嘴巴很臭是什么原因引起的| bb霜是什么| 尿隐血阳性是什么意思| 碟鱼头是什么鱼| 医院院长什么级别| hrv是什么| 怎么算自己五行缺什么| 西安古时候叫什么| 户口迁移需要什么手续| 为什么来大姨妈会拉肚子| 狗尾续貂什么意思| 蒲公英什么功效| 摆渡是什么意思| 献血有什么好处和坏处| 静的部首是什么| 什么是神经衰弱| 机油用什么能洗掉| 梦见朋友是什么意思| 头皮屑多用什么洗发水效果好| 女人性冷淡是什么原因| 人属于什么界门纲目科属种| 人子是什么意思| 睡觉出汗是什么原因| 3月25日是什么星座| 大便不调是什么意思| 晚上很难入睡是什么原因| 桑拓木命是什么意思| 套牌是什么意思| 朱元璋为什么不传位给朱棣| 摆地摊卖什么最赚钱而且很受欢迎| 尿急是什么症状| 蝉蜕是什么| 不可开交是什么意思| 惊厥是什么症状| 男人遗精是什么原因| 蝉喜欢吃什么| 好机车是什么意思| 胸骨后是什么位置图| 想长胖喝什么奶粉好| 过敏能吃什么| 项羽姓什么| 沉默不是代表我的错是什么歌| 什么展翅| 梦见卖鱼是什么意思| 身体痒是什么原因| 拉青色大便是什么原因| 什么的香蕉| 云南雪燕有什么作用| 来月经腰疼是什么原因| 虐猫是什么意思| 颌下淋巴结肿大吃什么药| 榴莲不能和什么一起吃| 做了胃镜多久可以吃东西吃些什么| 脚心抽筋是什么原因引起的| 全虫是什么中药| 血崩是什么意思| 孕激素低吃什么补得快| 为什么订婚后容易分手| iphone5什么时候出的| 改姓需要什么手续| 北上广深是什么意思| 嫑怹是什么意思| 退烧吃什么药| 天癸是什么意思| 坊字五行属什么| 连续放屁是什么原因呢| 摩羯座和什么座最配| 女命比肩代表什么| 做梦大便是什么意思| 死后是什么感觉| 聚酯纤维是什么材料| 月经量少吃什么调理快| 淋巴结是什么引起的| 祸不单行是什么意思| 小年吃什么| 虫草对身体有什么好处| 周围神经病是什么意思| 千里马比喻什么样的人| 停月经有什么症状| 女性为什么会得疱疹| 惊什么失什么| 婴儿胎发什么时候剪最好| 判处死刑缓期二年执行是什么意思| chase是什么意思| 批发零售属于什么行业| 蓝精灵是什么| 三什么一什么| 忘情水是什么意思| pony什么意思| 几何图形是什么| 右肺下叶钙化灶是什么意思| 涵字属于五行属什么| 费率是什么| 肾虚吃什么东西补得快| 什么叫低级别上皮内瘤变| 器质性是什么意思| 青瓜炒什么好吃| 碧池是什么意思| 赵本山什么时候去世的| 雨中漫步是什么意思| 西梅是什么水果| 耳鸣是什么原因导致的| 裤裙搭配什么上衣好看| 宝路华手表什么档次| 疗愈是什么意思| 来日方长是什么意思| 秦皇岛为什么叫秦皇岛| 共青团书记是什么级别| 手背肿是什么原因| 小蝌蚪吃什么| 中暑了吃什么药| 巴基斯坦是什么语言| 土霉素治什么病| 肾病综合症是什么病| 淄博有什么大学| 牛肉和什么相克| 开心是什么意思| 烧心是什么原因引起的| 什么是事业编| 12月27号是什么星座| 喜悦之情溢于言表什么意思| 夫星是什么意思| 高血压高血糖挂什么科| 非赘生性囊肿什么意思| 什么样的人能镇住凶宅| 药流是吃什么药| 乳房痒是什么原因| 毛躁是什么意思| 女真族现在是什么族| 眉尾长痘是什么原因| 老人脚浮肿是什么原因引起的| 黄晓明的老婆叫什么名字| 赛治是什么药| 