肛门指检是检查什么| tao是什么意思| 什么是疤痕体质| yeezy是什么牌子| 什么是清关| 内眼角越揉越痒用什么眼药水| 遁入空门是什么意思| 成人发烧吃什么药| 妄想症吃什么药| 日加立念什么字| 巴子是什么意思| 沈阳六院主要治什么病| 为什么听力会下降| 金黄色葡萄球菌是什么菌| 属狗和什么属相不合| 贫血什么意思| 便秘缺什么维生素| 两个山念什么| gcp是什么| 小暑大暑是什么意思| 什么是翻墙软件| 什么的杜鹃花| 广东有什么市| 7到9点是什么时辰| 远水解不了近渴什么意思| 虾仁炒什么| 水肿是什么意思| nas是什么| 耳朵嗡嗡响什么原因| 什么是什么意思| 补充蛋白质吃什么最好| 痔疮吃什么水果| 心慌吃什么药能缓解| 流星雨是什么意思| 陈晓和赵丽颖为什么分手| 流鼻涕是什么原因| 煤油对人体有什么危害| 三文鱼和什么不能一起吃| 藏红花泡水喝有什么功效和作用| 喝什么缓解痛经最有效| 钾离子高有什么危害| 经常喝藕粉有什么好处| 什么病不能吃秋葵| 儿女双全是什么意思| 胎儿脐带绕颈是什么原因造成的| 老打嗝是什么原因| 肺部结节是什么原因引起的| 什么样的泥土| 麦冬的功效与作用是什么| 入肉是什么意思| 长期便秘喝什么茶好| 五戒十善是什么| 腹膜透析是什么意思| pbo是什么| 表白送什么礼物好| 透骨草治什么病最有效| 农历12月是什么月| 沱茶属于什么茶| 梦见小蛇是什么意思| 腰酸胀是什么原因| 蓝颜知己是什么意思| 尿量少是什么原因| 间奏是什么意思| 什么情况下需要切除子宫| 煮毛豆放什么调料| 水瓜壳煲水有什么功效| 解痉是什么意思| 本来无一物何处惹尘埃是什么意思| 乳腺结节三级是什么意思| 智商税什么意思| iruri 什么意思| 推车是什么意思| 鳌是什么意思| 吃什么能安神助睡眠| 睡几个小时就醒了是什么原因| 996是什么意思| 念珠菌用什么药最好| 螨虫怕什么| 告诉我们什么道理| 吃什么可以偷偷流产| 三点水及念什么| 排尿困难吃什么药好| 什么原因引起痛风| 上环是什么意思| 尿蛋白定量高说明什么| 团县委是什么单位| 古代警察叫什么| 孕妇不能吃什么| 屁眼疼痛什么原因| 言字旁与什么有关| 芥菜什么时候种| 胆红素高是怎么回事有什么危害| 外交部部长是什么级别| 下午16点是什么时辰| 白玉蜗牛吃什么| peg是什么意思| 什么是飞秒手术| 玉米和什么不能一起吃| tvb什么意思| 男人吃什么壮阳最快| 吃什么对肝好怎么养肝| md是什么材质| 有什么好吃的菜| 自燃是什么意思| 红细胞压积偏高是什么意思| 泌乳素高有什么症状表现| 做梦翻车了什么预兆| 孩子上火吃什么药| 嗣子是什么意思| ou是什么意思| 兆后面的单位是什么| 为什么头老是晕晕的| 鸡胸肉炒什么菜好吃| 西加一横读什么| 怀孕拉肚子吃什么药| 男人头发硬说明什么| 什么是无氧运动| 经常胃胀是什么原因| 检查淋巴挂什么科| 低血压食补吃什么最快| 梦见前女友是什么预兆| 月经提前了10天是什么原因| 梵高的星空表达了什么| 肩胛骨发麻是什么原因| 吃什么可以治痔疮| 病毒性咳嗽吃什么药好| coser什么意思| 灰白组织是什么意思| 对偶句是什么意思| hgh是什么意思| 爸爸的姐姐应该叫什么| 女生喜欢什么姿势| 