气血不足吃什么| 梦见和老公吵架是什么预兆| 人中浅的女人代表什么| 老烂腿用什么药最好| 喜形于色是什么意思| 乌龟爬进家暗示什么| 四不念什么| 左脸长痘是什么原因| 小孩感冒发烧吃什么药| 肾结石是由什么原因引起的| 维生素b12高是什么原因| 一夜白头是什么原因| 1月24号什么星座| 主动脉夹层什么意思| 罢免是什么意思| 世界上最长的英语单词是什么| 林彪为什么反革命| 丁什么丁什么成语| pro什么意思| 请自重是什么意思| 爱被蚊子咬是什么原因| 什么花晚上开| 业已毕业是什么意思| 为什么叫北洋政府| 男女之间的吸引靠什么| 考号是什么| 心什么如什么| 日本为什么侵略中国| 脾肺两虚吃什么中成药| 什么炒蛋好吃| 吃什么除体内湿气最快| 猪八戒是什么生肖| ciel是什么意思| b型钠尿肽是什么意思| 驿站什么意思| 狗为什么喜欢吃人屎| 眼镜轴向是什么意思| 酸奶有什么营养价值| 围产期是什么意思| 山东立冬吃什么| 湿气重的人吃什么好| 奶水不足是什么原因造成的| 369是什么意思| 手脚麻木吃什么药最管用| 纤维瘤挂什么科| 思觉失调是什么意思| 暂住证和居住证有什么区别| 咖位是什么意思| 女性长期缺维d会带来什么病| 宝宝舌苔白厚是什么原因| 台风什么时候到上海| 荨麻疹什么东西不能吃| 高位破水是什么意思| 丹毒用什么抗生素| 7月28日是什么星座| 送产妇什么礼物最合适| 男生生日送什么礼物好| pha是什么意思| 传单是什么病| 肾结石检查什么项目| 血氧是什么意思| 虾为什么叫对虾| 国防部部长什么级别| 白萝卜什么时候种| 缺钾吃什么| 黑色属于什么五行属性| 什么是命中注定| 熬夜对肾有什么影响| 吃什么会变胖| 脚底板脱皮是什么原因| 6月30日是什么节日| 掉头发多是什么原因| 婴儿拉肚子是什么原因造成的| 法警是干什么的| 小孩吃什么有营养| 走路出汗多是什么原因| 儿童受凉咳嗽吃什么药| 六月六吃什么| 下面痒是什么原因| 梦见跟妈妈吵架是什么意思| 白细胞高是什么病| 直肠癌是什么原因引起的| 至多是什么意思| 甲状腺腺体回声欠均匀是什么意思| 右眼一直跳什么情况| 为什么手会发麻| kksk是什么意思| 夜盲吃什么维生素| 什么是敏感肌| 沉网和浮网有什么区别| 梦到掉牙齿是什么意思| 周杰伦什么病| 便是什么意思| 鸡爪烧什么好吃| 耄耋是什么意思| 菜鸟裹裹是什么快递| 吃什么油对身体好| 筋膜提升术是什么| 头皮屑多用什么洗发水效果好| 白天尿少晚上尿多什么原因| 久坐伤什么| 六月份生日是什么星座| 毛豆有什么营养价值| 吃什么对卵巢好| 胃病是什么原因引起的| 甲状腺吃什么食物好| 肾衰竭是什么意思| 惊讶的什么| 墨西哥讲什么语言| 胆囊炎不能吃什么食物| 五个月的宝宝能吃什么辅食| 牙龈萎缩用什么牙膏好| s925是什么金| 诸多是什么意思| 9月27是什么星座| 女人下面 什么味道| 浅是什么意思| 左什么右什么| 为什么越睡越困| 缺铁性贫血吃什么药好| gsy什么意思| 3月23日是什么星座| 小腹左侧疼是什么原因| 上嘴唇长痘痘是什么原因| 手指甲的月牙代表什么| 什么牌子的益生菌调理肠胃比较好| 尿亚硝酸盐阳性是什么意思| 什么药去湿气最好最快| 职别是什么意思| 2月15是什么星座| 水瓶座和什么座最配对| 量程是什么| 