白狐寓意着什么| 鬼打墙是什么意思| 心脏跳动过快吃什么药| 姐妹是什么生肖| 感染幽门螺旋杆菌吃什么药| 低烧可以吃什么药| 十岁小孩尿床是什么原因| 双子男喜欢什么样的女生| 鸡犬不宁是什么意思| 脐带血有什么用| 粘人是什么意思| 甲减长期服用优甲乐有什么危害| 胃溃疡吃什么水果好| 梦见洗澡是什么预兆| 拘挛是什么意思| 贫血去医院挂什么科| 打嗝吃什么药好| 槟榔长什么样| 艾灰有什么作用和功效| 寒窗是什么意思| 清洁度lv是什么意思| 醉代表什么生肖| 查幽门螺旋杆菌挂什么科| 词讼是什么意思| 孕妇脚肿是什么原因引起的| 三查八对的内容是什么| 什么是创业板股票| 血红蛋白是什么| OB什么意思| 产品批号什么意思| 日斤念什么字| 天天喝啤酒对身体有什么危害| 女性脱发严重是什么原因引起的| 痛心疾首的疾是什么意思| 泡泡像什么| 君子兰叶子发黄是什么原因| pku什么意思| 手机账号是什么| 梦见买帽子是什么意思| 靠北是什么意思| 产能过剩是什么意思| 高钾血症是什么原因引起的| 炒房是什么意思| 香槟玫瑰花语是什么意思| 什么的云彩| 试金石什么意思| 什么是医学检验技术| 为什么减肥一直减不下来| 肿瘤最怕什么| 近视是什么原因造成的| 屎壳郎长什么样| 吃什么促进新陈代谢| 遗精是什么| 血糖高的人能吃什么水果| 组织部长是什么级别| 印堂发黑是什么原因| 美国为什么有两块土地| 3月25日什么星座| 吃什么拉什么完全不能消化怎么办| 手掌心痒是什么原因| 复学需要什么手续| 苜蓿是什么| 空腹血糖受损是什么意思| 紫阳茶属于什么茶| 牙龈充血是什么原因| 9点到11点是什么经络| 吃榴莲对身体有什么好处| 当兵有什么要求| 丝棉是什么材料| 微信为什么发不了视频| 马什么梅| 阴道炎是什么原因引起的| 夫妻备孕检查挂什么科| 体细胞是什么意思| 一起共勉是什么意思| 白蚁吃什么| 健康四大基石是什么| 阴虚血热什么症状| 68属什么生肖| 喜筵和喜宴是什么意思| 818是什么星座| 什么样的人着床晚| 连云港有什么好吃的| ala是什么意思| 胆固醇高吃什么可以降下来| 立羽读什么| 小孩肛门瘙痒什么原因| 中专什么时候报名| 喝老陈醋有什么好处| 家里有壁虎是什么征兆| 感染梅毒有什么症状| hbc是什么意思| adr是什么激素| 阳光照耀是什么意思| 甲沟炎涂抹什么药膏最有效| 女性检查甲功是什么病| 什么是什么意思| 客单价什么意思| 什么药补肾最好| 弘字五行属什么| 氨基丁酸是什么| 白细胞低有什么症状| 行李为什么叫行李| 打嗝是什么原因| 18岁属什么| 运动后体重增加是什么原因| 早起眼皮肿是什么原因引起的| 拔罐有什么好处和坏处| 没有什么| 断层是什么意思| 儿童咳嗽吃什么药管用| 肠炎发烧吃什么药| o型血可以接受什么血型| 走马观花是什么生肖| 灵柩是什么意思| 香港五行属什么| 什么人适合喝蛋白粉| 人中上窄下宽代表什么| 气虚吃什么补最快| 扁桃体肿大是什么原因引起的| 六月五行属什么| 三丧日是什么意思| 吃完饭就拉肚子是什么原因| 淋巴细胞绝对值偏低是什么意思| drg是什么意思| 棉纺是什么面料| 手上长斑点是什么原因| 男性生殖长水泡是什么原因| 胰腺炎的症状是什么| 1222是什么星座| 为什么智齿老是发炎| 百度Vai al contenuto

