什么是药食同源| 一年四季穿棉衣是什么生肖| 知了猴是什么东西| 八字加一笔是什么字| 湿疹可以吃什么| 什么减肥最好最快| 肝郁气滞吃什么药| 甲辰年五行属什么| 一戴套就软是什么原因| 孕中期头疼是什么原因| wonderland什么意思| 中央委员什么级别| 脚真菌感染用什么药最好| 美业是做什么的| 胃疼喝什么粥| 连长是什么军衔| 餐中服用是什么意思| 咖啡豆是什么动物粪便| 正常白带是什么味道| 女孩子学什么专业好| 战区司令员是什么级别| 子宫内膜粘连有什么症状| 做照影是检查什么| 苏慧伦为什么不老| lucy是什么意思| 白蛋白高是什么原因| 法式刘海适合什么脸型| 约谈是什么意思| 料酒是什么酒| 6.29是什么星座| 什么呢| 高血脂会引起什么疾病| 十余年是什么意思| 洗面奶什么牌子好| 2036年是什么年| 七月五日是什么星座| 盆腔炎检查什么项目| 为什么子宫会隐隐作痛| 什么是皈依| 荷叶是什么的什么| 心脏不大是什么意思| 小饭桌是什么意思| 腿硬邦邦的是什么原因| 怀孕梦见蛇是什么意思| 梦见盗墓是什么意思| 端水是什么意思| r医学是什么意思| 犯法是什么意思| 八七年属什么的| 梦见棺材什么意思| 怀孕第一个月吃什么对胎儿好| 胃溃疡吃什么药好得快| 杨公忌日是什么意思| 深渊是什么意思| 顺理成章是什么意思| tomboy什么意思| 吃什么有饱腹感还减肥| 24k金是什么意思| 腐竹和什么一起炒好吃| 啾是什么意思| 肉桂茶适合什么人喝| 额头凉凉的是什么原因| 六月初六什么日子| 咽炎挂什么科| 盆腔炎用什么药好| 米索前列醇片是什么药| 早上九点到十点是什么时辰| 焉是什么意思| 什么颜色加什么颜色等于白色| 女燕读什么| 心电轴重度左偏是什么意思| 为什么男生| 清真不吃什么肉| 6月16号是什么星座| 属虎适合佩戴什么饰品| 什么是乌龙茶| 什么相接| 一段奶粉和二段奶粉有什么区别| 经常耳鸣是什么原因| 相是什么意思| 什么得当| 胃胀消化不好吃什么药| 阴蒂是什么| 什么是老赖| 硬下疳是什么意思| sancanal是什么牌子| 女性下面水少是什么原因| 郑中基为什么叫太子基| 什么是有机蔬菜| 泌尿道感染吃什么药| 什么病不能吃松花粉| 甲硝唑吃多了有什么危害| 偏头痛吃什么药效果好| 中伏是什么意思| 巴基斯坦是什么语言| pangchi是什么牌子的手表| 螺旋菌感染有什么危害| 柬埔寨为什么叫柬埔寨| 梦见别人拉屎是什么意思| 一建什么时候报名| 血脂高有什么症状表现| 甲状腺五类是什么意思| 付之一炬是什么意思| 属鼠和什么属相相冲| 怙恃是什么意思| 囊肿是什么病严重吗| 非那根又叫什么| 什么是阴虚| 一朝一夕是什么意思| 颈椎看什么科| 哺乳期感冒可以吃什么药| 屏幕发黄是什么原因| 芳菲是什么意思| 有结石不能吃什么东西| 为什么水不会燃烧| 阴道有灼热感是什么原因| 杠是什么意思| 经期肚子疼是什么原因| 梦见自己来月经了什么预兆| sd值是什么意思| 鼻子突然出血是什么原因| 什么人没有国籍| 荷叶搭配什么一起喝减肥效果好| 三十六计第一计是什么| 阴道口痛什么原因| 尿糖1十是什么意思| ysy是什么意思| 一级军士长是什么级别| 脂肪肝喝什么茶| 奇脉见于什么病| 四月九号是什么星座| 常喝红茶有什么好处| 熬夜为什么会胖| 什么网卡好| 08属什么生肖| 回煞是什么意思| TPS什么意思| 什么是正颌手术| 异常出汗是什么原因| 头疼是什么原因导致的| t波改变是什么意思| 二郎腿为什么叫二郎腿| 肛门里面痒是什么情况| 什么东西止血最快| hpv是什么病毒| 钾高是什么原因引起的| 双肺钙化灶是什么意思| 黄子韬爸爸是干什么的| 手发抖是什么原因引起的年轻人| 苦海无涯回头是岸是什么意思| 鸽子吃什么食物| 中国古代四大发明是什么| 岁岁年年是什么意思| 吸氧有什么好处| 什么叫裸眼视力| 盆腔炎吃什么药效果好| 羊水穿刺主要检查什么| 什么食物对肺有好处| 一到晚上就咳嗽是什么原因| 舌系带长有什么影响吗| 暂告一段落是什么意思| 什么样的女人旺夫| 芒果什么时候成熟| 山竹树长什么样子图片| 女大十八变是什么意思| 为什么经常口腔溃疡| m指的是什么| 脑电图能检查出什么疾病| 河豚吃什么食物| 蛇最怕什么药| 什么叫211大学| 日本的町是什么意思| 你什么都可以| 嗣子是什么意思| 小肚子胀是什么原因| 做梦梦到自己生病了是什么意思| 女性更年期潮热出汗吃什么药| 花指什么生肖| 谷丙转氨酶偏高是什么意思| 疱疹吃什么药| 两特两重指的是什么| 老蜜蜡什么颜色最好| 牛尾炖什么最好| 神经是什么| 老年人便秘吃什么药| 果葡糖浆是什么| 分散片是什么意思| 肌酐测定低是什么意思| 柬埔寨是什么国家| 羊汤放什么调料| 手机壳什么材质最好| 缘分使然是什么意思| 梦到拆房子是什么意思| 什么耳什么聋| 蚂蚁喜欢什么环境| 肺部结节吃什么药| 呓语是什么意思| 依然如故的故是什么意思| 抽血能检查出什么| 耳鸣是什么病的前兆| 唾液腺是什么组织| 76年属什么生肖| 奥硝唑和甲硝唑有什么区别| 下午五点到七点是什么时辰| 恶性循环是什么意思| 什么的河水填词语| 牡丹是什么季节开的| 音序是什么| okr是什么| 大头菜是什么菜| 张什么舞什么| 胃痛看什么科| 肚子疼想吐是什么原因| 对付是什么意思| 师长是什么军衔| 喝茶对身体有什么好处| 曼珠沙华是什么意思| 生地和熟地有什么区别| 刘备的武器是什么| 侯是什么意思| 原发性高血压是什么意思| 被螨虫咬了非常痒用什么药膏好| 狒狒是什么意思| 晕车药什么时候吃最好| 借力是什么意思| 左卵巢内囊性结构什么意思| 展开的近义词是什么| 毛戈平化妆品什么档次| 五行什么生木| 一直很困想睡觉是什么原因| 粉刺是什么东西| 暖宫贴贴在什么位置| 扁桃体发炎有什么症状| 翡翠五行属什么| 手淫对身体有什么伤害| nt什么时候做| 女人每天喝豆浆有什么好处| pagani是什么车| 胸腔积液是什么原因造成的| 蓝莓是什么季节的水果| 透骨草长什么样| 小孩腰疼是什么原因| 下聘是什么意思| 脑白质病变吃什么药| 什么| 3月11日是什么星座| 大义是什么意思| 枸杞和什么一起泡水喝最好| 右加一笔是什么字| 流口水什么原因| 女性吃辅酶q10有什么好处| 高血脂吃什么药| 牙龈出血缺什么维生素| 国窖1573是什么香型| 食管在什么位置图片| 绿豆什么时候成熟| 62年的虎是什么命| 直男什么意思| 淋巴细胞绝对值偏高是什么原因| 茯苓有什么作用| 头发掉的严重是什么原因| 惟字五行属什么| 气泡水是什么| 尿的酸碱度能说明什么| 百度Vai al contenuto

全国生育险和医保将合并实施 专家称可修改社保法

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una bandiera dell'orgoglio asessuale, in cui le gradazioni di grigio rappresentano le varie sfaccettature di asessualità, con nero asessuale e bianco allosessuale. Il viola invece simbolizza la comunità.[1]
百度 除此之外,联名款在机身背部、UI主题乃至相机程序内都将如了JOJO的设计元素。

L'asessualità consiste nella mancanza di attrazione sessuale verso ogni genere; dunque, le persone asessuali non provano alcun tipo di interesse riguardo alla sfera sessuale.[2][3][4] Può essere considerata un orientamento sessuale o la mancanza di esso.[2][5][6] Esiste uno spettro dell'asessualità, che include varie sotto-identità.[7]

L'asessualità non va confusa con l'astinenza sessuale o la castità, in quanto queste ultime sono azioni volontarie scaturite da scelte personali o influenze culturali.[8][9] Si differenzia anche da condizioni mediche come il disturbo ipoattivo del desiderio sessuale, poiché l'asessualità non presenta le diagnosi tipicamente utilizzate per identificare tali disturbi sessuali.[10]