雾化用什么药| 口腔溃疡用什么药好| 甲钴胺的副作用是什么| 什么是丹毒| 四个火读什么字| 燕窝有什么营养价值| 甲状腺欠均匀什么意思| 论是什么意思| 下午3点是什么时辰| 职场是什么意思| 什么是肛漏| 80年五行属什么| 86年属什么| 秋葵与什么菜相克| nb是什么品牌| 39属什么生肖| 舌尖痛什么原因| 翠绿色配什么颜色好看| 甲亢有什么症状表现| 腹部增强ct能检查出什么| 大米里放什么不生虫子| 正常尿液是什么味道| 双侧乳腺腺病是什么意思| 97年属什么生肖| 甲减是什么原因引起的| 眼袋大是什么原因引起的| 货号是什么| 虎是什么意思| 怀孕梦见蛇是什么意思| 邓字五行属什么| 胃热吃什么中成药| tpo是什么意思| 什么猫掉毛少| 血小板偏高是什么原因| 丑时五行属什么| 定海神针是什么意思| 鱼的五行属什么| hpv有什么症状| 早上十点是什么时辰| 乌鸡炖什么好吃又有营养| 脖子上有结节挂什么科| 湿热会引起什么症状| 男性一般检查什么| 突然吐血是什么原因| 犬字旁的字和什么有关| 都有什么瓜| 四月初十是什么星座| 急性肠胃炎应该吃什么药| 缄默症是什么病| 人参果什么季节成熟| 安是什么单位| 左肾窦分离是什么意思| 栀子花什么时候开| heineken是什么啤酒| 哈密瓜不能和什么一起吃| 灵敏度是什么意思| 白头翁是什么动物| 喉咙痛吃什么消炎药| 9月24号什么星座| 脚底起水泡是什么原因| 缺铁性贫血吃什么补得快| 脑梗适合吃什么水果| 小便带血是什么原因男性| 左肋骨下方是什么器官| 犬字旁的字和什么有关| 幼小衔接班是什么意思| 什么病不能吃鲤鱼| 善男信女什么意思| 贫血有什么症状表现| 加码是什么意思| 属鼠的和什么属相相克| 什么是阴吹| 血小板低是什么原因引起的| sansui是什么牌子| 孕酮低是什么原因| 锶是什么意思| 夺目的什么| 青霉素过敏可以吃什么消炎药| 胃疼是什么原因| 牙龈肿痛发炎吃什么药| 常规血检能查出什么| 孩子过敏性咳嗽吃什么药好| 笑死是什么意思| 什么品牌的帽子好| 缗什么意思| 早上六点半是什么时辰| 994是什么意思| 山楂和什么泡水喝最好| 什么叫同工同酬| 古灵精怪是什么意思| 乳腺癌长在什么位置| 苦瓜泡酒有什么功效和作用| 少帅是什么军衔| 985是什么意思| 胎儿双顶径是什么意思| 母慈子孝下一句是什么| 奶霜是什么| 百叶是什么| 04年是什么生肖| 倒立有什么好处| 11月9日是什么星座| 高铁特等座有什么待遇| 81年五行属什么| 母的第三笔是什么| 熬夜眼睛红血丝用什么眼药水| 眉心中间有痣代表什么| 出汗少的人是什么原因| 第一磨牙什么时候换| 332是什么意思| 上火喝什么药| 核医学科主要治什么病| 空降兵属于什么兵种| 为什么会突然长痣| 收获颇丰什么意思| 2月30日是什么星座| 过生日送什么礼物| 蓝莓吃了有什么好处| 泉肌症是什么病| 昆仑山在什么地方| 樟脑丸是什么| 小腹左边疼是什么原因| 天青色等烟雨是什么意思| 颂字五行属什么| 痘痘挤出来的白色东西是什么| 口关读什么| 家政公司是做什么的| 甲减是一种什么病| 脂蛋白高说明什么问题| 喝什么茶对睡眠有帮助| 小腹痛挂什么科| 胆囊壁毛糙吃什么药效果好| 301医院院长什么级别| 百度Vai al contenuto

