左手臂有痣代表什么| 吃什么会导致流产| 梦见蛇吃蛇是什么预兆| 白蚁长什么样| 2025年属什么| 1014是什么星座| 漠漠什么意思| 核磁共振是检查什么的| 肝功能异常挂什么科| 什么虫子咬了像针扎一样疼| 肚子胀气是什么原因| 鸟进屋有什么预兆| 宝宝咳嗽挂什么科| 皮是什么意思| cr是什么| 蚊子代表什么生肖| 8月27是什么星座| 叶酸片有什么作用| 取环需要做什么检查| 腊月初七是什么星座| 胃炎吃什么中药效果好| 梦见狗追我是什么意思| 什么的意思| 急性扁桃体化脓是什么原因引起的| 淋巴结反应性增生是什么意思| 梦见大白菜是什么意思| 你是我的唯一什么意思| 紫苏煮水喝有什么功效| 电信查流量打什么电话| m2是什么意思| 胃疼喝什么能缓解疼痛| edd是什么意思| 莫名其妙的心情不好是什么原因| 涎是什么意思| 字形是什么意思| 脱口秀是什么意思| 柯基为什么要断尾巴| 瓜蒌是什么东西| 窦性心律过速是什么意思| 双花红棍是什么意思| 老年人总睡觉是什么原因| 孩子过敏性咳嗽吃什么药好| 茱萸是什么| 眼球出血是什么原因引起的| 昆仑山在什么地方| 有口臭是什么原因引起的| 平均红细胞体积偏低是什么意思| 为什么喝茶会睡不着| 鞘膜积液挂什么科| 卧蚕和眼袋有什么区别| 非特异性阴道炎是什么意思| 为什么一饿就胃疼| 11月26日是什么星座| 为什么生日不能提前过| 为什么会长水泡| 控销药品什么意思| 乳房胀痛是什么原因引起的| 摩羯男喜欢什么类型的女生| 知鸟吃什么| 什么是思想| 针眼长什么样| 儿童吃手指是什么原因| 为什么长口腔溃疡| 什么是传染病| 做梦梦到小孩子是什么意思| 别人是什么意思| 车前草有什么功效和作用| 西红柿吃多了有什么坏处| 非诚勿扰是什么意思| 林彪为什么叛逃| 脚心发痒是什么原因| 脖子短是什么原因| 木芙蓉什么时候开花| 什么可以美白牙齿| daks是什么品牌| 金匮肾气丸有什么作用| 鹿几念什么| 蒙古族的那达慕大会是在什么时候| 晚上睡觉盗汗是什么原因| 凸起的痣是什么痣| guava是什么水果| 什么是酸性食物| 什么叫湿疹| xxoo是什么意思| 乳糖不耐受吃什么药| 肌酐测定低是什么意思| 女人缺铁性贫血吃什么好| 晕轮效应是什么意思| 惶恐是什么意思| 北京市副市长是什么级别| 做梦梦到牙齿掉了是什么意思| 滴滴是什么意思| 太原为什么叫龙城| 什么是肿瘤标志物| 吃瓜群众是什么意思| 轻生什么意思| 面碱是什么| 肾阴虚的表现是什么| 奥运五环代表什么| 淋巴结核是什么病| 半夜饿了吃什么不长胖| 为什么女人比男人长寿| 肩周炎挂什么科| 喝陈皮水有什么好处| 脂蛋白高是什么意思| 凌波仙子是什么花| 48岁属什么| 射手座最配什么星座| 脊柱炎是什么症状| 脚有点浮肿是什么原因| 感冒打什么针| 为什么会有胎记| marmot什么牌子| 舌炎是什么原因引起的怎样治疗| 起什么转什么成语| 投喂是什么意思| 新疆人为什么长得像外国人| 沉珂是什么意思| 袁隆平是什么家| 血清肌酐高说明什么问题| 女性白细胞高是什么原因| s属性什么意思| 荷尔蒙爆发是什么意思| 杠杠的是什么意思| 出院记录是什么| 天空是什么颜色| 一九七一年属什么生肖| 痱子用什么药膏最有效| 什么补蛋白最快的食物| 抗0是什么意思| 母亲节送什么颜色的康乃馨| 夫妻肺片是什么肉| 黄瓜和什么一起炒好吃| 什么叫全科医生| 术后吃什么营养品好| 老虎下山下一句是什么| 白细胞酯酶弱阳性什么意思| 郑和是什么族| 让姨妈推迟吃什么药| 鲜章是什么意思| 娃娃衫配什么裤子图片| 查激素水平挂什么科| 神经衰弱吃什么药好| 肝介入治疗是什么意思| 89年五行属什么| 桃花开在什么季节| 张字五行属什么| 慢性宫颈炎是什么意思| 沙棘原浆有什么功效| 圣经是什么时候写的| 狐臭用什么药| 什么是ok镜| 什么是主动脉夹层| 十月初四是什么星座| 痛风是什么引起的| hcg是检查什么的| 今天出生的男宝宝取什么名字好| 二便是什么意思| 结婚送什么| 小孩小腿疼是什么原因引起的| 男人太瘦吃什么可以长胖| 什么情况下做胃镜| 尿路感染吃什么消炎药| 同字五行属什么| 脚背上长痣代表什么| 1962属什么| 本科和专科有什么区别| 牛腩炖什么好吃| 2008是什么年| 手淫过度吃什么药| 过敏痒用什么药膏| iris是什么意思啊| 圆脸适合什么发型男| 7.16什么星座| 娃儿发烧用什么方法退烧快| 师长相当于地方什么级别| 李连杰是什么国籍| 什么叫特应性皮炎| soleil是什么意思| 尿结石吃什么药| 红细胞低是什么原因| 吃什么受孕率又快又高| 什么是汛期| 爸爸的姐姐叫什么| 芥末是什么植物| 气短心悸是什么意思| 梦见蛇追我是什么预兆| 胰腺炎为什么血糖高| 胯骨疼是什么原因| 婴儿枕头里面装什么好| 什么粉底液最好用| 得偿所愿是什么意思| 中线是什么| 轻度贫血有什么症状| 月青念什么| 氟骨症是什么病| 吃什么降低胆固醇| 射精什么感觉| 胃病烧心吃什么药好| 蛋白粉有什么功效| lc是什么意思| 碱性磷酸酶低是什么原因| 上校相当于政府什么官| 上眼药是什么意思| 孩子发烧手脚冰凉是什么原因| 吃什么让月经量增多| 孝敬是什么意思| 早餐做什么简单又好吃| 脚没力气是什么原因| 中国第一长洞是什么| 噬是什么意思| o型血和什么血型容易溶血| 早上三点是什么时辰| 母亲节送什么颜色的康乃馨| rapido是什么牌子| pt是什么元素| 日不落是什么意思| tide什么意思| 内分泌失调是什么意思| 梦见龙卷风是什么预兆| 势均力敌什么意思| 黄瓜有什么营养价值| 胎盘分级0级什么意思| 鲜牛奶和纯牛奶有什么区别| 气虚血瘀吃什么中成药| 什么津津| 蜈蚣是什么样的| 情有独钟什么意思| mh是什么意思| 蛇信子是什么| 剪什么样的发型好看| 过敏性鼻炎吃什么药| 三点水一个四读什么| 乳房结节是什么原因引起的| 生肖羊和什么生肖相冲| 张信哲属什么生肖| 2023年属兔的是什么命| 血糖高吃什么菜| 桃皮绒是什么面料| 斩衰是什么意思| 宫颈锥切后需要注意什么| 十二生肖本领强是什么生肖| 脸上长黑斑是什么原因引起的| 什么时候会有孕吐反应| 有恃无恐什么意思啊| 舌头发麻是什么情况| 热的什么| 大黄和芒硝混合外敷有什么作用| 高血压吃什么盐| 鱼喜欢什么颜色| 乌冬面是什么做的| 乌龟白眼病用什么药| 长期喝茶有什么危害| 既济是什么意思| 流鼻血是什么原因引起的| 傻子是什么意思| 虚火是什么意思| 怀孕什么时候吃鹅蛋最好| 腋臭去医院挂什么科| 04年属什么| 脊灰疫苗是预防什么的| 新疆为什么天黑的晚| 小孩睡觉张开嘴巴是什么原因| 地铁和高铁有什么区别| 百度Vai al contenuto

