什么药可以降肌酐| kcal是什么意思| 胸径是什么意思| 问号像什么| 腿为什么肿| 5.13是什么星座| 公公是什么意思| 所见的意思是什么| 红斑狼疮的症状是什么| pco是什么意思| 厚黑学是什么意思| 世界上最可怕的动物是什么| 钙片什么时候吃最好吸收| 什么减肥好| 胃ct能检查出什么病| 什么是物理| 扁平疣用什么药膏除根| 为什么腋下会长小肉揪| 剥苔舌是什么原因| 杵状指常见于什么病| 二月七号是什么星座| 室性逸搏是什么意思| ptsd是什么意思| 梦见剪头发预示什么| 六月初三是什么星座| 一票制什么意思| 前胸后背疼是什么病| 香辛料是什么| 南京有什么特产可以带回家| 王字旁加己念什么| 鱼吃什么| 结节有什么症状| 手淫多了有什么危害| 什么是植物油| 猪八戒的武器叫什么| 此言念什么| 为什么会得肠胃炎| 股骨长是什么意思| 谷丙转氨酶偏高吃什么好| 沙茶酱什么味道| 神经官能症挂什么科| 八方来财是什么生肖| 甲亢是一种什么病| 眼睛干涩用什么药| 吃槟榔有什么好处和坏处| 清朝什么时候灭亡的| 更年期出汗吃什么药好| 高级护理是干什么的| 西柚是什么意思| 迷茫是什么意思| 一什么蜘蛛| 夏天为什么这么热| 丹毒病是什么原因引起的| bps是什么意思| gc是什么| 葫芦娃的爷爷叫什么| 松露是什么| 红细胞低是什么原因| 塔塔粉是什么粉| 蚊子会传染什么病| 笃什么意思| l读什么| 堃怎么读什么意思| 易激惹是什么意思| 吊丝是什么意思| 手脚肿胀是什么原因引起的| 最近老放屁是什么原因| 17数字代表什么意思| 类风湿性关节炎用什么药| 芒果与什么不能一起吃| 甲状腺一般吃什么药| 绿色属于五行属什么| 张柏芝和谢霆锋为什么离婚| 臣服什么意思| 为什么风团会在晚上爆发| 晚上老咳嗽是什么原因| 血压低吃什么补得快| 碳化是什么意思| 心绞痛是什么原因| 五月17号是什么星座| 喝陈皮有什么好处| 酌情处理是什么意思| 蛋白粉有什么用| 兹禧属什么生肖| 跳蚤长什么样| 口臭去医院挂什么科室看病| 变质是什么意思| 免疫肝是什么病| 猫的眼睛为什么会发光| 检查乳腺挂什么科| 梦见老公回来了是什么征兆| 小孩为什么会得手足口病| 翡翠和玉石有什么区别| 变化无穷是什么生肖| 什么病不能坐飞机| 小孩肺热吃什么好清肺热| 周年祭日有什么讲究| 开眼镜店需要什么设备| 天葵是什么| 甲状腺密度不均匀是什么意思| 腰疼去医院挂什么科| 头晃动是什么病的前兆| 甲状腺结节不能吃什么食物| 尿毒症可以吃什么水果| 什么是便血| 两融是什么意思| 什么是腹式呼吸| 四周岁打什么疫苗| 喝中药不能吃什么| 降肝火喝什么茶| 医院手环颜色代表什么| 减肥期间晚上吃什么| 清关是什么意思| 早唐筛查是检查什么| 买什么化妆品好| 刚生完孩子的产妇吃什么水果好| 夏天煲什么汤好| 续弦是什么意思| 三庭五眼是什么意思| 曹操的脸谱是什么颜色| 身体动不动就出汗是什么原因| 琀是什么意思| 正局级什么级别| 音叉是什么| 为什么虾煮熟了会变红| salute什么意思| 月经头疼是什么原因| 人妖是什么| 假饵适合钓什么鱼| slogan是什么意思| david是什么意思| 血压低什么原因| 乙肝抗体1000代表什么| 属马五行属什么| 