托帕石是什么宝石| led灯是什么灯| 什么是心肌炎| 十二朵玫瑰花代表什么意思| 为什么太阳穴疼| 什么时候最热| 社会保险费是什么| nda是什么| 血糖和尿糖有什么区别| 石敢当是什么意思| 张伦硕为什么娶钟丽缇| 什么是梅雨季节| 脖子落枕挂什么科| 青葱岁月是什么意思| ha是什么意思| 脑梗做什么检查| 15朵玫瑰花代表什么意思| 梦魇什么意思| 传说中的狮身人面像叫什么名字| 舒克是什么职业| 冬瓜烧什么好吃| 殁送是什么意思| 册那是什么意思| 抽烟打嗝是什么情况| %是什么意思| 浅绿色是什么颜色| 恶露是什么| 梦见红色的蛇是什么意思| 高血糖吃什么水果| 蘑菇和什么不能一起吃| 婴儿采足底血是查什么| 硕字五行属什么| 热锅上的蚂蚁是什么意思| 食道炎吃什么药好| 结晶果糖是什么| 食管炎吃什么药| yjs是什么意思| 降低转氨酶吃什么药| 荨麻疹长什么样图片| 阿耨多罗三藐三菩提是什么意思| 喝陈皮有什么好处| 拉青色大便是什么原因| rash什么意思| 卜姓氏读什么| 妇科炎症吃什么消炎药效果好| 3.9是什么星座| 嘉靖为什么不杀海瑞| 放我鸽子是什么意思| 四联用药是些什么药| 凝血是什么意思| 心力憔悴是什么意思| 皮癣用什么药膏| 打蛔虫吃什么药| 溶血是什么意思| 脑梗是什么病| 血钾查什么项目| 免疫什么意思| 咸鸭蛋为什么会出油| 月经量少吃什么药| 劳作是什么意思| 葛根粉是什么| 香蕉吃多了有什么坏处| torch什么意思| 冬天吃什么| 肺结核复发有什么症状| 进去是什么感觉| 失眠可以吃什么药| 阴囊潮湿是什么原因造成的| 茶多酚是什么| 7月份是什么季节| 梦见看房子是什么预兆| 一个口四个又念什么| 下午1点到3点是什么时辰| 蠼螋对人有什么危害| 缩量横盘意味着什么| 什么是疱疹怎么得的| 桐字属于五行属什么| 早搏的症状是什么表现| 肚脐周围是什么肠| 为什么会长生长纹| 医院洗牙挂什么科| 熠熠生辉是什么意思| 石斛有什么作用和功效| 乙肝两对半145阳性是什么意思| 肝部出现腹水是什么原因| 肾结石要注意些什么| 双规什么意思| 刀鱼和带鱼有什么区别| mary是什么意思| 口干口苦吃什么药好| 小孩肚子疼拉肚子吃什么药| 什么是风湿病| 猪心炖什么治失眠| 上车饺子下车面什么意思| 市政府办公室主任是什么级别| 脚心起水泡是什么病症| 生气过度会气出什么病| 疱疹性咽峡炎是什么引起的| 脚肿吃什么药| 胸透是什么| 毛囊是什么| 功成名就是什么意思| 提报是什么意思| 白天梦见蛇是什么预兆| 胆囊检查做什么检查| 口腔溃疡喝什么| 蒂芙尼蓝是什么颜色| pt是什么元素| 国企是什么| 脂肪粒是什么| 妍字属于五行属什么| 白细胞酯酶阳性什么意思| 今年56岁属什么生肖| 西昌火把节是什么时候| 牙齿出血是什么病表现出来的症状| 备是什么意思| 佝偻病缺少什么元素| 动脉圆锥是什么意思| 孕妇嗓子疼可以吃什么药| 血儿茶酚胺是查什么的| 身上红痣多是什么原因| 蛇胆疮是什么原因引起的| 尿道尿血是什么原因| 学是什么偏旁| 人为什么会感冒| 尿酸查什么| 足跟疼痛用什么药| 女性尿频尿急是什么原因| 花心大萝卜是什么意思| 带状疱疹什么不能吃| 预测是什么意思| 开水冲鸡蛋有什么好处| 百度Vai al contenuto