新疆游客将价值140万玉石落出租 西安的哥归还

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Esempio di cruciverba
百度 《中国经济周刊》记者姚冬琴|全国两会现场报道要减少经济对房地产的依赖,对海南来讲,会很痛,会出血,会很难。

L'enigmistica è l'arte di comporre e/o risolvere enigmi e altri tipi di giochi basati sulla scoperta di parole e significati nascosti. Nel caso della composizione si parla più propriamente di enigmografia. Il termine deriva dall'enigma inteso come indovinello di tipo complesso e poetico, concetto esistente già dall'antichità; dal XIX secolo l'enigmistica moderna si è estesa a comprendere diverse centinaia di tipi di giochi, con regole precise. Ci sono due grandi gruppi di giochi enigmistici: quelli poetici o letterari, basati su frasi, parole e lettere, e quelli grafici o figurati, basati anche o soltanto su immagini.[1][2]

Storia dell'enigmistica

[modifica | modifica wikitesto]

Storicamente il primo tipo di enigma che è apparso è l'indovinello, che rappresentava pienamente il concetto classico di enigma: nascondere sotto un testo un significato che poteva essere semplicemente diverso ma anche a volte esoterico. Non per nulla sono noti i responsi degli oracoli, studiati attentamente per potere significare una cosa e il suo opposto: un esempio famoso è dato dalla frase in latino ibis redibis non morieris in bello, che a seconda di dove vengono messe le virgole può significare "andrai, tornerai, non morirai in guerra" oppure "andrai, non tornerai, morirai in guerra".