伊朗说什么语言| 胃部检查除了胃镜还有什么方法| 什么是嘌呤食物| 男士睾丸疼是什么原因| 岔气吃什么药| 尿碘是检查什么的| 心脏长在什么位置| 丝瓜什么人不能吃| 杜甫号什么| 恩赐是什么意思| 贫血四项是指什么检查| 没事找事是什么意思| 甲硝唑治什么| 大便每天四五次是什么病| 胸腔积液挂什么科| 南昌有什么好吃的| 周朝之后是什么朝代| 水可以做什么| 结石什么东西不能吃| 遗憾是什么| 低热是什么症状| 制动是什么意思| 小米性寒为什么养胃| 每天早上起来口苦是什么原因| 什么原因导致尿酸高| 三十而立四十不惑什么意思| 阿斯巴甜是什么东西| 蓝痣有没有什么危害| 伤心的反义词是什么| 鱼露是什么味道| 什么情况| 水银是什么东西| 吃了羊肉不能吃什么| 10月15是什么星座| 孩子喝什么牛奶有助于长高| 苁蓉有什么功效| 1800年是什么朝代| 黑卡是什么意思| 单丛属于什么茶| 光子嫩肤是什么| 坐北朝南是什么意思| 什么的芦花| 什么情况下需要安装心脏起搏器| 梦龙什么口味好吃| 泥鳅吃什么饲料| 自缢死亡是什么意思| 烫伤用什么药膏| 室性逸搏是什么意思| 小孩几天不大便是什么原因怎么办| 女性肛门瘙痒用什么药| 额头青筋凸起是什么原因| 梦见亲嘴是什么意思| 腿毛有什么用| 孕期能吃什么| 白羊和什么星座最配| 乳腺增生1类什么意思| 上海有什么景点| 嘴上长痘痘是什么原因| kenzo是什么牌子| 硫磺是什么| 卵泡不破是什么原因造成的| 洗了牙齿要注意什么| 凯子和马子是什么意思| 7月10号是什么星座| 吃什么掉秤快| 胃火旺吃什么中成药| 狗属于什么科| 荷尔蒙是什么意思| 日照香炉生紫烟是什么意思| 女生什么时候最容易怀孕| 喝什么茶可以减肥| 梦见在天上飞是什么意思| iphone的i是什么意思| 人为什么会得甲母痣| 柱镜是什么意思| 过刚易折什么意思| 开庭前家属做什么准备| 是什么有什么| 甲减是什么| 两个月小猫吃什么食物| 体力不支是什么意思| 做梦梦见马是什么意思| 九个月的宝宝吃什么辅食食谱| 潮热是什么症状| 免疫组化检查是什么| 腿水肿是什么原因| 发烧有什么好处| 心率130左右意味着什么| 脸水肿是什么原因| 后背疼是什么原因引起的| 最贵的烟是什么牌子| queen是什么意思| kcal是什么单位| 什么马| 失眠吃什么中成药效果最好| 8月底是什么星座| 痔疮为什么不建议手术| 腰椎间盘突出挂什么科| 文殊菩萨是保佑什么的| 七月十日是什么日子| 眼干眼涩用什么眼药水| 郁郁寡欢什么意思| 为什么要文化大革命| 刚需房是什么意思| 艺伎什么意思| 对方忙线中什么意思| 断掌是什么意思| haze是什么意思| 场记是做什么的| 莲子有什么功效和作用| 胃手术后吃什么好| 为什么掉发严重| 什么的劝告| 咽喉老有痰是什么原因| 左手大拇指抖动是什么原因| 模特是什么意思| 第二职业干点什么好呢| 太阳出来我爬山坡是什么歌| 大出血是什么症状| 舌头有问题看什么科| 十月份生日是什么星座| 御木本是什么档次| 脚臭用什么药| 精神洁癖是什么意思| 一什么天空| 尿失禁是什么意思| 五一年属什么生肖| 2014是什么年| 什么时候测试怀孕最准确的| 尿频吃什么药最好| 百度Vai al contenuto