总局推荐2017年第三批优秀国产纪录片

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caproni Ca.33
450 hp/Ca.3
Un Ca.33 con le insegne francesi
Descrizione
Tipobombardiere pesante
Equipaggio4
ProgettistaGiovanni B. Caproni
CostruttoreItalia (bandiera) Caproni
Data entrata in serviziomarzo 1917
Utilizzatore principaleItalia (bandiera) Regio Esercito
Altri utilizzatoriItalia (bandiera) Regia Aeronautica
Esemplari270 circa
produzione francese esclusa
Altre variantiCaproni Ca.36
Caproni Ca.44
Dimensioni e pesi
Lunghezza11,05 m
Apertura alare22,74 m
Altezza3,84 m
Superficie alare96,54/95,64 m2
Peso a vuoto2 000/2 300 kg
Peso carico3 000 kg
Peso max al decollo3 890 kg
Capacità1 500 kg
Propulsione
Motore3 Isotta Fraschini V.4B
Potenza150 CV (110 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max120 - 135 - 140 km/h
Autonomia450 km
4 h
Tangenza4 800 m
Armamento
Mitragliatricida 2 a 4 Fiat Mod. 14 tipo Aviazione calibro 6,5 mm
Bombe450 kg
voci di aerei militari presenti su Wikipedia
百度 他们在锂正极上涂了一层碳酸锂薄层,该层会让来自正极的锂离子进入电解质,同时防止其他化合物到达正极。

Il Caproni Ca.33 era un biplano da bombardamento italiano della prima guerra mondiale. Versione rimotorizzata del precedente Ca.32 divenne il bombardiere alleato più impiegato nel conflitto, operando sia sul fronte occidentale che su quello austriaco. L'aereo, durante il conflitto designato Ca.3[1] dal Regio Esercito e 450 hp dalla ditta costruttrice, venne prodotto su licenza anche in Francia. L'ultimo sviluppo del modello, designato Ca.36 rimase in servizio fino alla seconda metà degli anni venti.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

L'aereo era una versione rimotorizzata del Ca.32, con più potenti motori Isotta-Fraschini V4B da 150 CV, trimotore, a doppia fusoliera con cabina centrale. Giovanni Battista "Gianni" Caproni era certo di poter migliorare le prestazioni del Ca.32, con un incremento di potenza dei motori. Nella sua posizione di direttore della ditta di proprietà statale (La Caproni era stata nazionalizzata nel 1913) dovette attendere il marzo 1916 per sostituire su un Ca.32 il motore centrale Fiat A.10 con un Isotta Fraschini V.4B. L'aereo designato 350 hp venne collaudato da Emilio Pensuti il 10 maggio 1915 e dimostrò esatta la previsione di Gianni Caproni, con una velocità massima superiore e i vantaggi anche più evidenti in termini di velocità di salita. Di questa tappa intermedia ne venne prodotto in serie un piccolo lotto di 9 esemplari, designato Ca.2[2] dal Regio Esercito.

La richiesta di sostituire tutti i 3 motori Fiat A.10, con gli Isotta Fraschini V4B venne comunque fatta dalla Direzione Tecnica dell'aviazione militare, sempre con l'obiettivo di migliorare le prestazioni del velivolo, anche dal punto di vista della autonomia. L'adattamento del velivolo ai nuovi motori richiese comunque un certo tempo, solo nel febbraio del 1917 poté partire l'ordine per i primi 150 esemplari, seguito da un ordine per altri 100 in giugno, quando iniziavano ad entrare in servizio i primi esemplari. I 250 esemplari furono consegnati tutti entro l'anno, ed a novembre del 1917 venne effettuato un ordine per altri 20 esemplari, consegnati tutti entro il febbraio dell'anno successivo. Nel frattempo era stata avviata la produzione su licenza in Francia presso la ditta Robert Esnault-Pelterie (REP).