L'indovinello più famoso dell'antichità è certamente quello che la Sfinge pose a Edipo: Qual è l'animale che al mattino avanza con quattro zampe, a mezzodì procede con due e quand'è sera cammina con tre? La risposta di Edipo, "l'uomo, che da giovane cammina a quattro zampe, durante la sua età matura sulle due gambe e da vecchio ha bisogno del bastone", costrinse la Sfinge a uccidersi. La parte che importa all'enigmista è però la differenza tra il senso nominale del testo e quello nascosto. "Mattino", "mezzogiorno" e "sera" non sono infatti i momenti della giornata, ma rappresentano le fasi della vita dell'uomo. Questa storia è così importante per l'enigmistica che Edipo e Sfinge sono diventati nomi usuali tra gli appassionati.

Nella classicità l'indovinello poteva però anche essere impossibile da risolvere. La leggenda dice ad esempio che Omero morì per la vergogna di non avere risolto l'indovinello di un gruppo di pescatori di Ios, che faceva Quello che noi abbiamo preso, l'abbiamo lasciato; quanto non abbiamo preso, ce lo portiamo. La risposta erano le pulci che i pescatori si erano presi: quelle che erano riusciti a trovarsi addosso le avevano tolte, mentre le altre erano rimaste loro addosso. Un altro indovinello di questo tipo lo troviamo nella Bibbia, quando Sansone chiede ai filistei Dal divoratore è uscito il cibo, e dal forte è uscita la dolcezza. La risposta era "il leone che ho ucciso, e che nelle sue interiora aveva un favo di miele": la soluzione in questo caso fu trovata con un aiuto esterno, ossia la moglie di Sansone.

Anche nella tradizione latina l'indovinello ebbe un grande seguito, ma ci furono anche altri giochi enigmistici, spesso sotto forma di giochi di parole. Ad esempio Cicerone terminò una sua lettera scrivendo Mitto tibi navem prora puppique carentem, cioè "ti mando una nave senza prua e poppa". Togliendo la "prua" e la "poppa", cioè la prima e l'ultima lettera, della parola "navem" otteniamo il saluto "ave". Molto noto è anche un palindromo, nella forma di un indovinello che è un esametro latino:

in girum imus nocte, ecce, et consumimur igni

(ecco, andiamo in giro la notte, e ci consumiamo al fuoco: si parla delle falene)

Occorre ricordare anche l'opera di Nestore di Laranda (III secolo d.C.) e Trifiodoro (V secolo d.C.), che rielaborarono rispettivamente l'Iliade e l'Odissea sotto forma di lipogramma, dove in ogni canto non veniva usata la lettera corrispondente nell'ordine alfabetico.

Medioevo e Rinascimento

[modifica | modifica wikitesto]

Durante il Medioevo la cultura scritta era molto limitata: non è quindi difficile immaginare come ci siano rimasti ben pochi esempi di giochi enigmistici, e quelli che si trovano sono in latino. C'è però un'eccezione: il cosiddetto indovinello veronese. Questo testo risale a un periodo tra l'VIII e il IX secolo, rinvenuto nel 1924 e attualmente presso la Biblioteca Capitolare di Verona e recita in una lingua di transizione tra latino e italiano:

Se pareva boves, alba pratalia araba
(et) albo versorio teneba (et) negro semen seminaba

Una versione in italiano moderno è più o meno "Si portava dietro i buoi, e arava dei bianchi campi; teneva un bianco vomere, e seminava un nero seme". La soluzione dell'indovinello è la scrittura: i buoi sono le dita, i bianchi campi le pagine, il vomere la penna d'oca e il seme nero ovviamente l'inchiostro. Anche se c'è chi, come Giampaolo Dossena, ritiene che questo non sia in realtà un indovinello, bisogna dire che ci sono molti esempi di indovinelli simili nella tradizione popolare italiana.