Alcune persone asessuali possono comunque decidere di avere rapporti sessuali, anche se non percepiscono attrazione o desiderio sessuale, per una varietà di motivi, come l'intenzione di avere dei figli, o il voler dare piacere ai propri partner romantici o a sé stessi.[8][11]

Con l'avvento di internet e dei social media, si è vista anche la nascita di svariate comunità asessuali. La più nota e prolifica tra tutte è l'Asexual Visibility and Education Network, fondata nel 2001 da David Jay.[2][12]

Definizione, identità e relazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Poiché esiste una significativa varietà tra gli individui che si identificano come asessuali, l'asessualità viene definita in maniera ampia.[13] I ricercatori descrivono l'asessualità come la mancanza di attrazione sessuale o la mancanza di interesse nelle attività sessuali[2][11][14] tuttavia la definizione esatta può variare; il termine può essere usato per riferirsi ad individui con comportamento sessuale basso o assente, oppure con rapporti esclusivamente romantici e non sessuali in combinazione a una quantità scarsa o nulla di desiderio o attrazione sessuale.[11][15] L'asessualità viene a volte chiamata ace (un'abbreviazione fonetica di "asexual"[16]), mentre la comunità viene occasionalmente nominata come la comunità ace, dai ricercatori o i loro stessi membri.[17][18]

L'Asexual Visibility and Education Network definisce l'asessualità come "qualcuno che non prova attrazione sessuale" e dichiara, "un'altra piccola minoranza può definirsi come asessuale per un breve periodo di tempo, mentre esplorano e mettono in dubbio la propria sessualità" e che "non c'è una prova definitiva per determinare se qualcuno sia asessuale. L'asessualità è come ogni altra identità - alla sua base, è solo una parola che le persone usano per aiutare a capire sé stessi. Se a un certo punto qualcuno trova la parola asessuale utile per descriversi, li incoraggiamo a farlo, per quanto a lungo abbia senso usarla."[19]

Alcune persone asessuali, nonostante non provino attrazione sessuale per alcun genere, possono avere rapporti esclusivamente romantici.[2][20] Esistono anche individui che si definiscono asessuali e riferiscono di percepire attrazione sessuale, ma non l'inclinazione a perseguirla, poiché non desiderano o non necessitano di avere rapporti sessuali; inoltre, alcuni asessuali potrebbero non volere rapporti non-sessuali (abbracciarsi, tenersi per mano, ecc.).[8][9][11][13] Alcuni individui asessuali si masturbano come forma di sfogo solitario, mentre altri potrebbero non sentirne il bisogno.[13][21][22]

Nei confronti dell'attività sessuale, il desiderio di masturbarsi viene comunemente associato con la libido dagli asessuali, in quanto considerato separato dall'attrazione sessuale; gli asessuali che si masturbano in genere lo considerano una normale funzione del corpo umano, non un segno di sessualità latente, e potrebbero anche non trovare tale attività piacevole.[11][23] Gli asessuali possono avere anche sensazioni diverse nei confronti di partecipare in attività sessuali: alcuni ne sono indifferenti e potrebbero farlo per il beneficio del loro partner romantico; altri invece sono repulsi all'idea di farne parte.[11][13][22]

Chi si definisce come asessuale può anche identificarsi in combinazione con un genere e un orientamento romantico.[24] Ad esempio, un asessuale può identificarsi come eterosessuale, gay, bisessuale, queer,[19][20] o utilizzare i seguenti termini per indicare il loro orientamento romantico piuttosto che sessuale:[13][20]

  • aromantico; mancanza di attrazione romantica verso chiunque
  • biromantico; attrazione romantica verso entrambi i generi
  • eteroromantico; attrazione romantica verso persone del genere opposto
  • omoromantico; attrazione romantica verso persone dello stesso genere
  • panromantico; attrazione romantica verso un individuo a prescindere dal genere di quest'ultimo

Ci si può anche identificare nello spettro dell'asessualità o dell'aromanticità (demisessuale, demiromantico, gray-ace, gray-aro, ecc.) se la persona non è esclusivamente asessuale o aromantica. Questi termini indicano chi può percepire occasionalmente e/o limitatamente un'attrazione sessuale o romantica, talvolta sotto determinate situazioni; nel caso della demisessualità, l'attrazione sessuale è percepita esclusivamente come componente secondaria, una volta stabilito un forte legame emotivo.[13][25]

Ricerca scientifica

[modifica | modifica wikitesto]
Scala Kinsey delle risposte sessuali, contenente i gradi di orientamento sessuale. La scala originale includeva anche un valore "X", simboleggiante la mancanza di comportamento sessuale.[26]

L'asessualità non è un aspetto nuovo della sessualità umana, tuttavia è piuttosto recente nella trattazione pubblica.[27] A confronto con altre identità, l'asessualità ha finora ricevuto poca attenzione dalla comunità scientifica, e la ricerca sulla prevalenza dell'asessualità è carente.[28][29] S. E. Smith di The Guardian non è sicuro se l'asessualità sia in aumento, ipotizzando invece che abbia semplicemente ricevuto maggiore visibilità.[27] Alfred Kinsey valutò l'orientamento sessuale degli individui con una scala da 0 a 6, da eterosessuale a omosessuale (nota come Scala Kinsey). Ha anche incluso una categoria "X" per gli individui "senza contatti o reazioni socio-sessuali".[30][31] Lo studioso Justin J. Lehimmer commentò al riguardo: "la classificazione X di Kinsey enfatizza una mancanza di comportamento sessuale, mentre nella definizione moderna di asessualità si enfatizza la mancanza di attrazione sessuale. Pertanto, la Scala Kinsey potrebbe non essere sufficiente per una classificazione accurata dell'asessualità".[26] Kinsey classificò l'1,5% dei maschi adulti come X.[30][31] Nel suo secondo libro, Sexual Behavior in the Human Female (1953), ha anche categorizzato gli individui X: donne non sposate = 14-19%, donne sposate = 1-3%, donne precedentemente sposate = 5-8%, maschi non sposati = 3-4%, uomini sposati = 0%, e uomini precedentemente sposati = 1-2%.[31]

Ulteriori dati empirici sulla demografia asessuale sono apparsi nel 1994, quando un team di ricerca del Regno Unito effettuò un sondaggio che includeva 18 876 residenti britannici, in risposta alla necessità di informazioni sulla sessualità, agli albori della pandemia dell'AIDS. Il sondaggio includeva una domanda sull'attrazione sessuale, a cui l'1,05% della popolazione ha risposto con "mai avuto attrazione sessuale nei confronti di qualcuno".[32] Lo studio del fenomeno è poi continuato con il ricercatore canadese Anthony Bogaert nel 2004, esplorando la demografia asessuale in una serie di studi. La ricerca di Bogaert ha indicato che l'1% della popolazione britannica non percepisce attrazione sessuale, ma credeva che non fosse un numero accurato, e che la percentuale di persone che si identificano come asessuali potrebbe essere molto più grande, in quanto il 30% di chi è stato contattato per il sondaggio iniziale ha rifiutato la partecipazione. Poiché le persone con minore esperienza sessuale hanno una maggiore probabilità di rifiutare la partecipazione in studi sulla sessualità, è pertanto possibile che la popolazione asessuale fosse sottorappresentata tra i partecipanti. Lo stesso studio ha anche indicato il numero di omosessuali e bisessuali combinati sull'1,1% della popolazione, decisamente più basso di quanto stabilito in altri studi.[14][33]

Di contro, uno studio di Aicken et al., pubblicato nel 2013, suggerisce che, basandosi sui dati Natsal-2 del 2000-2001, la prevalenza della popolazione asessuale in Gran Bretagna si attesti a solamente lo 0,4% della popolazione, in un range di età tra i 16 e i 44 anni.[15][34] Tale numero indica un calo dello 0,9% rispetto ai dati del Natsal-1, raccolti una decade prima, con lo stesso range di età.[34] Un'analisi del 2015 di Bogaert ha anch'esso individuato questo declino tra i dati del Natsal-1 e Natsal-2.[5] Aicken, Mercer, e Cassell trovarono alcune prove sulla differenza etnica tra i partecipanti che non avevano percepito attrazione sessuale; sia uomini sia donne di origine indiana o pakistana avevano una maggiore possibilità di riportare una mancanza di attrazione sessuale.[34]

In un sondaggio condotto da YouGov nel 2015, a 1 632 adulti britannici fu chiesto di individuarsi nella Scala Kinsey. L'1% dei partecipanti rispose con "nessuna sessualità", suddivisi in 0% uomini e 2% donne, e una media dell'1% tra tutte le fasce d'età.[35]

Orientamento sessuale, salute mentale e cause

[modifica | modifica wikitesto]

Non c'è un dibattito significativo sul considerare l'asessualità come orientamento sessuale.[2] Nell'ICD (classificazione internazionale delle malattie dell'Organizzazione Mondiale della Sanità) e nel DSM (Manuale statistico dei disordini mentali pubblicato dall’American Psychiatric Association) non c'è alcuna menzione all'asessualità.