Il Ca.33 manteneva quindi tutte le caratteristiche del modello precedente. Era realizzato in legno rivestito in tela, tranne le superfici di controllo con struttura metallica. Il piano di coda era di tipo monoplano, con le derive montate sopra lo stabilizzatore. Le 3 derive, collegate, erano interamente mobili, tranne quella centrale con il bordo d'attacco fisso. Nella carlinga centrale trovavano posto i 4 membri dell'equipaggio in un abitacolo aperto. In posizione prodiera il mitragliere, dietro di lui i due piloti in posti affiancati. A seguire i due serbatoi affiancati, con dietro lo spazio per il meccanico/2o mitragliere. A poppa il motore. Il meccanico, come già negli ultimi esemplari di Ca.32, disponeva di una torretta sopraelevata installata sopra il motore, soluzione che gli garantiva un'ampia visuale di 360 gradi. Nella torretta era in genere installata una sola mitragliatrice Fiat Mod. 14 tipo Aviazione, talvolta ne venivano installate due o tre. I radiatori dei tre motori erano installati in verticale sul montante interalare più prossimo al motore a cui erano collegati.

Le prestazioni erano aumentate in termini di velocità di punta e di salita, ed anche l'autonomia ne aveva beneficiato. I Ca.33 potevano così raggiungere obiettivi distanti fino a 200 km nel territorio nemico, distanza però ancora insufficiente per permettergli di colpire le officine Skoda in territorio cecoslovacco, che rappresentavano il principale centro industriale dell'Impero austro-ungarico.

Il Caproni Ca.36 esposto presso il National Museum of the United States Air Force.

Dopo il Ca.33, durante il conflitto lo sviluppo dei trimotori da bombardamento Caproni si concentrò su due velivoli più grandi: la famiglia triplana dei Ca.40 (Ca.4) e la famiglia biplana dei Ca.44 (Ca.5). Il successo di questi velivoli fu comunque inferiore alle aspettative, tanto che prima della fine del conflitto entrava in servizio il Caproni Ca.36 (Ca.3mod), una versione modificata (da qui la sigla mod.) nelle semiali, che erano smontabili per agevolare le operazioni di rimessa del velivolo. Successivamente vennero introdotte altre modifiche per semplificare la produzione in serie e la manutenzione del velivolo. Il Ca.36 divenne, quindi, il più longevo di questa famiglia di bombardieri, rimanendo in servizio per la prima metà degli anni venti.

Impiego operativo

[modifica | modifica wikitesto]

I primi esemplari di Ca.33 vennero consegnati al IV Gruppo, di stanza a Aviano e Comina nel giugno del 1916 e le prime operazioni nel giugno successivo ma il primo esemplare era in linea dal mese di aprile nella 4a Squadriglia di Aviano del Battaglione Squadriglie Aviatori del Comando supremo militare italiano.

La 1a Squadriglia Caproni riceve il 29 maggio il Caproni Ca.33 consegnato da Gabriele D'Annunzio alla presenza del Presidente del Consiglio dei ministri Paolo Boselli. La 2a Squadriglia inizia a riceverli ai primi di luglio e la 3a Squadriglia e la 5a Squadriglia dal mese di agosto.

Nei mesi successivi l'impiego delle squadriglie di trimotori raggiunse l'apice, anticipando, con azioni che vedevano impiegati anche più di 30 bombardieri, quello a cui avrebbero assistito i cieli della seconda guerra mondiale. Tra le azioni più rilevanti di questo periodo, vi furono i bombardamenti sulla base di Pola, di cui fu un accanito sostenitore D'Annunzio, col suo equipaggio, costituito dai tenenti piloti Maurizio Pagliano e Luigi Gori. La prima azione ebbe luogo la notte del 2 agosto con una "flotta" di 36 velivoli. Nuove azioni furono compiute la notte successiva e la notte dell'8 agosto, quest'ultima con 28 velivoli. Alla fine di Agosto, sempre D'Annunzio, con Pagliano e Gori, furono precursori dell'impiego dei velivoli come attacco al suolo, mitragliando col pesante Caproni, a volo radente, le trincee del monte Hermada Un attacco ancora più audace venne compiuto contro la base navale di Cattaro il 4 ottobre, con un volo notturno di quasi 400 Km sul mare. Ad effettuare l'azione, con dei Caproni appositamente modificati dalla ditta, fu un reparto appositamente creato, che raccoglieva i migliori equipaggi, e battezzato "Distaccamento A.R.", in onore del suo comandante, il Maggiore Armando Armani, composto da due squadriglie da 7 velivoli ciascuna. Partecipò all'azione lo stesso D'Annunzio come Comandante della 15a Squadriglia bis, a bordo del velivolo "Asso di Picche", pilotato da Maurizio Pagliano e Luigi Gori.