Facendo un salto di diversi secoli, arriviamo a Leonardo da Vinci, che lasciò traccia scritta di un nuovo tipo di gioco: il rebus. Abbiamo otto fogli di rebus "a specchio", che si devono cioè leggere da destra a sinistra come tutti i suoi scritti; occorre tenere a mente poi che le regole sono molto più rilassate di quelle che abbiamo adesso, permettendo pronunce leggermente diverse. Due esempi:

IN; Felce; Setaccio; Perla; More = "Infelice se taccio per l'amore"
L'amo; Re; Mi; Fa; Sol; La; ZA; Re = "L'amore mi fa sollazzare"

L'enigmistica italiana dal 1500 al 1700

[modifica | modifica wikitesto]

Già con Leonardo si può vedere l'inizio di un nuovo periodo per gli enigmi, che diventano pane per i denti dei letterati e dei poeti di corte. In pratica il gioco più usato era l'indovinello, e le regole continuavano a essere differenti da quelle attuali: non c'era insomma la differenza tra il senso apparente e quello reale, ma veniva direttamente descritto l'oggetto o il concetto da indovinare, anche se ovviamente il testo, poetico, cercava di usare termini che sviassero gli ascoltatori.

La prima raccolta di enigmi in lingua italiana apparve nel 1538: secondo lo stile logorroico del tempo era intitolata Sonetti giocosi da interpretare, sopra diverse cose, comunemente note, ed era opera di un maniscalco senese, Angiolo Cenni, che aveva fondato la Congrega dei Rozzi e si faceva chiamare il Resoluto. Quasi contemporaneo è Gian Francesco Straparola, nato a Caravaggio verso la fine del XV secolo e vissuto tra Bergamo e Cremona. Si sa molto poco di lui: già il cognome potrebbe essere uno pseudonimo. Nel 1550 in una prima edizione, e poi nel 1553 in una versione ampliata, lo Straparola pubblicò a Venezia le Piacevoli notti, una serie di fiabe e novelle ciascuna delle quali, tranne una, veniva conclusa da un enigma da risolvere. Molti di questi enigmi erano anche esplicitamente copiati da versioni che circolavano al tempo, e parecchi presentavano il soggetto in maniera che sembrava licenziosa. Non per nulla lo Straparola è stato malvisto nella storia della letteratura italiana. Altre raccolte di quel periodo sono a nome di tale "Madonna Daphne di Piazza" e "Damon Fido Pastore", pseudonimi cui non si sa dare un nome.

Dopo una serie di altri enigmografi minori, si passa finalmente a un nome noto: Giulio Cesare Croce. L'autore di Bertoldo e Bertoldino scrisse due libri di enigmi: Notte sollazzevole di cento enigmi da indovinare, aggiuntovi altri sette sonetti del medesimo genere con le loro dichiarazioni nel fine (Bologna, 1594) e Seconda notte sollazzevole di cento enigmi da indovinare. Trattenimento nobile per ogni spirito gentile e virtuoso, aggiuntovi altri otto sonetti del medesimo genere (Bologna, 1601). Le opere, soprattutto la seconda, rivelano un trattamento che supera di molto le versioni popolari da cui gli enigmisti traevano spunto. Anche Michelangelo Buonarroti il Giovane (1568-1646), pronipote del più noto omonimo, ha una produzione più "moderna", per così dire, in cui si notano già dei giochi di parole (il boccale "divino", o indicato come "bocca" e "ale"). Forse gli enigmi composti da Tommaso Stigliani sarebbero stati molto interessanti, ma la maggior parte di essi non è giunta fino a noi perché messa all'Indice a causa della licenziosità. Merita però mostrare l'ottava relativa alle forbici, un tema classico del tempo, per dare un'idea di come gli enigmi venissero proposti.

A un tempo stesso io sono un solo e due
E fo due ciò ch'er'uno primamente;
Una m'adopra con le cinque sue,
Contra infiniti ch'in capo ha la gente.
Tutto son bocca da la cinta in sue
E più mordo sdentato, che con dente.
Dinanzi e dietro ho due belliche siti
Gli occhi ho nei piedi e spesso agli occhi i diti

Galileo usava gli anagrammi per indicare la priorità delle sue scoperte di corpi celesti permettendogli allo stesso tempo di non renderle immediatamente pubbliche. Per quanto riguarda il Seicento il nome di gran lunga più importante è quello del fiorentino Antonio Malatesti (1610-1672).

Il Settecento

[modifica | modifica wikitesto]

Il Settecento, almeno in Italia, continua a vedere il fiorire di poeti di corte. Gli enigmisti tendono a essere noti solamente per anagrammi, non necessariamente corretti: si prenda ad esempio Caton l'Uticense, pseudonimo di Leone Santucci canonico nella chiesa di San Giovanni a Lucca. Come si vede, c'è una T di troppo, ma magari la cosa era dovuta al non volersi fare riconoscere... Ad ogni modo, il suo libro, Enimmi di Caton l'Uticense lucchese uscito come prima edizione a Venezia nel 1689, contiene 142 enigmi tutti assolutamente casti. La sua opera è molto interessante, perché per la prima volta si comincia a vedere utilizzata la dilogia, vale a dire l'uso della stessa parola con due significati distinti - uno poetico e l'altro relativo alla soluzione dell'enigma.