Sotto molti aspetti l'asessualità è sovrapponibile al disturbo ipoattivo del desiderio sessuale maschile (in inglese: Male Hypoactive Sexual Desire Disorder (MHSDD)) e del disturbo del desiderio sessuale femminile (Female Sexual Interest/Arousal Disorder) che consiste nella ?persistente o ricorrente insufficienza (o assenza) di pensieri o fantasie sessuali/erotici e di desiderio di attività sessuale? che duri almeno da 6 mesi. Perché venga definita una disfunzione sessuale è necessario che i sintomi causino nell’individuo un disagio clinicamente significativo. Le persone che si definiscono asessuali non provano disagio per l'assenza di attrazione sessuale. L'asessualità è inoltre considerata da alcuni autori come una stabile assenza di attrazione sessuale.[14][20] Uno studio riporta che, a differenza dei soggetti con HSDD, gli asessuali descrivono livelli minori di desiderio sessuale, esperienza sessuale, disagio relativo al sesso e sintomi depressivi.[36] I ricercatori Richards e Barker notano inoltre che gli asessuali non presentano livelli sproporzionati di alessitimia, depressione, o disturbi della personalità.[20] Un particolare sottotipo di asessualità iatrogena, è quello dovuto all'assunzione di alcuni farmaci, in particolare psicofarmaci antidepressivi, in grado di indurre come effetto collaterale l'inibizione di diversi aspetti del funzionamento sessuale.[37][38]

Il primo studio a dare dati empirici sull'asessualità è stato pubblicato nel 1983 da Paula Nurius, riguardo alla correlazione tra l'orientamento sessuale e la salute mentale.[39] A 689 soggetti, per la maggior parte studenti universitari degli Stati Uniti in facoltà di psicologia o sociologia, furono dati numerosi sondaggi, incluse quattro scale sul benessere. I risultati dimostrarono che gli asessuali erano maggiormente soggetti a bassa autostima ed avevano più probabilità di essere depressi, rispetto ai membri di altri orientamenti sessuali: il 25,88% degli eterosessuali, il 26,54% dei bisessuali, il 29,88% degli omosessuali, e il 33,57% degli asessuali riportarono di avere problemi di autostima. Una simile tendenza fu anche riscontrata per la depressione. Nurius tuttavia non credeva fosse possibile trarre solide conclusioni da questi sondaggi, per una varietà di motivi.[39][40]

In uno studio del 2013, Yule et al. investigò nelle variazioni della salute mentale tra persone di etnia caucasica, che si identificavano come eterosessuali, omosessuali, bisessuali e asessuali, per un totale di 203 maschi e 603 femmine partecipanti. Yule et al. scoprì che i partecipanti asessuali maschi avevano maggiori probabilità di segnalare un disturbo dell'umore rispetto agli altri maschi, specialmente in comparazione con gli eterosessuali. Un simile riscontro si trovò anche tra le partecipanti donne, con l'eccezione dei partecipanti non-asessuali e non-eterosessuali, che dimostravano le probabilità più alte in assoluto. I partecipanti asessuali di entrambi i sessi inoltre dimostravano di essere maggiormente soggetti a disturbi sull'ansia rispetto agli altri partecipanti, e avevano anche maggiori probabilità di riportare pensieri suicidi recenti. Yule et al. ipotizzò che alcune di queste differenze potevano essere dovute alle discriminazioni e altri fattori sociali.[41]

Nei confronti delle categorie di orientamento sessuale, l'asessualità è stata da alcuni criticata come non abbastanza importante da essere aggiunta come categoria, descrivendola invece come la mancanza di un orientamento sessuale o sessualità.[3] Ci sono anche argomenti che propongono l'asessualità come il rifiuto della propria sessualità, definendola quindi un disturbo causato dalla vergogna sulla sessualità, ansietà o abusi sessuali, a volte basando questa credenza su come alcuni individui asessuali si masturbino, o partecipano occasionalmente in attività sessuali per far piacere al proprio partner romantico.[3][22][42] Nel contesto di politiche di identificazione degli orientamenti sessuali, l'asessualità può politicamente fungere da categoria di identità sull'orientamento sessuale.[43]

La proposta di considerare l'asessualità come disfunzione è ormai accantonata dalla comunità medica.[44] Chi si identifica come asessuale solitamente preferisce riconoscerlo come orientamento sessuale.[2] I ricercatori che argomentano l'asessualità come orientamento sessuale, spesso sottolineano l'esistenza di differenti preferenze sessuali;[3][8][42] questi studiosi, così come molti asessuali, ritengono che la mancanza di attrazione sessuale sia valida abbastanza da essere categorizzata come orientamento sessuale.[45] Sostengono inoltre che gli asessuali non scelgono volontariamente di non avere desiderio sessuale, e generalmente iniziano a notare le proprie differenze nei comportamenti sessuali durante l'adolescenza. A causa di questi fatti, viene ponderata l'asessualità come ben più di una scelta comportamentale, e non qualcosa che può essere curato, come un disturbo.[42][46] Ci sono anche analisi che discutono se l'asessualità stia diventando maggiormente popolare.[47]

La ricerca sull'eziologia dell'orientamento sessuale, quando applicato sull'asessualità, ha difficoltà sull'essere definita dai ricercatori in modo consistente.[48] L'orientamento sessuale viene definito come "durevole" e resistente al cambiamento, dimostrando di essere generalmente impervio a interventi atti a cambiarlo,[49] e l'asessualità potrebbe essere definita come tale proprio perché durevole e consistente nel tempo.[50] Mentre l'eterosessualità, l'omosessualità e la bisessualità sono di solito, ma non sempre, determinati durante i primi anni di preadolescenza, non è chiaro quando l'asessualità sia invece determinata. "Non è chiaro se queste caratteristiche ["mancanza di interesse o desiderio per il sesso"] durino tutta la vita, o possano essere acquisite".[11]

Un criterio tipicamente usato per definire un orientamento sessuale è che sia stabile nel tempo. In una analisi del 2016 sulla rivista accademica Archives of Sexual Behavior, Brotto & Yule ha trovato un debole riscontro di questa caratteristica tra gli individui asessuali.[51] Analizzando i dati dello studio National Longitudinal Study of Adolescent to Adult Health di Stephen Cranney, risulta che su 14 individui (di età tra i 18 e i 26 anni) che hanno riportato durante il terzo censimento dello studio di non avere alcuna attrazione sessuale, solo 3 hanno continuato a definirsi come tale durante sei anni dopo, nel quarto censimento.[52] Tuttavia, Cranney fa notare come l'identificazione degli asessuali durante il terzo censimento è stato comunque un forte elemento per la previsione di chi fosse asessuale nel quarto censimento; successivamente Cranney commentò anche di come l'analisi di questi dati fosse particolarmente difficoltosa a causa dell'assenza di standard qualitativi su quanto il desiderio sessuale debba persistere, per considerarlo sufficientemente stabile o intrinseco per definire l'asessualità come orientamento.[53]

Attività sessuale e sessualità

[modifica | modifica wikitesto]

Mentre alcuni asessuali si masturbano come forma solitaria di sfogo, o partecipano in attività sessuali per il beneficio di un partner romantico, non tutti lo fanno (vedi sopra).[11][13][21] Fischer et al. riferì che "gli studiosi di psicologia riguardo l'asessualità suggeriscono che le persone asessuali sono capaci di avere eccitazione genitale, ma possono avere difficoltà con la cosiddetta eccitazione soggettiva". Questo significa che "mentre il corpo diventa eccitato, soggettivamente –al livello della mente e delle emozioni –l'individuo non percepisce eccitazione".[15]

L'Istituto Kinsey sponsorizzò un altro piccolo sondaggio sull'argomento nel 2007, in cui fu riscontrato che chi si auto-identificava come asessuale "riportava significativamente meno desiderio per il sesso con un partner, minore eccitazione sessuale, ma non differiva in maniera consistente dai non-asessuali nei punteggi sulle inibizioni sessuali o il desiderio di masturbarsi".[11]

Un articolo scientifico del 1977 intitolato Asexual and Autoerotic Women: Two Invisible Groups, di Myra T. Johnson, è esplicitamente dedicato all'asessualità negli esseri umani.[54] Johnson definisce l'asessualità come uomini e donne "che, indipendentemente dalla condizione fisica o emozionale, passato sessuale, e stato matrimoniale od orientamento ideologico, sembrano preferire non partecipare in attività sessuali". Descrive anche un contrasto tra donne autoerotiche e donne asessuali: "La donna asessuale... non ha desideri sessuali mentre la donna autoerotica... riconosce questi desideri ma preferisce soddisfarli da sola". Le testimonianze di Johnson sono per la maggior parte lettere all'editore, trovate in riviste per donne scritte da donne asessuali/autoerotiche. Le descrive come invisibili, "oppresse dal consenso che non esistono", e abbandonate sia dalla rivoluzione sessuale sia dal movimento femminista. Johnson sostiene che la società ignora o nega la loro esistenza oppure insiste che siano ascetiche per motivi religiosi, neurotici, o motivi politici.[54][55]