L'11a Squadriglia, impegnata nella Campagna di Albania, dal mese di aprile 1917 transita sui Ca.33, la 15a Squadriglia da bombardamento Caproni nasce in aprile sui Ca.33, la 13a Squadriglia e la 14a Squadriglia in giugno e la 7a Squadriglia dal mese di agosto dispone di 4 esemplari che sono la sua linea di volo. Il culmine dell'impiego dei Ca.33 può essere individuato nel secondo semestre del 1917: i trimotori Caproni equipaggiavano 8 Gruppi per un totale di 28 Squadriglie. Oltre alle squadriglie nei campi d'aviazione dell'Italia settentrionale ( Aviano, Campoformido, Comina ), abbandonati a seguito della ritirata di Caporetto, ne erano dotati i campi di volo di Ghedi, Padova, San Pelagio, Verona, Cà degli Oppi di Oppeano), due erano di stanza in Albania ed il XVIII gruppo di stanza in Francia, prima a Longvic e poi a Ochey, dal febbraio 1918. La 12a Squadriglia, impegnata nella Campagna di Libia (1913-1921), transita sui Ca.33 nell'ultimo trimestre del 1917.

A metà del 1918 iniziarono ad essere disponibili i primi Ca.44, versione ingrandita del biplano Caproni. L'aereo era però afflitto dalla inaffidabilità delle prime serie dei motori Fiat A.12, che manifestavano ritorni di fiamma, e dai ritardi dei propulsori Isotta Fraschini V.6, che equipaggiavano la variante rimotorizzata del Ca.44, designata Ca.45. I problemi del suo successore rappresentarono nuova linfa per il Ca.33, con l'introduzione del Ca.36 (Ca.3mod con la designazione del Regio Esercito). I Ca.36 trovarono impiego in Libia dopo la fine della prima guerra mondiale, durante il 1925 vennero stanziati 8 esemplari in Libia.

Nel 1923 con la fondazione della Regia Aeronautica i Ca.33 vennero inquadrati nel 1o Stormo da bombardamento di Milano. I Ca.33 e Ca.36 rimasero in servizio attivo fino al 1926, ma alcuni esemplari trovarono impiego per l'addestramento fino al 1929.

Anche i trimotori Ca.33 vennero presi in considerazione per due delle più famose trasvolate dell'epoca, quelle che poi consacrarono alla Gloria gli Ansaldo S.V.A..

Volo su Vienna
[modifica | modifica wikitesto]

Gabriele D'Annunzio, nella prima della fase dell'ideazione di quello che sarebbe stato poi ricordato come il Volo su Vienna propose di attrezzare due Ca.33 per consentirgli di portare a termine una simile missione. Due Ca.33 della 4a Squadriglia, nell'agosto del 1917, furono dotati di serbatoi ausiliari che consentirono loro di raddoppiare l'autonomia, portandola a 900 km. Il 4 settembre un velivolo fu sottoposto ad un volo di prova della durata di 9 ore, con a bordo lo stesso D'Annunzio e piloti Maurizio Pagliano e Luigi Gori, ma quando tutto era ormai pronto, l'Alto Comando proibì di fatto l'impresa. Successivamente lo stesso D'Annunzio, con gli immancabili Pagliano e Gori, furono inglobati nel Raggruppamento AR a Gioia del Colle, per partecipare alla memorabile impresa del bombardamento del Cattaro, alla guida del Comandante Armando Armani. Successivamente, la disfatta di Caporetto costrinse a cancellare definitivamente il raid su Vienna. Questo venne riproposto ed effettuato nell'Agosto dell'anno successivo con i soli Ansaldo S.V.A..

Raid Roma-Tokyo
[modifica | modifica wikitesto]

Due Ca.33 facevano parte della squadra originaria destinata ad effettuare il raid Roma-Tokyo, che verrà completata da solo due equipaggi degli Ansaldo S.V.A., quello di Ferrarin e Capannini e quello di Masiero e Maretto. Su un Ca.33 i due piloti Scavini e Bonalumi, sull'altro Negrini e Origgi, con Cotti come motorista. A questa coppia di velivoli si aggiungevano altri due trimotori Caproni, un biplano Ca.5 ed un triplano Ca.4. I trimotori Caproni, più lenti, furono i primi velivoli a partire, nel periodo tra l'8 gennaio ed il 2 febbraio, ma ben presto saranno tutti costretti al ritiro. Lo stesso Giovanni Battista "Gianni" Caproni si era opposto all'uso dei suoi aerei per l'impresa, comprendendo che ben presto i grandi velivoli sarebbero stati messi a dura prova dall'operare su campi poco o nulla preparati e dalla impossibilità di effettuare una corretta manutenzione dei motori.