Altro sacerdote enigmista è il bolognese Giovanni Battista Tarroni (o Taroni), noto come Giovanni Statira Bottini, che nel 1718 diede alle stampe nella sua città i Cento nodi in rima, scritti in ottave e saccheggiati a profusione dagli autori successivi. Il bastone dell'enigmistica stava però lasciando l'Italia, e nuovi giochi sarebbero apparsi.

Nella seconda metà del '700 in Francia nasce infatti la charade, cioè il gioco che noi chiamiamo sciarada. Il cambio di paradigma è davvero epocale: dagli enigmi o indovinelli che raffigurano un oggetto, concreto o astratto che sia, si passa a una combinazione di lettere. Si può obiettare che gli anagrammi erano già noti: ma in effetti essi non venivano usati come giochi, ma solo per celare nomi o scoperte.

La prima rivista che aprì le porte alle sciarade fu il Mercure de France, rivista di letteratura ed arte fondata nel 1789. Si tenga presente che nelle sciarade proposte non importava come le parole fossero scritte (gioco per l'occhio) ma come vengono lette (gioco per l'orecchio). Così un gioco poteva risolversi come Chat / Rade = Charade. La seconda caratteristica importante è che le varie parti della sciarada sono "nominate" all'interno del testo. Ecco un esempio con la combinazione di cui sopra:

Mon premier est un animal,
Mon second est un port,
Mon tout est un jeu d'esprit.

Letteralmente, "Il mio primo è un animale (il gatto), / il mio secondo è un porto (la rada), / il mio tutto è un gioco di spirito (la sciarada)". In italiano, le tre parti si chiamano primo o primiero (comodo perché fa rima con intero, il nome per il tutto), e secondo.

Le sciarade divennero così di moda da diventare addirittura un modo per passare le serate, con le cosiddette "sciarade viventi" che gli invitati dovevano alternativamente mimare o risolvere. Vi sono vari esempi letterari di sciarade viventi, che sono state descritte ad esempio da William Thackeray nel suo La fiera delle vanità.

In Italia, anche se le prime regole ufficiali relative alle sciarade apparvero nel 1835 a Venezia, già nel 1816 il cavalier Enegildo Frediani pubblicò a Roma un volume intitolato Sciarade, Logogrifi e Fredianesche. Quest'ultimo gioco, cui Frediani assegnò il proprio nome, aveva però regole prive di una chiara logica linguistica (del tipo "date tre parole, una parte della prima e una della seconda messe insieme formano una parte della terza"), e non ebbe fortuna. Ad esempio, la seconda parte di Marte con la prima parte di rosa forma la seconda parte di mistero. Può essere comunque interessante notare che anche Victor Hugo propose qualche decennio dopo le "charades à tiroirs", sciarade a cassetti, sullo stesso principio.

L'enigmistica moderna

[modifica | modifica wikitesto]

Il passaggio all'enigmistica moderna si ha quando si iniziano a dare delle regole precise per i giochi enigmistici, che tendono sempre più ad essere per l'occhio e non per l'orecchio. Ad esempio, cieli - elci è un anagramma per l'orecchio, visto che entrambe le parole hanno gli stessi fonemi (/t?/; /?/; /l/; /i/); ma un gioco che abbia questa soluzione viene ormai irrimediabilmente bollato come "sbagliato".

Occorre anche tener presente che in nazioni come la Francia questa regola è leggermente rilassata, anche perché la lingua si presta agli omofoni più dell'italiano, e quindi gli enigmisti locali non vogliono privarsi di una fonte di giochi.

Il XIX secolo vide la nascita delle prime riviste di enigmistica. Ad essere più precisi in Francia il Magasin énigmatique fece uscire il primo numero nel 1767, mentre in Italia gli enigmi venivano ancora confinati nelle ultime pagine degli almanacchi, raccolte annuali contenenti una serie di informazioni utili inframmezzate da aneddoti e appunto giochi enigmistici. Man mano però anche in Italia l'enigmistica cominciò ad avere un certo qual seguito, e le riviste si adeguarono, iniziando quel processo che avrebbe portato la scuola italiana a primeggiare.

Punto focale della transizione possono essere considerati gli almanacchi pubblicati annualmente dalla tipografia milanese Silvestri: L'Aguzza-Ingegno dal 1821 al 1831, e Il Nuovo Sciaradista dal 1832 al 1840. Nell'ultimo anno di pubblicazione, oltre a sciarade, indovinelli, anagrammi, logogrìfi, apparve anche quello che allora venne definito "purisillabo", e che oggi chiameremmo "scarti iniziali successivi" con la soluzione Casino-Asino-Sino-Ino-No. Occorre tra l'altro ricordare che si era molto meno rigidi nell'ammettere le parole chiave: una sciarada poteva contenere nomi propri o voci verbali coniugate, e soprattutto commettere il peccato fatale: l'identità di etimologia tra una parte e il tutto, come in mani-cure.