In uno studio pubblicato nel 1979 nel volume 5 di Advances in the Study of Affect, così come in altri articoli che utilizzano gli stessi dati e pubblicati nel 1980 nel Journal of Personality and Social Psychology, Michael D. Storms dell'Università del Kansas sottolinea la sua reinterpretazione della Scala Kinsey. Mentre Kinsey misurava l'orientamento sessuale sulla base di una combinazione di comportamento sessuale, immaginazione ed erotismo, Storms usò solo questi ultimi due. Storms, tuttavia, posizionò l'etero-eroticismo e l'omo-eroticismo su assi separati piuttosto che su due estremi della stessa scala; questo permise per una distinzione fra bisessualità (dimostrando sia etero- sia omo-eroticismo similarmente agli eterosessuali e omosessuali) e l'asessualità (dimostrando un livello di eroticismo nullo o quasi per entrambi gli assi). Questo tipo di scala teneva conto dell'asessualità per la prima volta.[56] Storms speculò che molti ricercatori che seguivano il modello di Kinsey avrebbero potuto categorizzare incorrettamente i soggetti asessuali come bisessuali, perché entrambi venivano semplicemente definiti come una mancanza di preferenza di genere per i propri partner sessuali.[57][58]

In uno studio del 1983 di Paula Nurius, con 689 partecipanti (la maggior parte studenti di varie università degli Stati Uniti facenti parte di corsi di psicologia o sociologia), la scala a due dimensioni di Storms fu usata per misurare l'orientamento sessuale: venne assegnato un punteggio da 0 a 100 per etero-eroticismo e altrettanto per omo-eroticismo. Gli individui che ottennero un punteggio inferiore a 10 per entrambe le scale furono categorizzati come "asessuali", ovvero il 5% dei maschi e il 10% delle femmine partecipanti. Gli asessuali dimostrarono una frequenza e desiderio drasticamente minori per una varietà di attività sessuali incluso avere multipli partner, attività sessuali anali, incontri sessuali in una varietà di luoghi, e attività autoerotiche.[39][40]

Le teorie di Bogaert

[modifica | modifica wikitesto]

Bogaert suggerisce che la comprensione dell'asessualità sia di vitale importanza per comprendere la sessualità in generale.[5] Nei suoi studi, Bogaert definisce l'asessualità come "una mancanza di inclinazioni/sentimenti alla lussuria diretti verso gli altri", una definizione che descrive come relativamente nuova, in luce alle recenti teorie e al lavoro empirico sull'orientamento sessuale. Questa definizione di asessualità rende anche chiara la distinzione tra comportamento e desiderio, sia per l'asessualità sia per l'astinenza sessuale, anche se Bogaert nota anche come ci siano prove di ridotta attività sessuale per chi rientra in questa definizione. Distingue ulteriormente tra desiderio per gli altri e desiderio nello stimolo sessuale, quest'ultimo non sempre assente in chi si identifica come asessuale, anche se riconosce che gli altri teoreti definiscono l'asessualità in maniera differente e che si necessita di ulteriori studi sulla "complessa relazione tra attrazione e desiderio".[5] Bogaert effettua anche un'altra distinzione, tra attrazione romantica e sessuale, e prende spunto dalla psicologia dello sviluppo, in cui suggerisce come i sistemi romantici derivano dalla teoria dell'attaccamento, mentre i sistemi sessuali "risiedono principalmente in differenti strutture del cervello".[5]

Mentre Bogaert suggerisce che la comprensione dell'asessualità porterà a una migliore comprensione della sessualità per intero, discute anche l'argomento della masturbazione asessuale, per teorizzare sugli asessuali e "la parafilia orientata verso soggetti, in cui c'è un'inversione, capovolgimento o disconnessione tra sé stessi e il tipico oggetto di interesse/attrazione sessuale" (come l'attrazione verso sé stessi, chiamata "automonosessualismo").[5]

In un precedente articolo del 2006, Bogaert riconosce come la distinzione tra comportamento e attrazione è stata accettata nelle recenti concettualizzazioni dell'orientamento sessuale, e questo aiuta a categorizzare l'asessualità come tale.[59] Aggiunge che, nel suo contesto operativo, "(la soggettiva) attrazione sessuale è la fonte psicologica dell'orientamento sessuale", e osserva come ci potrebbe essere "dello scetticismo nelle comunità accademiche e cliniche" nel considerare l'asessualità come orientamento sessuale, sollevando due obiezioni a questa classificazione:

  • potrebbe esserci un problema con l'autovalutazione (ad esempio, "percepita o presunta mancanza di attrazione", in particolare per le definizioni di orientamento sessuale che considerano l'eccitazione sessuale piuttosto che l'attrazione soggettiva);
  • esiste un problema di sovrapposizione tra desiderio sessuale assente e molto basso, in quanto chi presenta un basso desiderio sessuale potrebbe ancora presentare un orientamento sessuale nonostante si identifichi come asessuale.[59]
Triangolo AVEN
Il triangolo utilizzato per rappresentare la comunità AVEN.

Al momento, c'è una scarsità di lavoro accademico relativo alla storia della comunità asessuale.[60] Nonostante esistessero già dagli anni 90[61] alcuni siti web privati per persone con una mancanza o una scarsa presenza di desiderio sessuale, gli studiosi stabiliscono che una comunità di individui autodefiniti come asessuali si sia formata agli albori del XXI secolo, grazie alla popolarità delle comunità virtuali.[62][63] Volkmar Sigusch affermò che "gruppi come i Leather Spinsters difendevano la vita asessuale contro la pressione della cultura" e che "Geraldin van Vilsteren creò la Nonlibidoism Society nei Paesi Bassi, mentre Yahoo offrì un gruppo per asessuali, Haven for the Human Amoeba".[61] L'Asexual Visibility and Education Network (AVEN) è un'organizzazione fondata dall'attivista asessuale americano David Jay nel 2001.[2] Questa si concentra sui problemi dell'asessualità, e gli obiettivi sono "creare accettazione pubblica e discussioni sull'asessualità, e facilitare la crescita di una comunità di asessuali".[2][12]

Per alcuni, far parte di una comunità è una risorsa importante, poiché spesso riferiscono di sentirsi ostracizzati.[24] Anche se esistono delle comunità online, l'affiliazione con esse varia. Alcuni mettono in dubbio il concetto di comunità virtuali, mentre altri ne dipendono fortemente per supporto. Elizabeth Abbott ipotizza che ci sia sempre stato un elemento di sessualità nella popolazione, ma gli asessuali avevano mantenuto un basso profilo. Il fallimento a consumare il matrimonio era visto come un insulto nel sacramento del matrimonio nell'Europa medievale, fatto talvolta usato anche come basi per il divorzio o rendere un matrimonio nullo; l'asessualità tuttavia, a differenza dell'omosessualità, non è mai stata illegale, ed è passata inosservata. Tuttavia, nel XXI secolo, l'anonimità della comunicazione online, e la popolarità dei social network ha facilitato la formazione di comunità costruite intorno a una comune identità asessuale.[64]

Comunità come AVEN possono dare beneficio a chi è in cerca di risposte alle proprie domande, e risolvere crisi di identità con la loro possibile asessualità. Gli individui passano attraverso una serie di processi emozionali che termina con la loro identificazione nella comunità asessuale. Inizialmente si rendono conto che la loro attrazione sessuale differisce dal resto della società. Questa differenza porta al domandarsi se ciò che sentono sia accettabile, e le possibile ragioni per cui si sentono in questo modo. Spesso sono seguite da ipotesi su possibili patologie, e in alcuni casi, tendono a cercare aiuto medico perché credono di avere una malattia. L'autocomprensione è di solito raggiunta quando trovano una definizione che si allinei con le loro sensazioni. Le comunità asessuali forniscono supporto e informazione che consente a chi si identifica come asessuale da poco, di identificarsi a un livello di comunità, cosa che può dare un senso di rafforzamento dell'autostima e liberazione, in quanto ora si ha qualcosa in comune con cui associarsi, creando un senso di normalità in una situazione di isolamento sociale.[65]

Le organizzazioni asessuali e altre risorse di internet giocano un ruolo chiave nell'informare il pubblico riguardo l'asessualità. La mancanza di ricerche rende difficile ai medici la comprensione delle cause. Come con ogni orientamento sessuale, molti asessuali sono auto-identificati. Questo può essere un problema quando l'asessualità viene confusa per un problema di intimità o relazionale, o altri sintomi che non definiscono l'asessualità. Inoltre, una fetta significativa della popolazione non comprende o non crede nell'asessualità, evidenziando l'importanza di queste organizzazioni e il loro lavoro per informare il pubblico; tuttavia, a causa della scarsità di fatti scientifici sull'argomento, viene spesso messa in dubbio l'informazione proposta da questi gruppi.

Il 29 giugno 2014, AVEN organizzò la seconda Conferenza Internazionale sull'Asessualità, in affiliazione con il World Pride event di Toronto. Il primo fu organizzato al World Pride 2012 di Londra.[66] Al secondo evento parteciparono circa 250 persone, rendendolo il più grande raduno di asessuali a oggi.[67] La conferenza incluse presentazioni, discussioni e seminari su argomenti come la ricerca scientifica sull'asessualità, le relazioni asessuali, e l'intersezione con altre identità.