属鸡的幸运色是什么颜色

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Diarrea
Rotavirus responsabili di circa il 40% delle ospedalizzazioni da diarrea nei bambini sotto i cinque anni
Specialitàinfettivologia e gastroenterologia
EziologiaRotavirus
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10K59.1 e A09
OMIM123400
MeSHD003967
MedlinePlus003126
eMedicine928598
百度 但遗憾的是,《工伤保险条例》规定的7种应当认定为工伤的情形中并未提及“过劳死”,而多数“过劳死”基本是很难举证雇佣方的“加班责任”。

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale[1]. Può essere acuta se la durata è inferiore alle due settimane, persistente se compresa tra due e quattro settimane e cronica se ha durata superiore[1].

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Criteri temporali

[modifica | modifica wikitesto]

Diarrea acuta

[modifica | modifica wikitesto]

La diarrea acuta è definita come una secrezione anormale frequente di materia fecale liquida o semisolida intestinale, che dura meno di 14 giorni, dalla World Gastroenterology Organisation (WGO).[2]

è scatenata principalmente da agenti infettivi (nel 70% dei casi), ma può essere dovuta anche all'uso di farmaci (es: chemioterapici), alla presenza di fecalomi, alla reintroduzione di cibi solidi dopo un periodo di digiuno, alle radiazioni e ad altre condizioni patologiche (diverticolite, intossicazioni da metalli pesanti, ischemia intestinale, allergie o intolleranze).

I microrganismi che possono provocare diarrea acuta sono molteplici; tra essi vanno ricordati: Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Vibrio cholerae, Clostridioides difficile, Campylobacter jejuni, Salmonella spp., Shigella spp., Giardia lamblia (o intestinalis), Entamoeba histolytica, Rotavirus, Adenovirus, alcune specie di elminti. La lista, comunque, è estremamente lunga.

La diarrea acuta da causa infettiva è un problema serio nei paesi in via di sviluppo in quanto si ritiene che causi, annualmente, la morte di almeno 4 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni. Queste patologie trovano un facile terreno di propagazione in aree con condizioni igienico-sanitarie precarie: mancanza di acqua potabile, affollamento, presenza di rifiuti non smaltiti, inadeguata cottura di alcuni cibi.

Alla diarrea da cause infettive si possono accompagnare altri sintomi, che dipendono dal tipo di microrganismo responsabile dello stato patologico. Si può avere nausea, vomito, febbre e la diarrea può essere acquosa o sanguinolenta. In caso di ingestione di alimenti che presentano tossine batteriche, generalmente, si ha vomito, nausea e dolore diffuso di tipo crampiforme ma non molto forte. La febbre, invece, è poco frequente.

I microrganismi in grado di invadere l'epitelio intestinale (Salmonella, Shigella, ecc.) o di produrre tossine citotossiche (C. difficile) determinano dolore addominale e febbre elevata e diarrea sanguinolenta. I microrganismi che non invadono la mucosa intestinale (es: Giardia) o quelli che la invadono producendo scarsa infiammazione (virus) determinano per lo più diarrea acquosa.

Diarrea cronica

[modifica | modifica wikitesto]

Il più delle volte è dovuta alla presenza di sindrome del colon irritabile, ma può essere dovuta alla presenza di celiachia o di malattie infiammatorie intestinali (malattia di Crohn, rettocolite ulcerosa). A esse si possono affiancare altre cause tra cui: gastroenterite eosinofila, radiazioni, insufficienza pancreatica esocrina, deficit di lattasi, sindrome dell'intestino corto, malattia di Whipple, sindrome da carci.

Nella diarrea cronica, oltre ai sintomi già presentati, si possono associare deficit nutrizionali dovuti a malassorbimento o al consumo aumentato dei fattori in questione. I deficit nutrizionali possono essere sia generalizzati, sia selettivi.

Criteri eziologici

[modifica | modifica wikitesto]

Diarree secretorie

[modifica | modifica wikitesto]

Sono caratterizzate da un volume fecale elevato in quanto si ha una notevole perdita di liquidi. Sono scatenate dalla presenza di sostanze endogene o esogene in grado di legarsi a recettori specifici situati sulla membrana delle cellule dell'epitelio intestinale. Ciò determina l'attivazione di cascate molecolari di vario tipo (a seconda del recettore coinvolto), che culminano nella fosforilazione di proteine di trasporto che aumentano la permeabilità della cellula al cloro (sezione apicale) e al potassio (sezione basolaterale). La forte secrezione di cloro all'esterno costituisce la forza trainante per il richiamo di sodio, potassio e acqua. Si verifica anche secrezione di bicarbonato, ma non è noto il meccanismo con cui ciò avvenga.