Il 1875 segnò la nascita della rivista torinese La gara degli indovini, che continuò le pubblicazioni per quindici anni arrivando anche a tirare 10000 copie, e che può dirsi a buon titolo la prima importante rivista enigmistica (la prima fu infatti L'Aguzzaingegno, pubblicata a Milano nel 1866). La qualità dei giochi era ancora mediocre, vista con gli occhi moderni; ma indubbiamente stava nascendo la casta degli enigmisti, con i loro riti - primo tra tutti l'uso di uno pseudonimo, non si sa se per volere nascondere tale lato ludico della loro identità oppure per rafforzarlo ancora di più - e anche le prime scissioni all'interno della comunità. Nascono nuovi tipi di sciarade. Abbiamo così la sciarada a pompa e la sciarada dell'avvenire, che oggi definiremmo entrambe sciarade a frase: Ad empi mento/Adempimento; e i non-rebus, oggi frasi a sciarada, di cui un esempio allora proposto fu "L'O zio è padre del Vi zio/L'ozio è padre del vizio".

Nel 1877 appaiono le prime crittografie, a firma di Pio Alberto Visoni che le pubblicò sulla Gara degli indovini e sul piacentino L'aguzzaingegno, dando loro in quest'ultima sede il nome di rebus dell'avvenire. Nacquero anche le parole angolari, schemi 4x4 di parole che potevano indifferentemente essere lette da sinistra a destra o dall'alto in basso, e che venivano definite con una quartina. Tale gioco fu assai sviluppato da Demetrio Tolosani, che non usava ancora lo pseudonimo di Bajardo. Ma le riviste dedicate all'enigmistica proliferavano: negli ultimi tre decenni del secolo se ne contarono almeno una cinquantina, anche se la maggior parte di esse ebbe una vita davvero effimera. Questa effervescenza fece però nascere molti nuovi tipi di gioco. Francesco Predola (Il Tarlo) definì le "parole incastrate", il gioco che oggi si chiama incastro; L'aguzzaingegno presentò gli antipodi, i cambi di antipodo, i falsi cambi di genere, e due nuovi tipi di sciarada, l'alterna e l'incatenata, oltre a definire formalmente il termine macrologia. Si videro inoltre i primi indizi del salto di qualità che sarebbe avvenuto nel secolo seguente, con una maggiore attenzione alla forma dei giochi, un nuovo tentativo di definirli, e infine nel caso dei rebus la decisione di racchiudere tutte le parti della frase risolutiva in una vignetta unitaria, senza semplicemente giustapporre le immagini.

Schemi diagrammatici, sinonimici, a doppio senso

[modifica | modifica wikitesto]

La fine del secolo portò anche a una serie di novità nel formato con cui venivano esposti i giochi enigmistici. Abbiamo visto come inizialmente l'oggetto da trovare era indicato in prima persona o al limite in terza persona nell'indovinello; all'apparire della sciarada, prima in Francia e da lì importate in Italia, apparvero le definizioni per così dire "logiche" (primo o primiero, secondo o altro, intiero o tutto o "totale"), in quello che viene chiamato lo schema grammaticale. Ma anche questo secondo schema limitava lo stile di scrittura, e risultava scomodo nella creazione di nuovi giochi dove la relazione tra le parti non era così chiara come nella sciarada. Se si ha uno scarto, ad esempio, che termini si potrebbero usare? Forse lordo e netto? Apparvero così quasi contemporaneamente due nuovi tipi di esposizione che vengono ancora oggi adoperati nelle riviste enigmistiche "popolari".

Nello schema diagrammatico le parole da ricavare sono inserite direttamente nel gioco, ma vengono "nascoste", sostituendone le lettere con una serie di incognite; le più usate sono x, y, z. In questo modo, il testo del gioco, una volta risolto, è sicuramente più lineare: però il solutore ha tutta una serie di aiuti in più. Sa infatti qual è la lunghezza delle varie parti della risposta - si ricordi che allora non era in uso indicarla - e spesso può anche scoprire il genere della parola incognita e persino le ultime sue lettere, nel caso essa fosse in fin di riga e rimasse con un'altra parola.

Lo schema sinonimico rifugge dalle incognite, e presuppone invece che ogni singola parte della risposta sia sostituita da un suo sinonimo. In questo modo è possibile creare giochi la cui lunghezza sia estremamente breve: una sciarada può essere descritta addirittura in un solo verso. La nascita di questo metodo è convenzionalmente assegnata a Urbano Bocchini (Gastone di Foix), che compose una sciaradina di un solo verso:

AL CAMPOSANTO NEL DI' DEI MORTI
Un fiore anche pel tristo, ed una prece.