L'attivista asessuale inglese Yasmin Benoit, nel 2021 è diventata la prima attivista asessuale a vincere un Attitude Pride Award da Attitude Magazine.[68]

Nel 2009, i membri AVEN parteciparono come la prima comunità asessuale in una parata pride americana, marciando nel San Francisco Pride Parade.[69] Nell'agosto 2010, dopo un periodo di dibattito, contattando più comunità asessuali possibili, fu deciso e poi annunciata la creazione di una bandiera dell'orgoglio asessuale, da uno dei team coinvolti. La scelta finale fu un candidato popolare che aveva anche già trovato uso in forum online al di fuori di AVEN. Il voto finale fu ospitato su un sistema di sondaggi esterno a AVEN, dove erano illustrati anche i punti salienti sulla creazione della bandiera. I colori scelti sono stati usati in molti lavori, e riferiti in articoli sull'asessualità.[70] La bandiera consiste in 4 strisce orizzontali: dall'alto al basso, nero, grigio, bianco, e viola. La striscia nera rappresenta l'asessualità, il grigio indica la sessualità grigia (lo spettro tra il sessuale e l'asessuale) e il bianco rappresenta l'allosessualità, ovvero la normale attrazione sessuale; la riga viola simboleggia la comunità.[1][71][72][73]

Settimana della Consapevolezza Asessuale

[modifica | modifica wikitesto]

La Settimana della Consapevolezza Asessuale avviene nell'ultima settimana di ottobre. è un periodo di consapevolezza, creato per celebrare e far conoscere l'asessualità e il suo spettro.[74][75] Fu fondato da Sara Beth Brooks nel 2010.[75][76]

Gli studi finora non hanno trovato una correlazione statistica significativa tra religione e asessualità,[77] in quanto l'asessualità compare in presenza relativamente equa tra persone religiose e non religiose,[77] e non va assolutamente confusa con scelte di ascetismo o celibato indotte da convinzioni religiose.[78][79] Gli orientamenti sessuali e relazionali, a differenza delle fedi religiose, non sono scelti. Quello che nei vari contesti religiosi cambia è la maniera di considerare la sessualità e quindi anche l’orientamento asessuale.[80] Alcuni studi fanno notare come l'asessualità non sia rara tra chi osserva il celibato ecclesiastico, in quanto i non asessuali hanno maggiori probabilità di essere scoraggiati dai voti di castità.[81] Negli studi di Aicken, Mercer e Cassell, si è riscontrato un maggior numero di partecipanti musulmani, piuttosto che cristiani, che sostenevano di non aver mai percepito una forma di attrazione sessuale.[77]

Poiché il termine asessualità è di applicazione relativamente recente, molte religioni non hanno chiare posizioni al riguardo.[82]

In ambiente cristiano, si registrano comunque in alcuni contesti religiosi conservatori atteggiamenti ostili all’asessualità, simili a quelli destinati ad altri orientamenti diversi dall'eterosessualità,[82][83] o atteggiamenti di apertura che comunque confondono asessualità e astinenza.[84]

Discriminazione e protezioni legali

[modifica | modifica wikitesto]
Manifestazione di asessuali

In uno studio del 2012 pubblicato da Group Processes & Intergroup Relations, viene riportato come gli asessuali siano valutati in maniera maggiormente negativa in termini di pregiudizio, deumanizzazione e discriminazione, rispetto ad altre minoranze sessuali, come gli omosessuali e i bisessuali. Sia omosessuali sia eterosessuali a volte giudicano gli asessuali non solo come persone fredde, ma anche animalesche e incontrollate.[85] In uno studio differente tuttavia, ci fu scarsa testimonianza di serie discriminazioni contro gli asessuali per la loro asessualità.[86] L'attivista asessuale Julie Decker ha notato come la violenza e molestia sessuale, incluse pratiche come lo stupro correttivo, vittimizza comunemente la comunità asessuale.[87] Il sociologo Mark Carrigan esprime una via di mezzo, sostenendo che mentre gli asessuali sono spesso oggetto di discriminazione, non è di natura fobica ma "piuttosto una marginalizzazione, poiché le persone genuinamente non comprendono l'asessualità".[88]

Gli individui asessuali spesso hanno difficoltà a dichiarare la loro asessualità ai genitori, sono anche vittima di pregiudizio all'interno della comunità LGBT.[45][87][89] Molte persone LGBT presumono che chi non è omosessuale o bisessuale sia automaticamente eterosessuale, ed escludono frequentemente gli asessuali dalla loro definizione di queer.[45] Anche se molte organizzazioni ben note si adibiscono all'aiuto di comunità LGBTQ, solitamente non si mettono in comunicazione con gli asessuali e non forniscono materiale letterario al riguardo.[45] Quando l'attivista Sara Beth Brooks fece coming out come asessuale, molti membri LGBT le dissero apertamente che gli asessuali erano solo persone confuse nella loro auto-identificazione e che cercavano attenzioni immeritate all'interno dei movimenti di giustizia sociale.[87] Altre organizzazioni LGBT, come The Trevor Project e la National LGBTQ Task Force, includono esplicitamente gli asessuali, poiché sono non-eterosessuali e possono rientrare nella definizione di queer.[90][91] Alcune organizzazioni di recente hanno aggiunto una A nell'acronimo LGBTQ per includere gli asessuali; tuttavia, è ancora un argomento controverso in diverse organizzazioni queer.[92]

In alcune giurisdizioni, gli asessuali godono di protezioni legali. Mentre il Brasile nel 1999 bandì qualsiasi patologizzazione o tentativi di trattamento di orientamenti sessuali da professionisti di salute mentale, attraverso il codice etico nazionale,[93] lo Stato americano di New York ha classificato gli asessuali come categoria protetta.[94] Tuttavia, gli asessuali non sono tipicamente attratti all'attenzione del pubblico o a grandi esaminazioni; pertanto, non è oggetto di legislazione popolare come altri orientamenti sessuali.[33]

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]
Sir Arthur Conan Doyle raffigurò intenzionalmente il suo personaggio Sherlock Holmes allo stesso modo di chi potrebbe essere classificato in età moderna come asessuale[81]

La rappresentazione asessuale nella cultura di massa è limitata e raramente riconosciuta o confermata dagli stessi creatori o autori.[95] Nelle opere composte prima dell'inizio del ventunesimo secolo, tutti i personaggi erano automaticamente presunti come allosessuali[96] e l'esistenza della sessualità di un personaggio non veniva mai messa in dubbio.[96] Sir Arthur Conan Doyle raffigurò intenzionalmente il suo personaggio Sherlock Holmes allo stesso modo di chi potrebbe essere classificato in età moderna come asessuale,[81] con l'intenzione di caratterizzarlo come un uomo guidato esclusivamente dall'intelletto, immune ai desideri carnali.[81] Il personaggio Jughead Jones di Archie Comics fu probabilmente inteso dai creatori come un antagonista asessuale, di contrasto all'eccessiva eterosessualità di Archie, ma negli anni, questa rappresentazione cambiò, con varie iterazioni e riedizioni che lo implicavano come gay o eterosessuale.[81][97] Nel 2016, fu confermato come asessuale nei nuovi fumetti Jughead New Riverdale.[97] Gli scrittori della serie televisiva Riverdale del 2017, basato sui fumetti di Archie, scelsero di rappresentare Jughead come eterosessuale, nonostante le suppliche dei fan e dello stesso attore di Jughead, Cole Sprouse, di mantenere il personaggio asessuale e permettere alla comunità asessuale di essere rappresentata come le comunità omosessuali e bisessuali, entrambe presenti nello show.[98] Questa decisione accese discussioni riguardo l'intenzionale afobia nei media e le loro ripercussioni al pubblico, soprattutto tra i più giovani.[99]

Gilligan, l'eponimo personaggio della serie televisiva degli anni 1960 L'isola di Gilligan, si potrebbe classificare come asessuale.[81] I produttori dello show probabilmente lo raffigurarono in quel modo per permettere ai giovani telespettatori di riconoscersi meglio in lui, in quanto chi non ha ancora raggiunto la pubertà si presume non abbia maturato un desiderio sessuale.[81] La natura asessuale di Gilligan veniva inoltre usata dai produttori per orchestrare situazioni intenzionalmente comiche, in cui Gilligan respingeva le avance delle ragazze attraenti della serie.[81] In molti film e serie televisive vengono mostrate ragazze attraenti, ma apparentemente asessuali, che vengono "convertite" come eterosessuali dal protagonista maschile nel finale.[81] Queste rappresentazioni irrealistiche riflettono la credenza di molti uomini eterosessuali per cui tutte le donne asessuali desiderano segretamente gli uomini.[81]