C'è poco o nessun danno strutturale. La causa più comune nei paesi poco sviluppati di questo tipo di diarrea è la tossina del colera che stimola la secrezione di anioni, in particolare gli ioni cloruro (Cl?). Pertanto, per mantenere un equilibrio di carica nel tratto gastrointestinale, viene portato con sé sodio (Na+), insieme ad acqua. In questo tipo di diarrea la secrezione fluida intestinale è isotonica rispetto al plasma anche durante il digiuno.[3][4]

La perdita di sodio, cloro, bicarbonato, acqua e, in misura minore, di potassio può determinare disidratazione, acidosi metabolica e diminuzione del gap osmotico fecale. Il meccanismo fisiopatologico spiega anche perché queste diarree continuano anche se la persona digiuna (test del digiuno negativo).

Diarree osmotiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le diarree osmotiche compaiono allorché l'osmolarità del lume intestinale supera di 50-100 mOsm/kg quella plasmatica. La diarrea osmotica si verifica quando troppa acqua viene richiamata nell'intestino. Se una persona beve soluzioni con zucchero in eccesso o sale in eccesso, queste possono richiamare acqua dal corpo verso il lume intestinale e causare diarrea osmotica.[5]

Le cause più comuni sono: malassorbimento di carboidrati, deficit di lattasi, uso eccessivo di lassativi o di antiacidi contenenti magnesio.

Il malassorbimento può essere provocato da malattia pancreatica o celiachia in cui i nutrienti vengono lasciati nel lume, invece di essere assorbiti, e ciò provoca il richiamo dell'acqua. I lassativi osmotici sono utilizzati per alleviare la costipazione e attingendo acqua nelle viscere). In soggetti sani, troppo magnesio o vitamina C o lattosio non digerito possono produrre diarrea osmotica e distensione intestinale. Una persona che ha intolleranza al lattosio può avere difficoltà ad assorbire il lattosio dopo un'assunzione straordinariamente elevata di prodotti caseari. Nelle persone con malassorbimento di fruttosio, l'assunzione eccessiva di fruttosio può anche causare diarrea. Gli alimenti ad alto contenuto di fruttosio che hanno anche un alto contenuto di glucosio sono più assorbibili e hanno meno probabilità di causare diarrea.

Il sorbitolo (spesso presente in alimenti senza zucchero) sono difficili da assorbire per il corpo e, in grandi quantità, possono portare a diarrea osmotica.[3] Nella maggior parte di questi casi, la diarrea osmotica si interrompe quando l'agente causale, ad es. latte o sorbitolo, viene interrotto.

La perdita d'acqua è inferiore a quella che si ha nelle diarree secretive e il contenuto elettrolitico fecale è più basso rispetto alla norma, il che comporta un aumento del gap anionico. Una caratteristica tipica, invece, è il riscontro nelle feci di un aumento degli acidi grassi a catena corta e dell'acido lattico.

Diarree di questo tipo determinano alterazioni dell'equilibrio acido-base e degli elettroliti plasmatici poco significative. Il test del digiuno risulta essere positivo.

Diarree da alterata motilità intestinale

[modifica | modifica wikitesto]

Consistono in un aumento dell'attività propulsiva dell'intestino con conseguente diminuzione del tempo di transito dei nutrienti. La causa più frequente di questa condizione, che può comunque anche aggiungersi ai meccanismi patologici precedentemente presentati, è la sindrome del colon irritabile. Generalmente la sintomatologia di questa condizione compare con diarrea, a volte alternata a stipsi, cui si può aggiungere dolore addominale, presenza di muco nelle feci e tenesmo.

Altre condizioni che possono produrre questo tipo di diarrea sono anche quelle che determinano una ostruzione del transito intestinale (fecalomi, tumori) in quanto si determina un iperafflusso di liquidi attorno all'area stenotica.

Anche condizioni che riducono la motilità intestinale possono determinare la comparsa di diarrea in quanto vi è la possibilità dell'aumento della presenza di batteri i quali possono deconiugare gli acidi biliari, bloccandone la funzione di assorbimento dei grassi. Il risultato di ciò è la comparsa di diarrea e steatorrea.

è da ricordare che varie malattie neurologiche determinano alterazione dei meccanismi di motilità intestinale con possibilità di comparsa di diarrea

Diarree infiammatorie

[modifica | modifica wikitesto]

Sono caratterizzate da un danno della mucosa intestinale dovuto allo svilupparsi di un processo infiammatorio che può essere causato da svariati fattori: autoimmunità, ipersensibilità, infezioni, radiazioni, ischemia intestinale, farmaci. Tra le cause di diarrea infiammatoria vanno ricordate: la malattia di Crohn, la rettocolite ulcerosa, la malattia celiaca, le allergie alimentari.