长沙今年将对城北四条路段主次干道实施提质改造

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gioco (disambigua).
Una partita di mosca cieca
百度 难能可贵的是,钱穆还从静坐领悟到,人生最大学问在求能虚此心,心虚始能静。

Il gioco è un'attività volontaria e intrinsecamente motivata, svolta a scopo ricreativo.[1]

La definizione di gioco non è universale in quanto in molte lingue il termine o non esiste o fa riferimento ad attività più circoscritte specifiche non generico.[2]

Nella lingua italiana, la parola "gioco" viene anche impiegata in modo più specifico, riferendosi ad attività ricreative di tipo competitivo, e caratterizzate da obiettivi e regole rigorosamente definite (come nel caso dei giochi di società o dei giochi da tavolo).

Dal punto di vista sociologico, il gioco è visto come un momento di incontro e socializzazione.

Lo stesso argomento in dettaglio: Gioco (filosofia).

Nell'antichità,[3] Aristotele accostò il gioco alla gioia e alla virtù, distinguendolo dalle attività praticate per necessità.

Immanuel Kant definì il gioco un'attività che produce piacere, classificabile in gioco di fortuna, gioco di arte e musicale, gioco di pensieri.

Nemmeno la natura è priva di manifestazioni di giochi, quali le sovrabbondanze, le superfluità; Friedrich Schiller riconobbe in questo fenomeno la manifestazione del gioco estetico. Inoltre affidò al gioco la funzione di tramite per raggiungere la libertà e l'espressione della fantasia.[4]

Nell'opera Homo ludens (1938) il filosofo olandese Johan Huizinga concentra la sua attenzione sul gioco come complesso sistema culturale: ? [...] ciò non significa che il gioco muta o si converte in cultura, ma piuttosto che la cultura, nelle sue fasi originarie, porta il carattere di un gioco; viene rappresentata in forme e stati d'animo ludici: in tale "dualità-unità" di cultura e gioco, gioco è il fatto primario, oggettivo, percepibile, determinabile concretamente; mentre la cultura non è che la qualifica applicata dal nostro giudizio storico dato al caso.?[5]

Gregory Bateson, invece, individua l'essenza del gioco nel suo essere metalinguaggio: dato che i giochi sono qualcosa che "non è quello che sembra", perché un'attività ludica sia veramente tale ogni giocatore deve poter affermare: "Questo è un gioco", cioè ci deve essere la consapevolezza che l'azione è fittizia e che "meta-comunica" questa sua finzione. La metacomunicazione, quindi, per Bateson serve per rivelare la natura del "come se" del gioco, e la sua creazione di un mondo irreale in cui azioni fittizie simulano azioni reali.[6]

La psicologia ha visto nel gioco il protagonista dello sviluppo psicologico e soprattutto della personalità del bambino.

Il primo ad occuparsene fu Sigmund Freud, che rintracciò nei giochi del maschio, il tentativo di imitare il padre e ricoprirne il suo ruolo, mentre con i suoi giochi la femmina cerca di attuare quell'autorità che le viene negata. Freud segnalerà l'attivazione, durante i giochi dei bambini, del processo di identificazione. Il gioco è in grado di aiutare i bambini a superare le loro paure, perché gli consente di trasferire l'oggetto del timore su un altro oggetto, familiare e quindi non pericoloso.[7]

Per molto tempo si sono contrapposte sull'argomento due teorie praticamente opposte: quella del "post-esercizio" di Harvey A. Carr, per cui l'attività ludica servirebbe a ottimizzare una nuova dinamica comportamentale, e quella del "pre-esercizio" di Karl Groos, che vede il gioco come momento propedeutico alla vita adulta.

Queste due teorie sono state armonizzate da Jean Piaget, che riconosce al gioco una funzione centrale nello sviluppo di una sfera cognitiva personale e della personalità.

Un ulteriore affinamento dell'interpretazione dell'attività ludica viene dallo psicologo russo Lev Vygotskij, che considera il gioco anche come forza attiva per l'evoluzione affettiva ed umana del ragazzo, non solo cognitiva come in Piaget.

Vygotskji critica anche le visioni del gioco come attività non finalistica e non produttiva, in quanto, seppur atto totalmente gratuito, costituisce un eccezionale elemento di crescita e di definizione della struttura di personalità in tutti i suoi aspetti.