2017安徽巢湖市法院、检察院、公安局选调面试成绩暨

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Neuroni)
百度 随后,英国宣布驱逐23名俄罗斯驻英国外交官,数量之多已是冷战之后最高的;美国也宣布了对俄罗斯一些个人和组织的制裁。

Struttura tipica di un neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme alle cellule della neuroglia e al tessuto vascolare. Grazie alle sue peculiari proprietà fisiologiche e chimiche è in grado di ricevere, elaborare e trasmettere impulsi nervosi sia eccitatori che inibitori[1], nonché di produrre sostanze denominate neurosecreti.

Neurone al microscopio ottico

La parte centrale del neurone è chiamata soma o corpo cellulare, ed è costituita dal pirenoforo, in cui risiede il nucleo, e dagli altri organelli deputati alle principali funzioni cellulari (apparato di Golgi, neurofilamenti, neurotubuli, granuli di pigmento, sostanza tigroide, mitocondri, nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso). Le cellule nervose presentano poi all'interno del soma una zona che, fissata in laboratorio con alcol e colorata con blu di metilene, si colora a macchia di leopardo. Questa zona assume il nome di zolla di Nissl o sostanza tigroide e rende la cellula nervosa ancora più riconoscibile a una sezione istologica.

Dal corpo cellulare hanno origine prolungamenti citoplasmatici, detti neuriti, che sono i dendriti e l'assone. I dendriti, che hanno diramazioni simili a un albero, ricevono segnali da neuroni afferenti e li propagano in direzione centripeta (verso il pirenoforo). La complessità dell'albero dendritico rappresenta uno degli aspetti determinanti della morfologia neuronale e del numero di segnali ricevuti dal neurone. A differenza dell'assone i dendriti non sono dei buoni conduttori dei segnali nervosi i quali tendono a diminuire di intensità. Inoltre i dendriti si assottigliano fino al punto terminale e contengono poliribosomi.

L'assone conduce invece il segnale in direzione centrifuga verso altre cellule. Ha un diametro uniforme ed è un ottimo conduttore grazie agli strati di mielina (la sua velocità di trasmissione è di circa 150 m/s ovvero 540 km/h).[2] Nell'assone di alcuni tipi neuronali può avvenire la sintesi proteica di neurotrasmettitori, proteine cargo e mitocondriali. La parte finale dell'assone è un'espansione detta bottone sinaptico. Attraverso questi bottoni un assone può prendere contatto con i dendriti o il corpo cellulare di altri neuroni affinché l'impulso nervoso si propaghi, con una reazione a catena, lungo un circuito neuronale.

Diagramma completo di una cellula neuronale.

Oltre ai neuroni, il sistema nervoso è composto dalle cellule gliali, più numerose, con funzione di sostegno e fondamentali per l'integrità strutturale e funzionale del sistema nervoso.[2] In molti animali gli assoni delle cellule del sistema nervoso periferico sono ricoperti da due membrane protettive, che isolano l'assone impedendo la dispersione degli impulsi elettrici. La membrana più esterna prende il nome di neurolemma o guaina di Schwann, quella più interna di guaina mielinica. Lungo il neurolemma sono presenti delle strozzature, in corrispondenza delle quali la guaina mielinica si interrompe, dette nodi di Ranvier, (in questo punto in cui non si trova la mielina si ha una piccola dispersione di carica).

I neuroni del sistema nervoso simpatico (che trasmettono cioè impulsi elettrici a muscoli involontari) non presentano in genere la guaina mielinica, mentre altri neuroni mancano invece del neurolemma (ad es. il nervo ottico).

Trasmissione dell'impulso elettrico

[modifica | modifica wikitesto]
Esempio di sinapsi so-somatica. All'arrivo del potenziale d'azione, la depolarizzazione della membrana del terminale sinaptico determina la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana presinaptica. Il mediatore viene rilasciato nello spazio sinaptico, interagisce con recettori presenti sulla membrana postsinaptica del secondo neurone e determina effetti p.es. apertura di canali ionici, risposte metaboliche, etc. Il mediatore viene rimosso dallo spazio sinaptico e la sinapsi è pronta a un nuovo ciclo.

La struttura intervallata della guaina mielinica permette all'impulso elettrico di "saltare" da un nodo di Ranvier all'altro ed essere trasmesso così più velocemente da neurone a neurone; si parlerà, in questo caso, di conduzione saltatoria, mentre per l'impulso che viaggia su tutta la fibra si parlerà di conduzione puntiforme; quest'ultima è tipica dei nervi periferici (presenti per es. negli arti). Gli impulsi elettrici (spike) sono generati grazie a un meccanismo di polarizzazione e depolarizzazione della membrana del neurone, che agisce con un movimento ondulatorio. Si parla infatti di onde polarizzatrici e depolarizzatrici che si susseguono all'interno delle fibre.

Il sistema garantisce la propagazione degli impulsi elettrici lungo l'assone, con una velocità di circa 150 m/s.[2]

Si definisce frequenza di scarica o frequenza d'innervazione del neurone, lo spike al secondo (Fi=spike/s).

Neurotrasmettitori

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Neurotrasmettitore.