Caproni Ca.33 dotato di motori Isotta Fraschini V.4B

In Francia il Ca.33 venne prodotto su licenza dalla Robert Esnault-Pelterie (REP), che già aveva avviato la produzione dei Ca.32. Complessivamente (tra Ca.32 e Ca.33) vennero realizzati in Francia 83 velivoli, ai quali si aggiunsero alcuni esemplari di fabbricazione italiana. Questi ultimi erano inquadrati nelle C.A.P. escadres (11e escadre o Escadre de bombardement n° 11), quelli costruiti su licenza nelle C.E.P. escadres (C.E.P.: Caproni Esnault Pelterie). Con questi aerei nasce nel febbraio 1916 la Escadrille CEP 115 del Groupe de Bombardement GB.1. Di base a Nancy-Malzeville, effettuò la prima missione di guerra il 22 giugno 1916. Nell'agosto 1917 nasce la CEP 130, assegnata al GB.2, gruppo del quale nel marzo 1918 entrò a far parte anche la CEP 115. I Ca.450 vennero direttamente importati in 44 esemplari con la designazione CAP.2 BN.2 (CAP per Caproni) ed assegnati alle squadriglie che divennero CAP 115 e CAP 130. Ai due gruppi di bombardamento francesi, in un secondo tempo venne affiancato su autorizzazione dello stesso generale Diaz un corpo di spedizione italiano, il XVIII Gruppo, con tre squadriglie. Sul fronte occidentale i trimotori italiani vennero impiegati principalmente per bombardamenti notturni su obbiettivi lungo la Marna e sui concentramenti di truppe presso Amiens. L'azione forse più eclatante fu il bombardamento di Friedrichshafen, con sorvolo del territorio nemico per circa 600 km.

Stati Uniti d'America

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti i piloti statunitensi vennero avviati all'addestramento in Francia, Regno Unito e Italia, dove esistevano due centri di addestramento. Uno, presso il Lago di Bolsena, era per i piloti dell'US Navy, destinati agli idrovolanti che operavano in reparti misti sul Mare Adriatico. L'altro, a Foggia, per i piloti dell'aviazione dell'esercito dell'American Expeditionary Force (AEF) Air Service. I foggiani, come vennero soprannominati, destinati ai reparti di bombardamento venivano istruiti sui Ca.33. Circa 500 aspiranti piloti passarono dal Centro d'addestramento di Foggia. Di questi la gran parte prestò servizio sul fronte francese all'interno dei reparti dell'AEF, mentre 75[3] di loro aggregati ai reparti italiani sul fronte austriaco. Il trimotore Caproni si guadagnò ben presto il favore dei piloti statunitensi per la sua manovrabilità e robustezza. Tra i suoi estimatori anche il Maggiore Fiorello La Guardia, deputato al Congresso degli Stati Uniti d'America e dal 1934 sindaco di New York per tre volte, che teneva il comando del personale dell'AEF in Italia.

Il Ca.3 conservato presso il Museo storico dell'Aeronautica Militare

Nota: durante la prima guerra mondiale tutti questi velivoli erano designati Ca.3 dal Regio Esercito, mentre internamente alla ditta Caproni erano noti come 450 hp. Dopo la guerra Caproni adottò, retroattivamente, una nuova designazione univoca, qui adottata. Alcuni dei primi adattamenti del velivolo non hanno comunque una designazione specifica.