Per quanto riguarda la prospettiva sociologica, Roger Caillois[8] definisce l'attività del gioco come:

  • Libera: il giocatore non può essere obbligato a partecipare;
  • Separata: entro limiti di spazio e di tempo;
  • Incerta: lo svolgimento e il risultato non possono essere decisi a priori;
  • Improduttiva: non crea né beni, né ricchezze, né altri elementi di novità;
  • Regolata: con regole che sospendono le leggi ordinarie;
  • Fittizia: consapevole della sua irrealtà.

Sempre Caillois propone una classificazione dei giochi in base a quattro categorie:

  • Giochi di competizione (agon): in genere, tutte le competizioni, sia sportive che mentali
  • Giochi di azzardo (alea): tutti i giochi dove il fattore primario è la fortuna
  • Giochi di simulacro (mimicry): i cosiddetti "giochi di ruolo" dove si diventa "altro"
  • Giochi di vertigine (ilinx): tutti quei giochi in cui si gioca a provocare noi stessi

Sulla base di queste classificazioni, Caillois costruisce una sociologia che parte dai giochi in quanto "segni" profondamente connotati, sintesi dalle caratteristiche delle diverse concezioni del mondo delle società in cui sono in uso.

Tipi di giochi

[modifica | modifica wikitesto]

Gioco infantile

[modifica | modifica wikitesto]
Bambini in fase di gioco in una sabbiera

Il concetto di gioco si è nel corso dei secoli trasformato. In ambito pedagogico è divenuto importante e fondamentale oggetto di studio. Il gioco è diventato lo strumento principale che accompagna la crescita e lo sviluppo del bambino. Il normale sviluppo delle capacità umane, così come la normale crescita degli animali superiori, è strettamente collegato alla quantità e alla qualità dei giochi che questi hanno la possibilità di attuare durante il loro sviluppo. Per tale motivo l'essere umano, che si trova sul più alto gradino della scala evolutiva, gioca molto anche da adulto, giacché anche l'adulto ha bisogno di momenti di evasione, rilassamento, scambio, confronto, arricchimento.

Durante l'età evolutiva il gioco svolge svariate funzioni di tipo motorio, intellettivo, sociale, emotivo, affettivo. In particolare il gioco permette al bambino di allenare la mente e il corpo, sviluppare la fantasia, controllare l'emotività. Giocando s'impara a socializzare e comunicare in maniera efficace e adeguata sia con i coetanei, sia con gli adulti. Il gioco permette, inoltre, lo scambio immediato di cultura, informazioni e strategie tra le vecchie generazioni e le nuove. Non sono da trascurare. Infine gli effetti terapeutici del gioco nelle tante occasioni nelle quali il bambino per motivi vari presenta disturbi psicologici più o meno gravi.

Gli strumenti del gioco sono tanto più efficaci quanto più sono semplici e scarsamente strutturati. Pertanto oggetti semplici come matite e fogli di carta, ma anche oggetti e sostanze naturali come mattoncini, pezzi di legno, pietre, sabbia, fango, acqua, sono notevolmente più adeguati e utili nel costruire dei giochi e, quindi, nell'aiutare lo sviluppo del bambino, rispetto a strumenti complessi e sofisticati.

Tipi di giochi infantili

[modifica | modifica wikitesto]

Il bambino utilizza giochi spesso appositamente realizzati per l'infanzia.