Esistono vari tipi di neurotrasmettitori trasportati dal sistema nervoso:[3]

Classificazioni di neuroni

[modifica | modifica wikitesto]

è possibile classificare i neuroni da un punto di vista morfologico, funzionale e citochimico.

Classificazione morfologica

[modifica | modifica wikitesto]

Sotto un profilo prettamente morfologico è possibile classificare i neuroni in base a:

1) Numero e modalità di ramificazione dei prolungamenti:

  1. neuroni unipolari: se presentano un tipo di prolungamento con valore di assone e il pirenoforo con valore di sito recettore; esempi di neuroni unipolari sono i neuroni embrionali e i neuroni sensitivi primari (olfattivi e visivi) nell'adulto;
  2. neuroni bipolari: se presentano un assone e un solo dendrite; i due prolungamenti si dipartono dagli antipodi del soma e dunque si parla più correttamente di neuroni oppositopolari;
  3. neuroni multipolari: se presentano un assone e molteplici dendriti, questi ultimi di solito presentano aspetto arborescente; a questa classe appartengono anche i neuroni di tipo I e II del Golgi;
  4. neuroni pseudounipolari: se sembrano presentare un solo tipo di prolungamento. Essi derivano da un neurone oppositopolare in cui si è verificato un accrescimento eccentrico del pirenoforo con conseguente divisione del prolungamento assonico che porta un singolo assone a separarsi in due ramificazioni. Seppur entrambi dotati di membrana mielinica, uno di essi assume una funzione dendritica (pur rimanendo tecnicamente un assone). Dalla ramificazione del singolo assone ne deriva la caratteristica forma a "T". Esempi di neuroni pseudounipolari sono i neuroni gangliari.

2) Aspetto formale (sono descritti solo i tre tipi più rappresentativi):

  1. cellule piramidali: a forma di piramide, i dendriti alla base si distribuiscono in senso orizzontale, mentre il dendrite apicale si sviluppa in altezza. L'assone in genere si dirige verso le zone più interne della corteccia, spesso entrando nella sostanza bianca sottocorticale;
  2. cellule stellate: a forma di stella, definite anche granuli, i dendriti si ramificano nelle immediate vicinanze del soma, e l'assone può contattare cellule adiacenti oppure finire in uno strato inferiore o superiore della corteccia cerebrale;
  3. cellule fusiformi: a forma di fuso con alle estremità due ciuffi dendritici. L'assone in genere abbandona la corteccia, ma in alcuni casi può ascendere a strati più superficiali.

3) Comportamento del prolungamento assonico:

  1. neuroni di tipo I del Golgi (neuroni di proiezione): se il neurite è molto sviluppato in lunghezza e mantiene la propria individualità formale nel groviglio di fibre nervose;
  2. neuroni di tipo II del Golgi (neuroni a circuito locale): se il neurite è poco sviluppato in lunghezza e perde la propria individualità nel groviglio di fibre nervose.

Classificazione funzionale

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla funzione e alla direzione di propagazione dell'impulso nervoso è possibile suddividere i neuroni in tre tipi:

  1. neuroni sensoriali o afferenti: partecipano all'acquisizione di stimoli, trasportando le informazioni dagli organi sensoriali al sistema nervoso centrale. Le fibre composte da assoni di questo tipo di neuroni sono chiamate afferenti. Essi sono rappresentati dalle cellule gangliari (derivate dalle creste neurali) e dalle cellule sensitive primarie olfattive e visive (derivate rispettivamente dai placoidi olfattivo e ottico);
  2. interneuroni o neuroni intercalari (neurone con ingresso un neurone e uscita un neurone): all'interno del sistema centrale, integrano i dati forniti dai neuroni sensoriali e li trasmettono ai neuroni motori;
  3. neuroni motori o efferenti (detti anche motoneuroni): emanano impulsi di tipo motorio agli organi della periferia corporea. In ambito neuroanatomico si tende a distinguerli in somatomotori (o motoneuroni propriamente detti), i cui assoni formano fibre chiamate efferenti, e visceroeffettori. I primi innervano la muscolatura striata volontaria dell'organismo, tra essi esiste un'ulteriore sottoclassificazione in motoneuroni α (alfa), ossia responsabili dell'effettiva contrazione delle fibre muscolari striate, e motoneuroni γ (gamma), che innervano organi sensoriali propriocettivi detti fusi neuromuscolari intercalati nella compagine muscolare. I secondi (visceroeffettori) danno origine a fibre dette visceroeffettrici, ma meglio definibili come pregangliari, poiché fanno sempre capo a un secondo neurone localizzato in un ganglio simpatico o parasimpatico, da cui origina la fibra postgangliare. Tali neuroni agiscono nell'ambito delle risposte involontarie o viscerali a determinati stimoli (es. costrizione della tigre muscolatura liscia, secrezione ghiandolare).