L'asessualità come identità sessuale, invece che entità biologica, divenne discussa più ampiamente nei media agli inizi del ventunesimo secolo.[95] La serie Dr. House di Fox Network rappresenta una coppia asessuale in un episodio; tuttavia questa rappresentazione è stata fortemente criticata dalla comunità asessuale (incluso il fondatore di AVEN, David Jay) in quanto l'episodio si svolge intorno al presupposto che fosse una patologia, e concludendo che l'uomo avesse un tumore pituitario che riduceva il suo desiderio sessuale, mentre la donna fingeva di essere asessuale per assecondarlo.[100] Questo scaturì una controversia e la creazione di una petizione su change.org per chiedere a Fox Network di riconsiderare come rappresentare i personaggi asessuali in futuro, dichiarando anche che "l'asessualità è stata rappresentata in modo davvero pessimo, attribuendola a una condizione medica e un inganno".[100]

La serie animata per bambini SpongeBob fu oggetto di speculazione (2002) e poi controversie (2005) nei confronti dei personaggi SpongeBob e il suo migliore amico Patrick, considerati gay.[101][102] Ciò causò la risposta del creatore, Stephen Hillenburg, chiarificando in entrambe queste occasioni che non li considerava né eterosessuali né omosessuali, ma piuttosto asessuali.[103][104][105] Confrontò inoltre l'abilità della spugna di mare SpongeBob di riprodursi asessualmente tramite "gemmazione", per spiegare ulteriormente come il personaggio non abbia bisogno di rapporti sessuali o romantici.[106]

Il personaggio Evan Waxman proclamò la sua identità asessuale durante la sua prima comparsa in un episodio del 2013 della webserie High Maintenance, raffigurato da Avery Monsen; riappare poi in molti altri episodi, incluso il proseguimento su HBO.[107][108][109]

La serie Netflix originale BoJack Horseman rivela al termine della terza stagione che Todd Chavez, uno dei personaggi principali, è asessuale. Ciò fu ulteriormente espanso nella quarta stagione, e fu generalmente ben accettata dalla comunità asessuale, e considerata una rappresentazione positiva.[110]

Nella serie televisiva Shadowhunters, basato sulla serie di libri The Mortal Instruments, viene incluso il personaggio asessuale Raphael Santiago.[111]

La protagonista del romanzo Loveless di Alice Oseman è asessuale, così come uno dei personaggi secondari della graphic novel Heartstopper.

Nella serie animata Hazbin Hotel, Alastor è asessuale.[112]