  • Silurante: Nel luglio 1917, circa un mese prima dell'azione contro la base di Pola dell'2 agosto, iniziò la valutazione di una variante aerosilurante del Ca.33, destinata ad essere impiegata per azioni di siluramento delle navi alla fonda nelle principali basi austroungariche dell'Adriatico. Due velivoli furono quindi modificati per trasportare un siluro da 800 kg, un'arma che raddoppiava il carico bellico consentito. Furono approntate diverse modifiche, in particolare per centrare il nuovo baricentro del velivolo, anche se la più evidente fu la rimozione della coppia di ruote anteriori del carrello. I primi esperimenti vennero compiuti dal pilota Luigi Ridolfi, ma la squadriglia aerosiluranti non venne mai approntata.
  • Aerombulanza: Il Ca.33 fu anche tra i primi velivoli ad essere adottati come aerombulanza. Vennero installate due barelle chiuse da carenature su ciascuna delle fusoliere laterali, soluzione che anticipava quelle adottate dai primi elicotteri per l'evacuazione dei feriti impiegati nella Guerra di Corea. L'aereo consentiva l'evacuazione rapida dei feriti gravi dalle retrovie, compatibilmente con la disposizione di campi d'aviazione. Altri due feriti leggeri potevano essere ospitati nella carlinga centrale assieme all'equipaggio. Versioni aeroambulanza vennero derivate anche dal Ca.36
Il Ca.33 con installato un cannoncino da 20 mm
  • "Cannoncino": Tra le varie configurazioni provate per l'armamento, che andava da 2 a 4 mitragliatrici, si ricorda questa versione che vedeva installato un cannoncino da 25 mm su un treppiede montato nella parte anteriore della fusoliera. La Sezione di Pozzuolo del Friuli ne dispone dall'agosto 1917 confluendo dal 18 gennaio 1918 nella 109a Squadriglia, la 122a Squadriglia disponeva di una Sezione di 2 esemplari e la 201a Squadriglia ne aveva 4. La 301a Squadriglia ne riceve uno con cannoncino nel marzo 1918 fino al mese di giugno.
  • Ca.34 / Ca.35 : versione con i sedili dei piloti in tandem, ed affinamenti aerodinamici per la fusoliera. Non prodotta.
  • Ca.36: con semiali smontabili per agevolare le operazioni di rimessa del velivolo. Successivamente vennero introdotte altre modifiche per semplificare la produzione in serie e la manutenzione del velivolo. Designato Ca.3mod (mod. per modificato) dal Regio Esercito. Vennero realizzati 153 esemplari dalle officine di Savigliano, di cui 144 entrarono in servizio con la Regia Aeronautica. I Ca.33 superstiti furono portati a questo standard. Gli unici dati tecnici differenti, quelli relativi ai pesi: peso a vuoto 2.600 kg; massimo al decollo 4.000 kg.
  • Ca.37: prototipo di una versione biposto monomotore, destinata all'attacco al suolo.
  • Ca.38: prototipo migliorato del precedente Ca.37.
  • Ca.39: versione idrovolante, non realizzata.
  • Ca.56a: variante civile per 6 passeggeri oltre all'equipaggio di 2 persone, ottenuta riconvertendo velivoli militari. Trovò impiego per il Corriere Ufficiale sulla rotta tra Padova e Venezia.
Francia (bandiera) Francia
Italia (bandiera) Italia
Stati Uniti

Velivoli attualmente esistenti

[modifica | modifica wikitesto]
Museo storico militare di Pie??any

Presso il Museo storico dell'Aeronautica Militare è conservato il Ca.36 matricola 23164. L'aereo venne acquistato, per trentamila lire al termine della Prima guerra mondiale dal tenente pilota Casimiro Buttini. Questi, nel 1917, aveva ottenuto la medaglia d'oro al valore militare, proprio su questo velivolo, con un'azione sopra Tarnova. Conservato dalla famiglia in una cascina del piemontese, l'aereo venne acquistato nel 1959 dall'Aeronautica Militare Italiana.

Un altro è esposto nell'aviosuperficie "Francesco Baracca" di Nervesa della Battaglia. Questa replica è l'unica volante al mondo. Costruito con materiali e tecniche dell'epoca ma con moderni criteri di progettazione e costruzione, ha una struttura irrobustita e più pesante rispetto all'originale. Immatricolato I-ZANA, inizialmente doveva essere propulso da motori Ford 300 da 4,9 litri a 6 cilindri in linea raffreddati a liquido da 170 cavalli (per mantenere il più possibile una configurazione simile agli originali Isotta-Fraschini), ma la loro difficoltosa messa a punto ha portato alla loro sostituzione con dei più potenti ed affidabili propulsori boxer Lycoming raffreddati ad aria, da 6 cilindri e 250 cavalli quelli laterali, da 4 cilindri e 180 cavalli quello centrale.