  • Giochi senso-motori o giochi–esercizio: mirano a sviluppare le capacità motorie e sensoriali del bambino. Sono attuati già nelle prime settimane di vita da entrambi i genitori. Successivamente continuano a essere utilizzati in maniera autonoma, con la compagnia dei coetanei o con l'aiuto di adulti.
  • Giochi di costruzione: in questi giochi il bambino è stimolato a costruire degli oggetti che hanno delle particolari funzioni: un treno, un aereo, una barchetta, una casetta, un fucile, una spada e così via.
  • Giochi di abilità: durante questi giochi i bambini mettono a confronto la propria forza muscolare, l'abilità motoria, le capacità linguistiche, culturali o di memoria, la tenuta della loro attenzione, con quelle degli altri coetanei.
  • Giochi imitativi: in questi giochi i bambini imitano i genitori, gli adulti o i compagni più grandi imitando le loro attività come lavare, stirare, spolverare, cucinare, accudire a un bambino piccolo ma anche insegnare, costruire, guidare, aggiustare ecc.
  • Giochi rappresentativi: in questi i bambini cercano di rappresentare, da soli o con l'aiuto di qualche coetaneo, quanto hanno visto nella loro quotidiana vita di ogni giorno. I bambini possono giocare a rappresentare la scena di un film, un personaggio televisivo o dei fumetti, ma anche il comportamento e l'atteggiamento dei genitori e degli insegnanti.
  • Giochi compensativi: questi sono molto utili per affrontare e risolvere problematiche psicologiche legate alle proprie fragilità o alla scarsa autostima.
  • Giochi funzionali: mediante questi giochi il bambino riesce ad affrontare e poi a liberarsi di esperienze traumatiche, penose o inquietanti, rappresentandole in una situazione ben controllata.
  • Giochi immaginativi: utilizzando questi giochi il bambino costruisce con la propria fantasia ma anche con l'aiuto delle idee dei compagni con i quali s'intrattiene, un mondo nel quale può liberamente dar sfogo ai suoi desideri, ai sogni e ai bisogni più profondi: di conforto, aiuto, sostegno. Mediante i giochi immaginativi può, inoltre, esprimere liberamente i suoi pensieri e i bisogni aggressivi e distruttivi.
  • Giochi di acquisizione: mediante questi giochi il bambino ha la possibilità di imparare nuovi e sconosciuti elementi culturali.

Nel giro di pochi minuti i bambini possono passare da un tipo di gioco a un altro, in base ai loro bisogni del momento. Questo meraviglia e stupisce gli adulti i quali, invece, tendono a utilizzare lo stesso gioco per un tempo molto superiore.

Rispetto al soggetto dei giochi, essi possono essere:

  • Solitari: sono attuati senza la compagnia di un altro. Questo non significa però che il bambino nel gioco solitario sia solo. In realtà, molto spesso egli, mediante la sua fantasia e la sua creatività, ha davanti o accanto a sé uno o più amici ma anche persone, animali e altre realtà immaginarie, le quali svolgono svariate funzioni. A volte queste persone o animali immaginari hanno lo scopo di aiutare e collaborare con il piccolo, altre volte gli permettano di portare avanti un dialogo intenso, in alcuni casi aggredendo, contrastando o limitando il bambino gli permettono di manifestare la sua rabbia, la sua aggressività e i suoi bisogni di difesa della propria personalità e della propria autonomia. I giochi solitari possono essere indice di qualche patologia solo se il bambino tende a utilizzarli in maniera eccessiva, senza che siano alternati a dei giochi liberi effettuati con i coetanei.
  • Guidati: sono quelli più amati e più valorizzati dagli adulti, anche se obbiettivamente non sono i più utili. In questi giochi uno o più adulti: genitori, insegnanti, educatori o altri, secondo degli obiettivi specifici, preparano, organizzano e poi propongono e attuano uno o più giochi che essi ritengono importanti per lo sviluppo intellettivo, morale o sociale del bambino. Il limite di questi giochi è che non sempre l'adulto riesce a comprendere i bisogni più profondi e veri di un minore in un determinato momento. Pertanto vi è il rischio di proporre attività poco utili o addirittura controproducenti, rispetto alle necessità del piccolo in quel periodo della sua vita o in quella determinata situazione emotiva.
  • Liberi: In questi i bambini sono completamente liberi di organizzare e condurre il gioco o i giochi desiderati in quel momento senza alcuna interferenza da parte degli adulti. Pertanto sono essi che scelgono il compagno o gli amici con i quali giocare, il tipo di gioco, gli strumenti da utilizzare. I bambini, inoltre, sono liberi di stabilire loro stessi le regole dei giochi ma anche quando e come terminarli. In questo caso gli adulti hanno solo la funzione di dare ai bambini il tempo e gli spazi necessari per organizzare e condurre i giochi. La libertà di scelta è però condizionata dai bisogni reciproci, per cui il bambino impara ad accettare, rispettare e a tenere nella giusta considerazione le idee, le proposte e i bisogni dei compagnetti e ciò è fondamentale per lo sviluppo delle capacità sociali.
Purtroppo la possibilità di effettuare questo tipo di giochi, soprattutto nelle grandi città, è oggi molto scarsa, a causa di molte condizioni negative: mancanza di spazi idonei, aumento delle ansie e paure genitoriali, eccessiva valenza data allo studio e alla scuola, calo delle nascite, uso eccessivo degli strumenti elettronici, scarsa presenza dei genitori in casa e nella vita quotidiana dei figli e così via.
Dice A. Oliverio Ferraris:
?Quale piacere perdono, per se stessi e per i loro figli, quei genitori che lasciano passare inosservata quest’appassionata urgenza di costruire e di fare, e che, invece di provvedere al materiale e allo spazio necessario, cercano di comprimere questa energia costringendo i bambini a “stare seduti tranquilli” o a tenere “puliti i vestiti”?
Questo tipo di giochi è prezioso e augurabile per i bambini normali o con lievi turbe psicologiche ma non è possibile per i bambini i quali presentano problematiche psicologiche di una certa rilevanza. In questi casi questi bambini particolari, non riuscendo a modellarsi sui bisogni e le necessità dei coetanei rischiano di subire continue frustrazioni, che, a loro volta, fanno peggiorare la loro condizione psicologica.
  • Liberi e autogestiti: questi giochi sono completamente gestiti dal bambino che può, di volta in volta, scegliere il tipo di gioco, la sua durata, i giocattoli o gli strumenti da utilizzare, il luogo nel quale condurre l'attività, le parole o il silenzio con i quali accompagnare il gioco ecc. L'adulto che gli è vicino, il quale può essere un terapeuta, un genitore, un insegnante o un altro educatore, ha però un'importante funzione, che è quella di offrire una presenza amichevole, calda, affettuosa, vicina, accogliente, così da essere di aiuto, sostegno e supporto al bambino durante lo svolgimento della sua attività, qualunque essa sia. L’adulto eviterà pertanto di criticare quanto effettuato dal minore, anche se l’attività svolta da questi potrà a lui apparire ripetitiva, inutile, sciocca, poco costruttiva o anche scarsamente educativa, come quando, ad esempio, il bambino ha bisogno di manifestare la sua aggressività verso taluni oggetti come le bambole e gli animali mordendoli o maltrattandoli pesantemente. Pertanto gli interventi dell’adulto dovranno essere limitati a evitare soltanto che si faccia veramente male o che faccia del male agli altri. Il vero leader del gioco resta sempre il bambino. In questo tipo di gioco terapeutico l’adulto eviterà anche di parlare o di gesticolare eccessivamente in modo tale da non guidare e indirizzare il bambino mediante le sue parole e i suoi gesti, lasciando a questi il più ampio spazio possibile nella comunicazione. Questi giochi si è visto essere molto utili nel caso di bambini affetti da disturbo autistico o che presentano importanti problematiche psicologiche con conseguenti gravi conseguenze sul piano dell’attenzione, dell'integrazione e della socializzazione[10] Questi giochi, in definitiva, permettono a questi bambini di migliorare il rapporto che essi hanno con i genitori e gli adulti in genere e questo permette loro di acquisire una maggiore sicurezza, serenità e fiducia in se stessi, nelle persone a loro care e negli altri.

Per quanto riguarda l'età, i giochi possono essere eseguiti con il gruppo dei pari o con bambini che hanno un'età maggiore o minore. Mentre il bambino normale preferisce giocare con i coetanei i bambini con disturbi psicologici a causa dei loro limiti preferiscono giocare con i bambini di età maggiore o minore, poiché i più grandi, quando riescono a instaurare un atteggiamento paterno o materno, sono più accettanti e comprensivi. Per il bambino disturbato è più facile giocare con i bambini più piccoli giacché questi, proprio perché più piccoli, hanno minori pretese e sono meno giudicanti.[11]