Classificazione citochimica

[modifica | modifica wikitesto]

è possibile catalogare i neuroni in base al neurotrasmettitore primario in cinque classi:

  1. neuroni aminergici, divisi a loro volta in:
    • monoaminergici: se sfruttano come neurotrasmettitori le monoamine biogene (serotonina e catecolamine);
    • colinergici: se sfruttano come neurotrasmettitore l'acetilcolina;
    • aminoacidergici: se sfruttano come neurotrasmettitori gli aminoacidi o frammenti di essi. Tra questi ricordiamo i neuroni GABAergici con funzione inibitoria e i neuroni glutammatergici con funzione eccitatoria rispetto ai precedenti;
  2. neuroni purinergici: una categoria ristretta di neuroni che usa come neurotrasmettitori le basi puriniche. Hanno funzione di inibizione;
  3. neuroni peptidergici, divisi a loro volta in:
    • neuroni peptidergici del sistema magnocellulare ipotalamo-ipofisario: impegnati nell'elaborazione di ADH e ossitocina;
    • neuroni peptidergici del sistema parvicellulare ipofisiotropico: impegnati nell'elaborazione di fattori di rilascio e di inibizione degli ormoni adenoipofisari;
    • neuroni peptidergici extraipotalamici centrali e periferici: isolati in territori endocrini del sistema neuroendocrino diffuso;
  4. neuroni nitrossidergici: se sfruttano come neurotrasmettitore il nitrossido gassoso. I neuroni in grado di secernere nitrossido possiedono l'enzima nitrossido-sintetasi;
  5. neuroni anandaminergici: se sfruttano come neurotrasmettitori gli endocannabinoidi.
  1. ^ Redazione, L'arte dell'equilibrio nel cervello: è pari tra eccitazione e inibizione, su Associazione Alzheimer Riese, 23 giugno 2014.
  2. ^ a b c Campbell et al. (2006), p. 505.
  3. ^ a b Campbell et al. (2006), pp. 510-511.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4023 · LCCN (ENsh85091153 · GND (DE4041649-5 · BNF (FRcb119402723 (data) · J9U (ENHE987007565530905171 · NDL (ENJA00568659
天上的云像什么 冻结账户需要什么条件 忌口是什么意思 做亲子鉴定需要什么东西 小孩血压高是什么原因
吃什么不会长胖 心肌梗塞是什么原因造成的 吃什么补充蛋白质 尿管痒是什么原因 蛇胆疮是什么引起的
憩是什么意思 精干是什么意思 儿茶酚胺是什么 纪梵希为什么不娶赫本 大血小板比率偏高是什么原因
钨砂是什么东西 拔牙需要注意什么 兔死狐悲是什么生肖 麻疹是什么 伤口出水是什么原因
七月二十四是什么星座hcv8jop1ns9r.cn 拉屎的时候拉出血来是什么原因hcv9jop3ns7r.cn 安全三原则是指什么hcv9jop4ns0r.cn 凤尾是什么菜hcv8jop0ns1r.cn 乙酰胆碱的作用是什么hcv8jop8ns9r.cn
心率低于60说明什么hcv9jop1ns2r.cn 头小脸小适合什么发型hcv8jop8ns6r.cn 限购是什么意思hcv9jop0ns3r.cn 小儿抽搐是什么原因引起的hcv9jop4ns5r.cn 手指麻木吃什么药hcv8jop9ns8r.cn
什么时候减肥效果最快最好gysmod.com landrover是什么车hcv9jop5ns9r.cn 玉子是什么hcv7jop5ns0r.cn 西汉后面是什么朝代hcv9jop0ns5r.cn 小孩尿味道很重是什么原因hcv9jop3ns0r.cn
medicine什么意思hcv9jop3ns5r.cn 山楂片泡水喝有什么好处hcv8jop8ns5r.cn 出处是什么意思bjhyzcsm.com 阴道发臭是什么原因hcv8jop7ns4r.cn 长期失眠看什么科最好hcv8jop5ns1r.cn
百度 技术支持:克隆侠蜘蛛池 www.kelongchi.com