Il danno infiammatorio stimola le cellule staminali delle cripte intestinali le quali si moltiplicano e si differenziano. Esse, poi, vanno a rimpiazzare quelle perse ma, a differenza di queste ultime, presentano una diminuzione dell'attività di alcuni enzimi e trasportatori di membrana. Le capacità secretive, invece, sono equivalenti alle cellule che sono state sostituite.

è da considerare, inoltre, che il processo patologico stimola l'invasione della lamina propria intestinale da parte di cellule della serie bianca (macrofagi, linfociti, ecc.), che producono fattori in grado di stimolare l'attività secretiva delle cripte (istamina, ossido nitrico, adenosina, serotonina, eicosanoidi e altri).

Il risultato di ciò è lo svilupparsi di un tessuto con ridotte capacità assorbenti e aumentate capacità secretive, il che genera lo sviluppo di diarrea. Se il danno infiammatorio continua, si possono formare anche ulcere cui segue formazione di un essudato, proveniente dai capillari, contenente proteine e sangue.

Come si può capire, le diarree infiammatorie sono di tipo misto, ovvero presentano sia i meccanismi delle diarree secretive sia di quelle osmotiche. I meccanismi coinvolti nel loro sviluppo sono vari, ma le specifiche sono differenti a seconda della malattia sottostante.

Dal punto di vista clinico si può avere febbre, dolore addominale, feci miste a muco, sangue e pus. Si possono sviluppare anche fenomeni di malassorbimento o deficit di nutrienti.

Se c'è sangue visibile nelle feci e sono soddisfatti i criteri per identificare una diarrea, possiamo parlare di un quadro clinico noto come dissenteria. Il sangue è un segno di invasione del tessuto intestinale da parte di microrganismi come Shigella, Entamoeba histolytica e Salmonella.[4]

Come visto precedentemente, la diarrea è un'espressione di un processo patologico sottostante che deve, pertanto, essere individuato e trattato. L'antidiarroico può essere quindi solo una misura palliativa finché l'organismo stesso o il medico hanno potuto rimediare alla causa a monte. Spesso è controindicato l'intraprendere subito qualcosa: se si tratta di infezioni, l'intestino fa bene a liberarsi dei germi.

La diarrea disturba anzitutto l'equilibrio idro-elettrolitico (acqua e sali) dell'organismo e nelle persone con poche riserve di grassi in breve varia anche l'approvvigionamento energetico. Come pronto soccorso si ricorre, prima della somministrazione di antidiarroici, alla reintegrazione dei liquidi, sali e zuccheri. Efficaci possono risultare brodi (animali o vegetali) e tisane (con miele in alternativa). Esistono anche soluzioni reidratanti orali contenenti elettroliti e glucosio. Nel caso in cui la persona presenti segni di disidratazione o sia assai defedata, si può ricorrere all'uso di soluzioni elettrolitiche per via endovenosa.

Qualora si ravvisino deficit nutrizionali è bene correggerli somministrando i fattori di cui l'organismo è deficiente.

In caso di diarrea acuta da infezione batterica la terapia tramite antibiotici è controversa in quanto tendono a essere autolimitanti e la diarrea stessa contribuisce a ridurre la carica microbica intestinale. Eventualmente si può far uso di probiotici per ripristinare la flora intestinale intaccata dall'uso di antibiotici. L'uso dei probiotici in aggiunta alla terapia reidratante orale, si è infatti dimostrato efficace nel ridurre la severità e la durata della diarrea. è stato dimostrato che L. delbrueckii LDD01, L. rhamnosus LR04, L. pentosus LPS01, Lactobacillus plantarum LP01 sono tra i ceppi di lactobacilli più efficaci nell'inibire la crescita dei principali ceppi diarrogeni di Escherichia coli[6]. In alcuni casi, comunque, l'uso degli antibiotici può venir preso in considerazione in caso di diarrea persistente in cui si è riusciti a identificare il microrganismo responsabile. Il ricorso agli antibiotici si rende necessario in persone immunodeficienti, con neoplasie, portatori di protesi ortopediche o vascolari.