  1. ^ (EN) Catherine Garvey, Play, Cambridge, Harvard University Press, 1990, p. 198, ISBN 978-0-67-467365-6.
  2. ^ Johan Huizinga, Homo Ludens, cap.II La nozione del gioco nella lingua, Einaudi, 2002, ISBN 978-88-06-16287-0
  3. ^ "La storia della filosofia" di Nicola Abbagnano, Utet, Torino, 1994 (alla pag.432,433 - voce "Gioco")
  4. ^ Coppola 1999, p. 214.
  5. ^ J. Huizinga, Homo ludens, Einaudi, 1946
  6. ^ G. Bateson, Questo è un gioco, 1996, Cortina Edizioni
  7. ^ Coppola 1999, pp. 214,215.
  8. ^ R. Caillois, I giochi e gli uomini, Bompiani, 1981
  9. ^ A.O. Ferraris, Il ricatto della pappa, in Mente e cervello, n. 19, gennaio – febbraio, p. 45.
  10. ^ E. Tribulato E., Autismo e gioco libero autogestito, Milano, Franco Angeli, 2013, pp. 110-111.
  11. ^ S. Isaacs, Figli e genitori, in La psicologia del bambino dalla nascita ai sei anni, Roma, Newton, 1995, p. 104.
  • Arnold Arnold, I giochi dei bambini, 2a ed., Milano, Mondadori, 1981 [1972].
  • Stefano Bartezzaghi, La ludoteca di Babele, Utet, 2016 ISBN 978-88-5113858-5.
  • Roger Caillois, I giochi e gli uomini, 2a ed., Milano, Bompiani, 2000 [1961], ISBN 88-452-4693-0.
  • Giampaolo Dossena, Enciclopedia dei giochi, Torino, UTET, 1999, ISBN 88-02-05462-2.
  • Diagram Group, Giochi da tutto il mondo, Milano, Fabbri, 1976.
  • Giuseppe Meroni e Aldo Spinelli, Il grande manuale dei giochi da tavolo, Milano, Xenia, 1996, ISBN 88-7273-163-1.
  • Johan Huizinga, Homo Ludens, Torino, Eindaudi, 2002 [1938], ISBN 978-88-06-16287-0.
  • Marcel Jousse. Du mimisme à la musique chez l'enfant, Geuthner, Paris, 1935. Mémoire.
  • Orsola Coppola, Il gioco, in Psicologia dello sviluppo ed educazione, Napoli, Ediz. Simone, 1999.
  • Karl Groos, Die Spiele der Tiere, Jena, Gustav Fischer, 1896. The Play of Animals, 1898.
  • Harvey A. Carr, Psychology: A study of mental activity, Longmans, Green and co, New York, 1925.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85103365 · J9U (ENHE987007555832105171 · NDL (ENJA00574435
鼻毛变白是什么原因 血脂稠吃什么药 中老年吃什么钙片比较好 大腿正面是什么经络 kailas是什么牌子
胃大肚子大是什么原因 骨科是什么 卤水是什么东西 散光是什么 宠溺是什么意思
真丝丝绒是什么面料 息风止痉是什么意思 什么药止汗效果最好 dcr是什么意思 湿气重吃什么好
可逆是什么意思 车厘子和樱桃什么区别 坐月子不能吃什么 射手女跟什么星座最配 认命是什么意思
激动的什么hcv9jop2ns0r.cn 拉屎肛门疼是什么原因hcv9jop0ns4r.cn 什么人不适合普拉提hcv7jop6ns1r.cn 蚂蚁喜欢吃什么zsyouku.com 大便什么颜色是正常的hcv8jop7ns3r.cn
拉肚子应该吃什么hcv9jop1ns4r.cn 查肝胆胰脾肾挂什么科dayuxmw.com 防疫站属于什么单位hcv9jop6ns6r.cn 为什么脸上长痣越来越多hcv8jop3ns6r.cn 蜘蛛侠叫什么名字hcv8jop8ns8r.cn
淮山跟山药有什么区别zhongyiyatai.com 出圈什么意思hcv7jop9ns5r.cn 左眼皮跳是什么原因hcv8jop3ns5r.cn 柔软的什么hcv8jop6ns0r.cn 右后背疼什么原因hcv8jop1ns2r.cn
女人梦见老鼠什么征兆hcv9jop4ns3r.cn 教育的本质是什么hcv9jop6ns6r.cn 梦见好多水果是什么预兆hcv9jop2ns6r.cn 耳根有痣代表什么hcv8jop8ns9r.cn 腰间盘突出有什么症状hcv7jop6ns4r.cn
百度