  1. ^ a b (EN) asexualityarchive, The Asexuality Flag, su Asexuality Archive, 20 febbraio 2012. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 3 marzo 2021).
  2. ^ a b c d e f g h i (EN) Sex and Society, Marshall Cavendish, 2010, ISBN 978-0-7614-7906-2. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 16 ottobre 2015).
  3. ^ a b c d Bogaert, AF, Asexuality: What It Is and Why It Matters, in The Journal of Sex Research, vol. 52, n. 4, Aprile 2015, pp. 362-379, DOI:10.1080/00224499.2015.1015713, PMID 25897566.
  4. ^ Mario Cannella, Beata Lazzarini e Andrea Zaninello, lo Zingarelli, Zanichelli, 2023, p. 178, ISBN 9788808843364.
  5. ^ a b c d e f A. F. Bogaert, Asexuality: What It Is and Why It Matters, in Journal of Sex Research, vol. 52, n. 4, 2015, pp. 362-379, DOI:10.1080/00224499.2015.1015713, PMID 25897566.
  6. ^ Bella DePaulo, Sexual Orientation, Not a Sexual Dysfunction, in Psychology Today, 5 settembre 2016.
  7. ^ Kristin S. Scherrer, Coming to an Asexual Identity: Negotiating Identity, Negotiating Desire, in Sexualities, vol. 11, n. 5, 1o ottobre 2008, pp. 621-641, DOI:10.1177/1363460708094269. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 6 maggio 2021).
  8. ^ a b c d (EN) Margaret Jordan Halter e Elizabeth M. Varcarolis, Varcarolis' Foundations of Psychiatric Mental Health Nursing, Elsevier Health Sciences, 2014, ISBN 978-1-4557-5358-1. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 26 luglio 2020).
  9. ^ a b (EN) ASEXUALS: Who Are They and Why Are They Important?, su Psychology Today. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 1o ottobre 2015).
  10. ^ (EN) Christina Richards e Meg Barker, Sexuality and Gender for Mental Health Professionals: A Practical Guide, SAGE, 15 ottobre 2013, ISBN 978-1-4462-9313-3. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  11. ^ a b c d e f g h i Nicole Prause e Cynthia A. Graham, Asexuality: Classification and Characterization (PDF), in Archives of Sexual Behavior, vol. 36, n. 3, Agosto 2004, pp. 341-356, DOI:10.1007/s10508-006-9142-3, PMID 17345167 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  12. ^ a b (EN) Among the asexuals, su the Guardian, 26 febbraio 2012. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 21 marzo 2021).
  13. ^ a b c d e f g (EN) Karli June Cerankowski e Megan Milks, Asexualities: Feminist and Queer Perspectives, Routledge, 14 marzo 2014, ISBN 978-1-134-69246-0. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 16 luglio 2014).
  14. ^ a b c Anthony F. Bogaert, Toward a conceptual understanding of asexuality, in Review of General Psychology, vol. 10, n. 3, 2006, pp. 241-250, DOI:10.1037/1089-2680.10.3.241. URL consultato il 14 luglio 2011 (archiviato il 14 gennaio 2012).
  15. ^ a b c Nancy L. Fischer e Steven Seidman, Introducing the New Sexuality Studies, Routledge, p. 183, ISBN 978-1-317-44918-8. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 26 luglio 2020).
  16. ^ (EN) Julie Sondra Decker, The Invisible Orientation: An Introduction to Asexuality * Next Generation Indie Book Awards Winner in LGBT *, Simon and Schuster, 13 ottobre 2015, ISBN 978-1-5107-0064-2. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 12 aprile 2021).
  17. ^ (EN) Meg Barker, Rewriting the Rules: An Integrative Guide to Love, Sex and Relationships, Routledge, 2012, ISBN 978-0-415-51762-1. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 26 luglio 2020).
  18. ^ (EN) Shira Tarrant, Gender, Sex, and Politics: In the Streets and Between the Sheets in the 21st Century, Routledge, 19 giugno 2015, ISBN 978-1-317-81476-4. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 24 maggio 2021).
  19. ^ a b Overview | The Asexual Visibility and Education Network | asexuality.org, su asexuality.org. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 19 novembre 2016).
  20. ^ a b c d e (EN) Christina Richards e Meg Barker, Sexuality and Gender for Mental Health Professionals: A Practical Guide, SAGE, 15 ottobre 2013, ISBN 978-1-4462-9313-3. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 28 luglio 2014).
  21. ^ a b Westphal, Sylvia Pagan, Feature: Glad to be asexual, su New Scientist. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato il 19 dicembre 2007).
  22. ^ a b c (EN) No sex please, we're asexual, su NZ Herald. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 3 novembre 2018).
  23. ^ Lori A. Brotto, Boris B. Gorzalka e Morag A. Yule, Sexual fantasy and masturbation among asexual individuals, in The Canadian Journal of Human Sexuality, vol. 23, n. 2, 2014, pp. 89-95, DOI:10.3138/cjhs.2409.
  24. ^ a b Aisling Murphy e Pádraig MacNeela, Freedom, Invisibility, and Community: A Qualitative Study of Self-Identification with Asexuality, in Archives of Sexual Behavior, vol. 44, n. 3, pp. 799-812, DOI:10.1007/s10508-014-0458-0, PMID 25548065.
  25. ^ Melissa Adler, Meeting the Needs of LGBTIQ Library Users and Their Librarians: A Study of User Satisfaction and LGBTIQ Collection Development in Academic Libraries, in Ellen Greenblatt (a cura di), Serving LGBTIQ Library and Archives Users, Carolina del Nord, McFarland & Company, 2010, ISBN 978-0-7864-4894-4.
  26. ^ a b (EN) Justin J. Lehmiller, The Psychology of Human Sexuality, John Wiley & Sons, 12 ottobre 2017, ISBN 978-1-119-16470-8. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 20 marzo 2021).
  27. ^ a b (EN) S. E. Smith, Asexuality always existed, you just didn't notice it | SE Smith, in The Guardian, 21 agosto 2012. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato l'8 aprile 2015).
  28. ^ Marianne E. LeBreton, Understanding Asexuality, in QED: A Journal in GLBTQ Worldmaking, vol. 1, n. 3, Anthony F. Bogaert, 2014, pp. 175-177, DOI:10.14321/qed.1.3.0175.
  29. ^ Dudley L. Poston e Amanda Baumle, Patterns of Asexuality in the United States, in Demographic Research, vol. 23, n. 18, 3 settembre 2010, pp. 509-530, DOI:10.4054/DemRes.2010.23.18. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 3 marzo 2021).
  30. ^ a b Alfred C. Kinsey, Sexual Behavior in the Human Male, W.B. Saunders, 1948, ISBN 978-0-253-33412-1.
  31. ^ a b c Alfred C. Kinsey, Sexual Behavior in the Human Female, W.B. Saunders, 1953, ISBN 978-0-253-33411-4.
  32. ^ K. Wellings, Sexual Behaviour in Britain: The National Survey of Sexual Attitudes and Lifestyles, Penguin Books, 1994.
  33. ^ a b Anthony F. Bogaert, Asexuality: prevalence and associated factors in a national probability sample, in Journal of Sex Research, vol. 41, n. 3, pp. 279-87, DOI:10.1080/00224490409552235, PMID 15497056.
  34. ^ a b c C. R. H. Aicken, C. H. Mercer e J. A. Cassell, Who reports absence of sexual attraction in Britain? Evidence from national probability surveys, in Psychology and Sexuality, vol. 4, n. 2, 2013, pp. 121-135. URL consultato il 18 marzo 2021.
  35. ^ (EN) 1 in 2 young people say they are not 100% heterosexual | YouGov, su yougov.co.uk. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 9 aprile 2021).
  36. ^ L.A. Brotto, M.A. Yule e B.B. Gorzalka, Asexuality: An Extreme Variant of Sexual Desire Disorder?, in The Journal of Sexual Medicine, vol. 12, n. 3, 2015, pp. 646-660, DOI:10.1111/jsm.12806, PMID 25545124.
  37. ^ (EN) A. Higgins, P. Barker e C. M. Begley, Iatrogenic sexual dysfunction and the protective withholding of information: in whose best interest?, in Journal of Psychiatric and Mental Health Nursing, vol. 13, n. 4, 2006-08, pp. 437-446, DOI:10.1111/j.1365-2850.2006.01001.x. URL consultato il 5 luglio 2023.
  38. ^ (EN) Dorota Maciag, Kimberly L Simpson e David Coppinger, Neonatal Antidepressant Exposure has Lasting Effects on Behavior and Serotonin Circuitry, in Neuropsychopharmacology, vol. 31, n. 1, 2006-01, pp. 47-57, DOI:10.1038/sj.npp.1300823. URL consultato il 5 luglio 2023.
  39. ^ a b c (EN) Elisabetta Ruspini, Diversity in family life, Policy Press, 19 giugno 2013, ISBN 978-1-4473-0093-9. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 26 luglio 2020).
  40. ^ a b Paula Nurius, Mental Health Implications of Sexual Orientation, in The Journal of Sex Research, vol. 19, n. 2, 1983, pp. 119-136, DOI:10.1080/00224498309551174.
  41. ^ Morag A. Yule, Lori A. Brotto e Boris B. Gorzalka, Mental Health and Interpersonal Functioning in Self-Identified Asexual Men and Women, in Psychology & Sexuality, vol. 4, n. 2, pp. 136-151, DOI:10.1080/19419899.2013.774162.
  42. ^ a b c Mark Carrigan, There's More to Life Than Just Sex? Difference and Commonality Within the Asexual Community, in Sexualities, vol. 14, n. 4, pp. 462-478, DOI:10.1177/1363460711406462.
  43. ^ Chasin CJ DeLuzio, Making Sense in and of the Asexual Community: Navigating Relationships and Identities in a Context of Resistance, in Journal of Community & Applied Social Psychology, vol. 25, n. 2, 2015, pp. 167-180, DOI:10.1002/casp.2203.
  44. ^ Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5-TR), Raffaello Cortina Editore, pp. 434, 443. URL consultato il 24 aprile 2024 (archiviato il 28 gennaio 2023).
  45. ^ a b c d (EN) Julie Sondra Decker, The Invisible Orientation: An Introduction to Asexuality * Next Generation Indie Book Awards Winner in LGBT *, Skyhorse Publishing, 13 ottobre 2015, ISBN 978-1-5107-0064-2. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 26 luglio 2020).
  46. ^ Ray Over Ph.D e Eric Koukounas Ph.D, Habituation of Sexual Arousal: Product and Process, in Annual Review of Sex Research, vol. 6, n. 1, 1o marzo 1995, pp. 187-223, DOI:10.1080/10532528.1995.10559905. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 23 settembre 2019).
  47. ^ (EN) Doug Meyer, The Disregarding of Heteronormativity: Emphasizing a Happy Queer Adulthood and Localizing Anti-Queer Violence to Adolescent Schools, in Sexuality Research and Social Policy, vol. 14, n. 3, 1o settembre 2017, pp. 331-344, DOI:10.1007/s13178-016-0272-7. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 15 marzo 2020).
  48. ^ (EN) Alicia Garcia-Falgueras e Dick F. Swaab, Sexual Hormones and the Brain: An Essential Alliance for Sexual Identity and Sexual Orientation, in Pediatric Neuroendocrinology, vol. 17, 2010, pp. 22-35, DOI:10.1159/000262525. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 10 aprile 2014).
  49. ^ American Psychological Association, Sexual orientation, homosexuality and bisexuality, su apa.org. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato l'8 agosto 2013).
  50. ^ (EN) Katherine M. Helm, Hooking Up: The Psychology of Sex and Dating: The Psychology of Sex and Dating, ABC-CLIO, 10 novembre 2015, ISBN 978-1-61069-951-8. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 22 novembre 2020).
  51. ^ Studio sull'asessualità di Brotto & Yule (2017) (PDF), su med-fom-brotto.sites.olt.ubc.ca. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 1o novembre 2020).
  52. ^ (EN) Stephen Cranney, The Temporal Stability of Lack of Sexual Attraction Across Young Adulthood, in Archives of Sexual Behavior, vol. 45, n. 3, 1o aprile 2016, pp. 743-749, DOI:10.1007/s10508-015-0583-4. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  53. ^ (EN) Stephen Cranney, Does Asexuality Meet the Stability Criterion for a Sexual Orientation?, in Archives of Sexual Behavior, vol. 46, n. 3, 1o aprile 2017, pp. 637-638, DOI:10.1007/s10508-016-0887-z. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  54. ^ a b (EN) Karli June Cerankowski e Megan Milks, Asexualities: Feminist and Queer Perspectives, Routledge, 14 marzo 2014, ISBN 978-1-134-69253-8. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 26 luglio 2020).