L'uso degli antidiarroici, antimuscarinici e altri sintomatici deve essere considerato con molta cautela, in quanto non agiscono a livello del processo patologico causale. Nel caso delle diarree di natura infettiva, poi, possono allungare la durata della malattia stessa, nonché indurre complicanze che possono anche essere serie come: perforazione intestinale, megacolon. Possono essere saltuariamente utilizzati in caso di malattia diverticolare o sindrome del colon irritabile. Sono comunque prodotti il cui uso è sconsigliato in bambini e anziani.

Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Gastroenterology gli alimenti con probiotici, chiamati anche batteri buoni, possono ridurre la durata di un attacco di diarrea.[7]

  1. ^ a b Harrison, p. 263, 2005.
  2. ^ Acute Diarrhea | World Gastroenterology Organisation, su www.worldgastroenterology.org. URL consultato il 15 novembre 2019.
  3. ^ a b (EN) Diarrhea, su WebMD. URL consultato il 15 novembre 2019.
  4. ^ a b Changsuk Moon, Weiqiang Zhang e Nambirajan Sundaram, Drug-induced secretory diarrhea: A role for CFTR, in Pharmacological research, vol. 102, 2015-12, pp. 107-112, DOI:10.1016/j.phrs.2015.08.024. URL consultato il 15 novembre 2019.
  5. ^ THE TREATMENT OF DIARRHOE A manual for physicians and other senior health workers.
  6. ^ L. Mogna, M. Del Piano e et al., Assessment of the in vitro inhibitory Acxtivity of specific Probiotic Bacteria Against diuerent Escherichia coli Strains, in J. Clin Gastroenterol, 2012..
  7. ^ Cosa mangiare con la Diarrea?, su Parafarmacia Store, 10 agosto 2020. URL consultato il 20 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2021).
  • Harrison, Principi di medicina interna, 16a ed., Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
  • Unigastro, Malattie dell'apparato digerente, Utet, Torino
  • R. Della Loggia, a cura di, Piante officinali per infusi e tisane. Manuale per farmacisti e medici, OEMF, 1993
  • V. Fintelman, R. Weiss, Lehrbuch der Phytotherapie, Hippokrates, 2002 ISBN 3-8304-5243-8

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23733 · LCCN (ENsh85037604 · GND (DE4070636-9 · BNE (ESXX533003 (data) · BNF (FRcb119403386 (data) · J9U (ENHE987007552922005171 · NDL (ENJA00562417
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
女人怀孕的最佳时间是什么时间 为什么耳鸣一直不停 促甲状腺激素偏低是什么意思 全血细胞减少是什么意思 ad吃到什么时候
五个月宝宝可以吃什么水果 室内用什么隔墙最便宜 请节哀是什么意思 预防高原反应吃什么药 遣返回国有什么后果
来月经吃什么好 97年是什么年 咳嗽有白痰吃什么药 高血糖吃什么食物 mlb是什么牌子中文名
眉头长痘痘是因为什么原因引起的 嘴角上扬是什么意思 男孩取什么名字好听又有贵气 氯化钠是什么盐 集体户口和个人户口有什么区别
心梗做什么检查hcv8jop0ns6r.cn 阿司匹林肠溶片什么时候吃最好hcv8jop1ns6r.cn 3个火读什么hcv9jop7ns1r.cn 老枞水仙属于什么茶hcv9jop4ns2r.cn 感冒后咳嗽吃什么药hcv8jop6ns1r.cn
梦见自己搬家是什么意思hcv7jop7ns4r.cn tnt是什么hcv8jop6ns7r.cn 腋下疣是什么原因造成的hcv7jop9ns5r.cn 甲减是一种什么病hcv8jop3ns1r.cn 金字旁加巨念什么chuanglingweilai.com
宫内小囊是什么意思hcv7jop5ns4r.cn 什么叫发物hcv8jop3ns3r.cn 蓝色的猫是什么品种xinmaowt.com 拉烂屎是什么原因hcv8jop4ns3r.cn 右侧卵巢内囊性回声是什么意思hcv8jop1ns4r.cn
的确良是什么面料hcv9jop1ns5r.cn 尿蛋白高吃什么药hcv8jop6ns8r.cn 查性激素六项挂什么科hcv8jop1ns4r.cn 千山鸟飞绝的绝是什么意思hcv9jop5ns2r.cn 咽炎挂什么科室hcv7jop9ns2r.cn
百度