Stati Uniti d'America

[modifica | modifica wikitesto]

Presso il Museo della USAF della base di Wright Patterson, è conservato un Ca.36, affidato al museo statunitense dal Museo Caproni di Trento nel 1987. L'aereo era originariamente esposto nel museo italiano fin dalla sua fondazione. Nel 1934, durante l'"Esposizione dell'Aeronautica Italiana", venne esposto con la livrea del famoso "Asso di Picche" protagonista dell'azione su Cattaro a cui partecipò anche Gabriele D'Annunzio.

Una replica di Ca.33 è conservata in Slovacchia. Il velivolo riproduce il Ca.33 con cui precipitò nel 1919 il generale ?tefánik, in precedenza esposto all'esterno del castello di Bratislava e presso il Museo storico militare di Pie??any, ad oggi[4] il velivolo trova collocazione nell'aeroporto Milan Rastislav ?tefánik.

  1. ^ Da non confondere con il Caproni Ca.3, designazione di uno dei primi biplani di Giovanni Battista Caproni.
  2. ^ Internamente alla ditta Caproni si identificavano i diversi modelli facendo riferimento alla potenza complessiva installata. Quando il Regio Esercito iniziò a mettere in servizio i primi velivoli di serie, li designò Ca.1, Ca.2, Ca.3 etc., designazione che era stata utilizzata anche per indicare i primi aeroplani realizzati da Caproni a partire dal 1910 (vedi Ca.1, Ca.2, Ca.3 etc.). Dopo la guerra Caproni adottò, retroattivamente, una nuova designazione univoca, qui adottata. Ai Ca.2/350 hp nel dopoguerra non venne assegnata alcuna designazione specifica, includendoli de-facto tra i Ca.32. .
  3. ^ In realtà sul numero di piloti statunitensi addestrati a Foggia esistono vari dati. Si parla genericamente di un contingente di 500 uomini, di cui almeno 406 diplomati. Dei 406 diplomati, circa 121 come piloti di bombardieri, di questi un numero compreso tra 65 e 75 rimase di stanza in Italia.
  4. ^ Aprile 2018.
  • I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2011000328 · J9U (ENHE987007590510905171
巴特是什么意思 叶酸什么时间吃最好 支原体感染咳嗽吃什么药 什么是肺腺癌 为什么上小厕会有刺痛感
211大学什么意思 camus是什么酒 吃什么长胸 井柏然原名叫什么 烫伤擦什么药
虫草适合什么人吃 材料化学属于什么类 古代质子是什么意思 男人为什么好色 肺炎支原体感染吃什么药
什么日子适合搬家 脆肉鲩是什么鱼 蛋疼是什么原因引起的 什么样的伤口需要打破伤风针 乳腺实性结节是什么意思
kay是什么意思hcv8jop4ns8r.cn 肝不好吃什么好hcv8jop6ns8r.cn 侧写是什么意思hcv7jop7ns1r.cn 才高八斗是什么生肖hcv8jop8ns6r.cn 乳腺囊性增生是什么意思hcv8jop4ns4r.cn
空亡什么意思hcv9jop3ns7r.cn 天蝎座后面是什么星座hcv9jop2ns5r.cn pouch什么意思hcv7jop6ns2r.cn 摩西摩西是什么意思cj623037.com 冰心原名什么hebeidezhi.com
赘婿是什么意思hcv8jop9ns0r.cn fzl什么意思hcv8jop3ns3r.cn 子宫疼是什么原因hcv8jop9ns4r.cn 结论是什么意思hcv8jop4ns5r.cn 子宫内膜息肉样增生是什么意思tiangongnft.com
猫咪的胡子有什么作用96micro.com 体重什么时候称最准确beikeqingting.com ck是什么牌子的包包hcv9jop6ns3r.cn 干冰是什么tiangongnft.com 麻婆豆腐是什么菜系hcv7jop5ns2r.cn
百度