  55. ^ Harvey L. Gochros e Jean S. Gochros, The sexually oppressed, Association Press, 1977, ISBN 0-8096-1915-6, OCLC 2543043. URL consultato il 18 marzo 2021.
  56. ^ (EN) Karli June Cerankowski e Megan Milks, Asexualities: Feminist and Queer Perspectives, Routledge, 14 marzo 2014, ISBN 978-1-134-69253-8. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 26 luglio 2020).
  57. ^ (EN) Michael D. Storms, Theories of sexual orientation., in Journal of Personality and Social Psychology, vol. 38, n. 5, 1980, pp. 783-792, DOI:10.1037/0022-3514.38.5.783. URL consultato il 18 marzo 2021.
  58. ^ M. D. Storms, Sexual orientation and self-perception. ed. Pliner, Patricia et al. Advances in the Study of Communication and Affect, in Plenum Press, Volume 5: Perception of Emotion in Self and Others, 1979.
  59. ^ a b (EN) Anthony F. Bogaert, Toward a Conceptual Understanding of Asexuality, in Review of General Psychology, vol. 10, n. 3, 2006-09, pp. 241-250, DOI:10.1037/1089-2680.10.3.241. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 19 marzo 2021).
  60. ^ (EN) Mark Carrigan, Kristina Gupta e Todd G. Morrison, Asexuality and Sexual Normativity: An Anthology, Routledge, 7 settembre 2015, ISBN 978-1-317-74851-9. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 26 luglio 2020).
  61. ^ a b Volkmar Sigusch. "Sexualit?ten: Eine kritische Theorie in 99 Fragmenten". 2013.
  62. ^ (EN) El?bieta H. Oleksy, Aleksandra M. Ró?alska e Marek M. Wojtaszek, The Personal of the Political: Transgenerational Dialogues in Contemporary European Feminisms, Cambridge Scholars Publishing, 2015, ISBN 978-1-4438-8445-7. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 26 luglio 2020).
  63. ^ (EN) Abbie E. Goldberg, The SAGE Encyclopedia of LGBTQ Studies, SAGE Publications, 10 maggio 2016, ISBN 978-1-4833-7129-0. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 26 luglio 2020).
  64. ^ (EN) Mary Duenwald, For Them, Just Saying No Is Easy, in The New York Times, 9 giugno 2005. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 20 agosto 2009).
  65. ^ (EN) Mark Carrigan, There’s more to life than sex? Difference and commonality within the asexual community, in Sexualities, vol. 14, n. 4, 2011-08, pp. 462-478, DOI:10.1177/1363460711406462. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 30 gennaio 2021).
  66. ^ (EN) Shira Tarrant, Gender, Sex, and Politics: In the Streets and Between the Sheets in the 21st Century, Routledge, 19 giugno 2015, ISBN 978-1-317-81475-7. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 13 febbraio 2021).
  67. ^ (EN) World Pride Toronto: Asexuals march in biggest numbers yet, su thestar.com, 23 giugno 2014. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 1o marzo 2021).
  68. ^ Alastair James, The asexual activist dispelling myths around lack of sexual attraction, su attitude.co.uk, 11 giugno 2021. URL consultato il 16 giugno 2023.
  69. ^ (EN) Asexuals at the Pride Parade, su Psychology Today. URL consultato il 18 marzo 2021.
  70. ^ Asexuality – Redefining Love and Sexuality, su recultured.com, recultured. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2018).
  71. ^ Sanja Kajini? e Bojan Bili?, Intersectionality and LGBT Activist Politics: Multiple Others in Croatia and Serbia, Springer, 2016, pp. 95-96.
  72. ^ Julie Decker, The Invisible Orientation: An Introduction to Asexuality, Skyhorse.
  73. ^ Asexual, su lgbt.ucla.edu, UCLA Lesbian Gay Bisexual Transgender Resource center (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2017).
  74. ^ (EN) Meet India’s newest sexual minority: The asexuals, su Hindustan Times, 18 marzo 2017. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 12 novembre 2020).
  75. ^ a b (EN) Ace Week, su Ace Week. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 17 marzo 2021).
  76. ^ (EN) What Is Asexuality And Why You Should Know About It, su HuffPost UK, 14 novembre 2016. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 29 giugno 2018).
  77. ^ a b c (EN) Mark Carrigan, Kristina Gupta e Todd G. Morrison, Asexuality and Sexual Normativity: An Anthology, Routledge, 7 settembre 2015, ISBN 978-1-317-74851-9. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 26 luglio 2020).
  78. ^ Varcarolis' Foundations of Psychiatric Mental Health Nursing - Google Libri, su books.google.it. URL consultato il 10 maggio 2021 (archiviato il 10 maggio 2021).
  79. ^ ASEXUALS: Who Are They and Why Are They Important? | Psychology Today, su psychologytoday.com. URL consultato il 10 maggio 2021 (archiviato il 7 gennaio 2020).
  80. ^ George P. Murdock. "On the universals of culture". In: Linton (ed), The Science of Man in the World Crisis (1945).
  81. ^ a b c d e f g h i j (EN) Anthony F. Bogaert, Understanding Asexuality, Rowman & Littlefield, 27 febbraio 2015, ISBN 978-1-4422-0100-2. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 26 luglio 2020).
  82. ^ a b Asexuality and Christianity (PDF), su asexualawarenessweek.com, Asexual Awareness Week (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  83. ^ Scott Opperman e David Natais, Eight myths about religious life [collegamento interrotto], su vocationnetwork.org.
  84. ^ Why We Christians Should Accept Asexuals | Katy Christian Magazine, su katychristianmagazine.com. URL consultato il 9 maggio 2021 (archiviato il 10 maggio 2021).
  85. ^ (EN) Cara C. MacInnis e Gordon Hodson, Intergroup bias toward “Group X”: Evidence of prejudice, dehumanization, avoidance, and discrimination against asexuals, in Group Processes & Intergroup Relations, vol. 15, n. 6, 2012-11, pp. 725-743, DOI:10.1177/1368430212442419. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 12 novembre 2020).
  86. ^ Gazzola, Stephanie B, and Melanie A. Morrison. "Asexuality: An emergent sexual orientation". Sexual Minority Research in the New Millennium.
  87. ^ a b c (EN) Dominique Mosbergen, Battling Asexual Discrimination, Sexual Violence And ‘Corrective’ Rape, su HuffPost, 20 giugno 2013. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 6 novembre 2018).
  88. ^ (EN) What is it like to be asexual?, in BBC News, 17 gennaio 2012. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato l'8 novembre 2020).
  89. ^ Gabriele Catania, "Sono giovane, single e non faccio sesso", su Il Caffè. URL consultato l'8 agosto 2021 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2021).
  90. ^ (EN) The Trevor Project - FAQ about asexuality, su The Trevor Project. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 6 aprile 2021).
  91. ^ The A is Here to Stay, su thetaskforceblog.org, National LGBTQ Task Force (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2018).
  92. ^ (EN) Dominique Mosbergen, The Battle For LGBT Inclusion, su HuffPost, 21 giugno 2013. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 24 gennaio 2021).
  93. ^ Psychiatrist Jairo Bouer talks about the "collateral effects" of "gay cure" bill, su blogs.diariodepernambuco.com.br (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2014).
  94. ^ Sexual Orientation Non-Discrimination Act (SONDA), su web.archive.org, 16 marzo 2010. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2010).
  95. ^ a b Kelemen, Erick. "Asexuality". Encyclopedia of Sex and Gender. Ed. Fedwa Malti-Douglas. Vol. 1. Detroit: Macmillan Reference USA, 2007. 103. Gale Virtual Reference Library. Web. May 2, 2016.
  96. ^ a b Jackson, Stevi, and Sue Scott. Theorizing Sexuality. Maidenhead: Open UP, 2010. Web. May 2, 2016.
  97. ^ a b (EN) Abraham Riesman, Archie Comic Reveals Jughead Is Asexual, su Vulture, 8 febbraio 2016. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 31 marzo 2021).
  98. ^ Cole Sprouse Is Bummed That RIVERDALE’s Jughead Isn’t Asexual | Nerdist, su web.archive.org, 26 giugno 2018. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2018).
  99. ^ (EN) Jonno Revanche, 'Riverdale's' Asexual Erasure Can Be More Harmful Than You Think, su Teen Vogue. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 4 marzo 2021).
  100. ^ a b (EN) "House" gets asexuality wrong, su Salon, 1o febbraio 2012. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 22 marzo 2021).
  101. ^ (EN) US right attacks SpongeBob video, 20 gennaio 2005. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 23 marzo 2007).
  102. ^ (EN) The long and speculative history of gay characters on children's TV shows, in The Telegraph, 28 gennaio 2016. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 27 marzo 2021).
  103. ^ (EN) Camp cartoon star 'is not gay', 9 ottobre 2002. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 25 giugno 2006).
  104. ^ (EN) SpongeBob Asexual, Not Gay: Creator, su PEOPLE.com. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 25 febbraio 2021).
  105. ^ (EN) SpongeBob is asexual, says creator, su Asexual Visibility and Education Network. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 26 luglio 2020).
  106. ^ Writers: Jay Lender, William Reiss, David Fain (March 8, 2001). "Pressure". SpongeBob SquarePants. Season 2. Episode 32a. Nickelodeon.
  107. ^ (EN) Josh Terry, 10 'High Maintenance' episodes that prove it's the best web series ever, su RedEye Chicago. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 19 aprile 2020).
  108. ^ (EN) Spencer Kornhaber, How 'High Maintenance' Creates Ethical Tension, su The Atlantic, 15 febbraio 2020. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 17 gennaio 2021).
  109. ^ (EN) High Maintenance 4x02 Review: “Trick” | The Young Folks, su theyoungfolks.com, 17 febbraio 2020. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 3 dicembre 2020).
  110. ^ (EN) Todd's Asexuality On 'BoJack Horseman' Isn't A Perfect Depiction, But It's Made Me Feel Understood, su Bustle. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 26 febbraio 2021).
  111. ^ (EN) ‘Shadowhunters’ Confirms Raphael Is Asexual, Stays In Canon With Book Series, su Hidden Remote, 7 marzo 2017. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 12 novembre 2020).
  112. ^ (EN) Nerissa Rupnarine, Dr. Stone’s Senku Could Be Groundbreaking for Asexual Anime Representation, su CBR, 24 luglio 2020. URL consultato il 24 aprile 2024 (archiviato il 10 marzo 2024).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 44209 · LCCN (ENsh2016000238 · GND (DE7572447-9 · J9U (ENHE987007417308905171
  Portale LGBT: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di LGBT
castle是什么意思 梦见恐龙是什么预兆 陌陌是干什么的 妈妈生日送什么礼物 农历七月初七俗称什么
阴虚体质是什么症状 异卵双胞胎是什么意思 新生儿ad滴剂什么时候吃最好 什么情况下才做冠脉cta 脱发缺什么维生素
肛门松弛是什么原因 脚背痛什么原因引起的 乳腺导管扩张是什么意思 腹泻拉水是什么原因 成因是什么意思
ap医学上是什么意思 life style是什么品牌 鸡内金是什么东西 群青色是什么颜色 湿热体质适合喝什么茶
猪肝补什么功效与作用hcv7jop7ns2r.cn 沉香是什么hcv8jop9ns1r.cn 什么是辐射hcv8jop5ns1r.cn 赤脚医生是什么意思hcv8jop5ns5r.cn 穿刺活检能查出肿瘤是什么性质吗hcv8jop6ns9r.cn
栀子花什么时候修剪hcv7jop5ns5r.cn 继续近义词是什么zhongyiyatai.com 09年属什么生肖hcv8jop4ns3r.cn 750是什么意思hcv8jop8ns3r.cn 排骨是什么肉hcv8jop0ns7r.cn
77岁属什么生肖hcv9jop0ns2r.cn 胃酸吃点什么药hcv8jop9ns3r.cn 如来是什么意思jiuxinfghf.com 舌苔发黄是什么病hcv9jop7ns1r.cn 木九十眼镜什么档次hcv9jop4ns1r.cn
6月16日是什么日子adwl56.com 风险是什么意思hcv9jop1ns3r.cn 现在是什么星座hcv9jop2ns3r.cn 1.9号是什么星座hcv8jop8ns5r.cn 上海九院是什么医院hcv8jop8ns6r.cn
百度