La soluzione è Rosa/Rio = Rosario, e si può notare la maggior scorrevolezza rispetto al sistema grammaticale, che avrebbe avuto

Un primo anche per l'altro, ed un totale

o a quello diagrammatico:

Una xxxx per il yyy, ed un xxxxyyy

L'élite degli enigmisti snobbò però anche tale metodo, o meglio lo strinse in lacci e lacciuoli tali da renderlo francamente arduo da comporre. Ad esempio, mentre era considerato lecito scrivere "Po" per indicare la parola "fiume", il contrario era considerato assolutamente errato.

Solo negli anni venti si affermò lentamente quello che ancora oggi è il sistema principale di esposizione dei giochi enigmistici: il metodo a doppio soggetto. In esso, la composizione deve avere un significato letterale che appare a prima vista e che corrisponde con il titolo dato al componimento - altra novità: in precedenza i titoli erano molto rari, e spesso si limitavano a un punto interrogativo "?". A una lettura più approfondita, però, le stesse parole accennano a un altro significato, che è la soluzione reale. Per la precisione storica è giusto ricordare che l'inventore del doppio soggetto fu Antro (Andrea Troncone di Napoli) che presentò i primi esempi sulla rivista Gymnasium agli inizi del secolo[senza fonte]. Ecco due indovinelli molto noti, che mostrano il funzionamento del metodo. Il primo, di Turandot (Danilo Berchielli), è

IL CORRIERE DELLA SERA
è un noto quotidian di gran formato.

La soluzione è il pane. Infatti appare tutti i giorni (quotidiano) sulle tavole, ed è fatto di grano, cioè di gran(o) formato.

Il secondo indovinello, del Mancino (Cesare Farina), è ancora più virtuosistico:

LA VECCHIA NONNA
Lavora d'ago fino a mezzanotte
per aggiustare le mutande rotte.

In questo caso la soluzione mostra ancora di più l'abilità nel rivoltare il significato, e persino la forma grammaticale, delle parole utilizzate. Nel senso reale, mezzanotte è il nord; fino non è una preposizione, ma un aggettivo che si riferisce ad ago; e le mutande rotte non sono sostantivo e aggettivo, ma un gerundivo che si appoggia a un sostantivo ("le rotte che devono essere mutate"). A questo punto si capisce che la soluzione è la bussola.

Nel caso di giochi che richiedano la composizione di più vocaboli, o la trasformazione di un vocabolo in un altro, i puntini di sospensione vengono utilizzati per separare le definizioni, come nella seguente sciarada (5, 5 = 10):

UN DIRETTORE PEDANTE
Come capo ha inver ragione… (soluzione: testa)
Ma che barba venir fa… (soluzione: mento)
allorquando lui ti espone
le sue estreme volontà! (soluzione: testamento)

La nascita del cruciverba

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Parole crociate.

Il piccolo ambiente enigmistico era impegnato in diatribe teoriche, e le riviste fiorivano e sfiorivano. Si possono ricordare la Diana d'Alteno fondata da Demetrio Tolosani (Bajardo) e uscita tra il 1891 e il 1944, La Corte di Salomone tra il 1901 e il 1958, Penombra fondata nel 1920 dal forlivese Eolo Camporesi (Cameo),[3] e ancora pubblicata. Venne anche creata un'associazione: la S.F.I.N.G.E., Società Fra Iniziati Nei Giochi Enigmistici (o, latinamente, Sodalicium Fecunditatis Ingeniorum Nobili Gaudio Eliciendae). Ma l'enigmistica classica doveva conoscere la spietata concorrenza di un nuovo gioco "americano", il cruciverba.

Eccettuati il quadrato magico "sator arepo tenet opera rotas" e le "parole incrociate" di Giuseppe Airoldi (un semplice quadrato 4x4 pubblicato nel 1890), il cruciverba fu inventato da un giornalista di Liverpool, Arthur Wynne, che lo pubblicò nel numero natalizio del 1913 del supplemento al quotidiano statunitense World. La trovata chiave fu l'inserimento delle caselle nere, che aumentarono enormemente il numero di schemi costruibili.

Per una decina d'anni il gioco vivacchiò; poi, di colpo, il successo gli arrise, e fu esportato anche in Europa. Il primo schema italiano apparve nel 1925 sulla Domenica del Corriere, mentre nel 1932 nasceva la rivista La Settimana Enigmistica. La reazione degli enigmisti classici italiani fu quasi rabbiosa: Tolosani, ad esempio, lo qualificò "imbecilloso, con esempi da schiaffi e spropositi da can barbone".[senza fonte]

  1. ^ Enigmistica, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ enigma (1), in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Forlì e gli enigmi di carta, su ForlìToday. URL consultato l'11 aprile 2024.
  • Stefano Bartezzaghi, Lezioni di enigmistica, Einaudi 2001, ISBN 88-06-14316-6. Un'esposizione dei vari giochi enigmistici.
  • Stefano Bartezzaghi, Incontri con la Sfinge. Nuove lezioni di enigmistica, Einaudi 2004, ISBN 88-06-16776-6. La raccolta delle Lezioni Magistrali tenute a Bologna nel 2003. Sono approfonditi alcuni dei principali giochi.
  • Franco Bosio, Il libro dei rebus, Vallardi 1993, ISBN 88-11-95502-5. Manuale che tratta la storia del rebus.
  • Massimo Cabelassi, Gianni Corvi e Nello Tucciarelli, Millerebus, Xenia 1997, ISBN 978-88-7273-187-1. Manuale di scrittura e soluzione dei rebus con un migliaio di esempi d'autore.
  • Francesca Cocco, L'italiano dei cruciverba, Carocci, 2012, ISBN 978-88-430-6518-9 Le peculiarità del linguaggio delle parole incrociate.
  • Giampaolo Dossena, Dizionario dei giochi con le parole, Vallardi 1994, ISBN 88-11-95505-X. Il manuale raccoglie giochi enigmistici e non.
  • Guido Iazzetta, Bibliografia dell'Enigmistica Classica - le riviste, Menthalia 2012. L'elenco e la storia di tutte le riviste di enigmistica classica dal 1866 ad oggi. ISBN 978-88-97774-01-3
  • Ennio Peres, Rebus, Stampa alternativa 1989. Manuale sul rebus scritto da uno dei più noti giocologi italiani.
  • Ennio Peres, Andrea Angiolino e Domenico Di Giorgio, Mille giochi con le parole, Xenia 1998, ISBN 978-88-7273-281-6. Mille giochi di parole, enigmistici e non, con indicazioni per la loro soluzione, ordinati per difficoltà.
  • Ennio Peres, L'anagramma, L'Airone 2005, ISBN 978-88-7944-752-2. Storia, curiosità e tecniche anagrammatiche.
  • Giuseppe Aldo Rossi, Enigmistica, Hoepli 2001, ISBN 88-203-2722-8.
  • Giuseppe Aldo Rossi, Dizionario Enciclopedico di Enigmistica e Ludolinguistica, Zanichelli 2002, ISBN 88-08-08903-7. Piccola enciclopedia che tratta i vari giochi enigmistici.
  • Marius Serra, Verbalia, Ediciones Peninsula 2000, ISBN 84-8307-321-8. è scritto in spagnolo e in catalano ma offre un compendio dei giochi di parole nelle due lingue, in italiano, in inglese e in francese.
  • Demetrio Tolosani e Alberto Rastrelli, Enimmistica, Hoepli 1992 (ristampa), vol. 1 ISBN 88-203-2030-4, vol. 2 ISBN 88-203-2031-2. Ristampa dell'edizione del 1938, ma la prima edizione è del 1901. Importante anche come documento storico.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1524 · GND (DE4070295-9
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
骨质增生是什么原因引起的 交是什么结构的字 自来鸟是什么兆头 非典是什么 strange是什么意思
青鱼又叫什么鱼 牙体牙髓科看什么 什么是朋友 子宫收缩是什么感觉 震卦代表什么
乳头变大是什么原因 人设是什么意思 八段锦什么时候练最好 出汗太多会对身体造成什么伤害 吉数是什么生肖
甘油三酯高吃什么食物降得快 冠字五行属什么 开业送什么 新生儿痤疮是什么引起的 免疫力差吃什么可以增强抵抗力
三观不合是什么意思hcv8jop2ns9r.cn 抽烟头晕是什么原因hcv8jop6ns2r.cn 阴道为什么会排气hcv9jop7ns2r.cn 福建人喜欢吃什么口味hcv8jop1ns8r.cn 精子是什么味道的hcv7jop6ns0r.cn
芙蓉是什么意思hcv9jop3ns0r.cn kda什么意思hcv8jop2ns4r.cn 既往史是什么意思hcv7jop9ns8r.cn 龙和什么生肖相冲hcv8jop6ns7r.cn 经常生病是什么原因hcv8jop5ns4r.cn
血糖高能吃什么食物hcv8jop2ns8r.cn 脑壳疼是什么原因hcv7jop7ns1r.cn 反射弧长是什么意思hcv8jop5ns8r.cn 南辕北辙是什么故事hcv9jop0ns3r.cn 俄罗斯被称为什么helloaicloud.com
胎脂是什么原因造成的hcv9jop6ns1r.cn 宝宝吃的益生菌什么牌子好hcv9jop0ns9r.cn 久而久之下一句是什么hcv8jop1ns7r.cn 介石是什么意思hcv8jop0ns0r.cn 因果报应是什么意思hcv8jop5ns4r.cn
百度